alexis Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @FabioSabbatini quindi sei di nuovo uscito dallo sgabuzzo? Certo che l‘RME in lingerie non si vede tutti i giorni…
51111 Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 8 minuti fa, alexis ha scritto: 10mila LP e nemmeno troppo ordinati… è un po‘ come giocare con il Memory.. Aiuta dividerli per compositore, numerarli occupa troppo tempo e ad un certo punto si butta la spugna.
alexis Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Ma riordinare 10 Lp ci vuole una settimana, e quella settimana preferisco usarla per ascoltare 1
skillatohifi Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 15 minuti fa, pro61 ha scritto: E dici: questo cavo ha più armoniche, più bassi, più tutto; quello di prima era una ciofeca Fidati!!, è così da sempre con i cavi xlr è tutto un altro ascoltare, fra l altro anche la scena si dilata meglio nelle 3 dimensioni.
pro61 Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @skillatohifi se lo dici tu. Io ho la catena tutta bilanciata, ed ho fatto diverse prove collegando le due uscite del dac al pre, regolando con l'oscilloscopio il segnale in uscita, affinché fosse esattamente lo stesso. Differenze uguali a zero. Dove ho trovato qualche minima differenza è fra pre e finale, ma semplicemente perché l'ingresso sbilanciato del pre è 2K, mentre quello bilanciato è 10K. In sbilanciato, a parità di cavo, c'è un cincinino di apertura in più sulle alte. Questo ovviamente vale solo ed esclusivamente nel mio impianto.
51111 Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 12 minuti fa, alexis ha scritto: Ma riordinare 10 Lp ci vuole una settimana No, quando si acquistano si devono posizionare nel settore stabilito. Riordinare 10.000 LP da punto a capo altro che una settimana. Il tempo è quello che è, conviene assumere un ragioniere😁
mozarteum Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Il settore stabilito non funziona perche’ bisognerebbe lasciare spazio agli stabilendi. E non c’e’ nulla di piu’ brutto che una discoteca “sdentata” di vuoti e pieni. io vado alla carlona e mi trovo bene alla fine. La memoria visiva aiuta molto. Coi box nessun problema coi single che hanno dorso piccolo e quindi si mimetizzano, uso la pazienza enigmistica dello scova la differenza 1
mozarteum Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Ieri ho sentito un Lp di Gilels che suona Mozart (e’ un live Dg); surclassa la versione in cd e streaming. Alexis ha ragione. Per gli originali analogici non c’e’ confronto. Il suono e’ piu’ “ricco” Deve essere pero’ un Lp in ordine 1 1
leonida Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Un grande giocatore vede autostrade dove altri vedono solo sentieri Se il giocatore fosse realmente grande potrebbe avere ragione nel vedere autostrade dove altri vedono solo sentieri. E se qualcuno chiedesse al grande giocatore come è da dove si possa accedere all'autostrada, se non desse l'informazione corretta e se lo dirottasse su sentieri o al massimo su sperdute e dissestate provinciali cbe, ancor peggio, non portassero a destinazione, altro che grande giocatore, una vera e propria schiappa, nel migliore dei casi visionaria in quanto in buona fede, ma del tutto irrecuperabile qualora tale fede si rivelasse cieca ed incrollabile.
alexis Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @mozarteum poi non vorrei mai essere un disco #immenso# tipo le quattro sonate di Haydn di Glenn Gould o le sue Goldberg messe in ordina tristemente ragionieristicamente alfabetico.. mi offenderei appunto se fossi io l‘LP…😅
mozarteum Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Si al massimo si potrebbe classificare per periodi: barocco, romantico ecc con qualche imprecisione. Ma il problema e’ la sdentatura
51111 Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Deve essere pero’ un Lp in ordine Dopo essere passato nella lavadischi ad aspirazione, il tempo che si interpone tra un ascolto e l'altro è troppo alto. Solo se sigillato si può mettere direttamente sul piatto.
ilmisuratore Inviato 11 Giugno 2023 Autore Inviato 11 Giugno 2023 2 ore fa, niar67 ha scritto: chi si fa l'impianto è non diventa matto e ascolta la musica..... L'impianto comunque si può assemblare rispettando una certa decenza, se poi lo scopo è ascoltare musica alla meno peggio basterebbe anche un compattone Tu ti accontenteresti ?
51111 Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma il problema e’ la sdentatura Non necessariamente bisogna lasciare il settore vuoto, basta andare a scalare e individuare il compositore con un segno, iniziali o altro. Io delimito con una linguetta sporgente. Facile facile.
pino Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Classica e Sacra,Colonne Sonore,Bossa Nova, Pop e Rock. In ordine alfabetico,cognome dell'autore. In classica ulteriore ordine per la stessa opera eseguita da più artisti,pianisti,violinisti,direttori d'orchestra. Da sinistra verso destra. Una volta ordinati poi richiede poca energia mantenere l'ordine.
ilmisuratore Inviato 11 Giugno 2023 Autore Inviato 11 Giugno 2023 Ritornando sul discorso hires Se ci attenessimo all'operazione via software di downsampling e riduzione della profondità [dei bit] il formato a 16/44 non perderebbe nulla Fino a 22050 hertz troveremmo esattamente tutte le informazioni contenute nel formato hires, questo fino ad un livello di circa -90 dB in ampiezza, e direi che basta e avanza in quanto non esiste materiale registrato i cui livelli richiedano un numero così limitato di bit Dunque Nyquist e Shannon hanno matematicamente centrato con il loro teorema la buon riuscita del campionamento senza difetti Purtroppo, anche per via delle tecnologie impiegate in passato, qualcosa gli è sfuggita, ovvero che questo segnale avrebbe dovuto imbattersi con il variegato responso dei convertitori e filtri analogici, la cui resa cozza con l'operazione che avviene per via matematica Durante la conversazione e la ricostruzione del segnale analogico [che sono operazioni la cui base è l'interpolazione] si manifestano delle aberrazioni, sia nei segnali a basso livello, sia in prossimità del brickwall, ovvero in prossimità del taglio in altissima frequenza Questo, certificato con misure, produce distorsione nei picchi ad alta frequenza [anche da 13 khertz a salire] nonché una ricostruzione alterata dei segnali a basso livello Con alcuni DAC accade, con altri meno e con altri ancora anche nulla [ma l'ingegnerizzazione dei filtri di queste macchine è allo stato dell'arte]
Dufay Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 48 minuti fa, alexis ha scritto: sonate di Haydn di Glenn Gould Io le ho messe prima di Heidi ti sorridono i monti che io ascolto rigorosamente in 24 bit 192khz
ilmisuratore Inviato 11 Giugno 2023 Autore Inviato 11 Giugno 2023 2 ore fa, alexis ha scritto: adesso però corro nello sgabuzzino a fare penitenza, sfogliando il catalogo RME - Le RME fanno ottimi prodotti Se gli passi il segnale analogico IN/OUT del tuo supermegagalattico setup manco te ne accorgeresti Benedetti ne sa qualcosa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora