Vai al contenuto
Melius Club

Sistema di riproduzione audio ad alta fedeltà, ma cos'è l'alta fedeltà?


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:
20 minuti fa, Dufay ha scritto:

tue fissazioni

Almeno non racconto favole

Metto solo in piazza le tue fissazioni.

Ma sono tue personali.

Se il 24 bir con vari kHz esiste ed è apprezzato da milioni di persone è difficile sua solo una allucinazione collettiva e basta Spotify.

 

 

Mighty Quinn
Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

Se il 24 bir con vari kHz esiste ed è apprezzato da milioni di persone è difficile sua solo una allucinazione

Metti in piazza che non sai leggere

Sempre detto che 24/96 è il formato ideale

Per motivi che difficilmente capiresti

E riguardano il lavoro di produzione

Una volta prodotti, non c'è nessun motivo per ridurli né a redbook né MP3

O simili come piace a certi audiofili che si sono bevuti per dieci anni certi formati compressi sono perché glielo dicevano certi guru 

Inviato

Io non ho fissazioni ma ho idea che un 16/44 ben fatto basti e avanzi e che tutto dioenda da registrazione e riversamento.

l’hires serve solo a far inceppare lo streamer col

wifi

  • Melius 1
  • Haha 1
Mighty Quinn
Inviato
Adesso, mozarteum ha scritto:

l’hires serve solo a far inceppare lo streamer col

wifi

Vabbè ma dai, questo è un finto problema

Poi per carità se per qualcuno è un problema ok riduciamo pure a MP3 basta che vada via liscio 

Inviato
18 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

 

Sempre detto che 24/96 è il formato ideale

Più che altro perché è lo standard canonico usato comunemente in produzione. 

Una risoluzione maggiore, sembra essere inutile anche in fase di produzione, stando a chi ci lavora.

Qualche utilità tecnica in più sembra ce l'abbia se si tratta di riversare lavori nati in analogico.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Appunto, se sconosciuto non potremmo *abbinarlo* sistematicamente ad una determinata esperienza pregressa in quanto potrebbero risultare diametralmente opposte

Forse sarebbe meglio se si considerasse come alta fedeltà la corretta riproduzione dei segnali registrati

Almeno io la vedo cosi

Però se i segnali registrati non li ho sentiti dovrei prendere per buono solo le misure con tutto il rispetto che ho per le misure , che ricoprono sicuramente una loro importanza.

C'è però poi una valutazione soggettiva come comprare un quadro per puro piacere personale ed in parte sicuramente soggettivo non lo fai alla cieca 😂

Se non erro in un tuo precedente post dicevi che il lavoro di un buon professionista è  saper adattare le misure alle esigenze del cliente nei limiti ovviamente possibili legati ad un buon ascolto.

Questa mi sembra una cosa sensata se invece avessimo delle misure categoriche che devono andare per forza bene a tutti prevaricando la propria capacità d'ascolto la vedo come una dittatura 😂😂.

Non so se mi sono spiegato 😥.

Per questo secondo me il concetto di alta fedeltà lo lego a suoni , voci o rumori che sono abituato a sentire e non alla fedele riproduzione del supporto che non ho ascoltato in origine ed  il tecnico non mi ha spiegato come lui lo intendeva e su che parametri ha agito o modificato per crearlo.

 

Mighty Quinn
Inviato
9 minuti fa, one4seven ha scritto:

Una risoluzione maggiore, sembra essere inutile anche in fase di produzione,

Ben detto!!!

Mighty Quinn
Inviato
9 minuti fa, one4seven ha scritto:

Qualche utilità tecnica in più sembra ce l'abbia

Ce l'ha eccome non solo per cose analogiche anzi...quelle partono già da risoluzioni basse

Soprattutto per cose digitali

https://www.realhd-audio.com/?p=1020

 

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ben detto!!!

Ti dirò di più. Se hai una produzione nativa in 24/96, e devi creare un master anche per il vinile, pare che gli addetti al taglio lacca non gradiscano un master con risoluzione maggiore del 16/44.

Almeno questo è quello che ho saputo qua e là...

Inviato
37 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Io non ho fissazioni ma ho idea che un 16/44 ben fatto basti e avanzi

Può bastare ma non avanzare per me .

Un 24 bit è meglio .

Infatti potendo scegliere scelgo la risoluzione maggiore .

 

Mighty Quinn
Inviato
7 minuti fa, one4seven ha scritto:

devi creare un master anche per il vinile, pare che gli addetti al taglio lacca non gradiscano un master con risoluzione maggiore del 16/44.

Questa mi giunge nuova ma ci può stare

Quando mai l'analogico ha una risoluzione superiore a 16/44? 

Solo nelle pubblicità per affabulati cronici 

Inviato
1 ora fa, prometheus ha scritto:

Ne sei proprio sicuro

Sicurissimo, che poi, giustamente, anche il luxury abbia la sua fetta di mercato è altrettanto sicuro.

Inviato
23 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Quando mai l'analogico ha una risoluzione superiore a 16/44?

Mi pare che si fermi a 12 bit.

Mighty Quinn
Inviato
5 minuti fa, pro61 ha scritto:

Mi pare che si fermi a 12 bit.

Se non ricordo male arriva a circa 13 ma insomma siamo lì

Nel migliorissimo dei casi ovvio 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Look01 ha scritto:

Se non erro in un tuo precedente post dicevi che il lavoro di un buon professionista è  saper adattare le misure alle esigenze del cliente nei limiti ovviamente possibili legati ad un buon ascolto.

Si, la definisco operazione di rifinitura 

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ormai è ridicolo anche solo affrontare la questione

É ridicolo che tu non la smetta con queste dabbenaggini..  se la fonte é high res e l’impianto all’altezza, é impossibile non notare immediatamente le differenze, ovviamente con classica o acustica.. magari con il tuo burzum non serve..

Ma che dici se ti mando l’otorinoconmotorino, che facciamo veloce a tracciare la rip dei tuoi padiglioni.. ?

magari pure a quelli peraltro ottimamente allenati di moz… abbiamo ottimi specialisti qui tra noi… magari risolviamo con massima serenità questa stupidissima tua tesi, che rompe i cosiddetti da decenni, anzi eoni..

Inviato
6 ore fa, one4seven ha scritto:

pare che gli addetti al taglio lacca non gradiscano un master con risoluzione maggiore del 16/44.

Almeno questo è quello che ho saputo qua e là...

Fiorini tonmeister con i fiocchi dice l‘esatto contrario.. ma forse tuo cuggggino ha più competenze a registrare a Santa Cecilia 

Mighty Quinn
Inviato
55 minuti fa, alexis ha scritto:

 se la fonte é high res e l’impianto all’altezza, é impossibile non notare immediatamente le differenze, ovviamente con classica o acustica

Baggianate

Sei solo chiacchiere e suggestione

E molto permeabile al marketing tipo carosello, quello per bambini, tipo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...