Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Giugno 2023 Amministratori Inviato 18 Giugno 2023 @Paolo 62 ma gli stereorama a 300 euro ersno in vendits o donom dtsti comprati? di oggetti invendut a prezzi folli è pieno il web
Paolo 62 Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @cactus_atomo Non lo sappiamo perchè l'inserzionista potrebbe aver rimesso in vendita l'oggetto più volte.
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 18 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno 2023 Per me, il confine che definisce il vintage è: 1 - quando un oggetto è bello e suona bene (nel nostro campo); 2 - è costruito con materiali che oggi si usano molto, troppo raramente; 3 - dura almeno più dei due anni della garanzia obbligatoria e quindi dell'obsolescenza programmata; io ho oggetti che hanno più di quarant'anni e vanno ancora alla grandissima senza alcun bisogno di nessun "aggiornamento software"; 4 - hanno rappresentato una innovazione tecnica o scientifica di primo piano, valida allora come oggi (vedi la continua innovazione nel campo dei diffusori: sospensione pneumatica, direct-reflecting, linea di trasmissione, ecc); 5 - sono robe che oggi non si fanno più e, produrle, costerebbe un occhio della testa: vedi registratori a nastro, sia analogici che digitali. Tutti i cinque punti corrispondono ad apparecchi costruiti almeno trent'anni fa... quindi per me il confine del vintage è quello, almeno trent'anni fa. Riscrivo qui un concetto già espresso in altri thread: oggi, a fare un diffusore o un ampli o un dac mettendo insieme, più o meno bene, le cineserie a disposizione del mercato globale siamo tutti bravissimi: provassero e progettare e costruire un cono in bextrene o una testina di un deck se non un registratore intero... 3
v15 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 13 ore fa, ediate ha scritto: provassero e progettare e costruire un cono in bextrene o una testina di un deck E pure una meccanica di lettura cd fatta bene, invece di andare a pescare tra le meccaniche informatiche da 20 centesimi al kg (ah, già tanto poi il rimedio è aggiungere un frontale in alluminio spesso tre cm 😡) 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Giugno 2023 Moderatori Inviato 20 Giugno 2023 Il 17/6/2023 at 14:13, Bazza ha scritto: Io considero "vintage" oggetti dagli anni '60 fino agli '80. Praticamente si tratta di quel periodo che anche io mentalmente mi sono impostato da qualche tempo a questa parte.
pino Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 Mi piacciono i componenti con frontale in alluminio spazzolato e copertina in legno impiallicciato o massello,idem i giradischi,pressofusione di alluminio e legno,impialliciato,o massello. Ci fermiamo al 1978/79. Detesto i frontali verniciati ( non anodizzati ),la plastica,e le pressofusioni in plastica,anche se interne. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Giugno 2023 Moderatori Inviato 20 Giugno 2023 @pino che è più o meno quello che diversifica il periodo d'oro che da ragazzi ci facevano sognare a quello successivo votato alle economie di produzione se non fossero stati top di gamma. 1
Moderatori paolosances Inviato 20 Giugno 2023 Moderatori Inviato 20 Giugno 2023 @BEST-GROOVE chissà perché ,allora,da tredicenne m'innamorai del Marantz 1030...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Giugno 2023 Moderatori Inviato 20 Giugno 2023 26 minuti fa, paolosances ha scritto: chissà perché ,allora,da tredicenne m'innamorai del Marantz 1030... perché non aveva il frontale di plastica come i Marantz entry a cavallo degli anni 80/90.... ho un integrato recuperato in discarica ed il frontale è proprio di plastica e power pack come transistor finali.
blucatenaria Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 vintage è un concetto relativo, dipende molto dall'età. Per un 30enne vintage è roba anni '90, per me , che di anni ne ho il doppio, il vintage parte dall' 80 circa in giù. Ho un pre threshold sl10 dell '80 appunto, e non lo considero certo vintage, specie quando lo sento suonare al confronto di tanti mostri sacri moderni
niar67 Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 .....e il Technics SL1210 mk2 come lo mettiamo?... Saluti Andrea
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Giugno 2023 Amministratori Inviato 21 Giugno 2023 @blucatenaria se un prodotto è valido regge alla prova del tempo, ovviamente se ben manutenuto @@niar67 il 1200 in discoteca ma adesso anche li vanno di digitale . se penso a giradischi belli mi viene in mentte il transcriptor qualche oracle il lurnè romance magari un pioneer alto di gamma non il 1200 (macchina ottima e robusta ma che è ststa in prosuzione fino a non molto tempo fa)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Giugno 2023 Moderatori Inviato 21 Giugno 2023 ..... e come considerare una Denon DL 103 che continua ad essere prodotta da più di 50 anni?
blucatenaria Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 52 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: qualche oracle quando uscì fu una specie di rivoluzione. Feci fior di km per andarlo a vedere. Una delle macchine più belle che siano mai state prodotte. Sono oggetti figli del loro tempo, e questo la dice lunga rispetto al tempo attuale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora