dec Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: Domanda: non trovate che in cuffia e cioe’ nel luogo magico indenne da turbolenze ambientali il suono digitale sia insoddisfacente? Lo vogliamo aiutare? Sinceramente no, anzi. Eppure ascolto con roba che i cuffiofili non esiterebbero a gettare dalla finestra. Non amo ascoltare in cuffia, questo si, ma a volte è indispensabile (come quando dipingo o suono il piano di notte).
Vmorrison Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 8 minuti fa, mozarteum ha scritto: Domanda: non trovate che in cuffia e cioe’ nel luogo magico indenne da turbolenze ambientali il suono digitale sia insoddisfacente? Lo vogliamo aiutare? Motivo? Mancano le informazioni spaziali…sono 2 ascolti differenti
ilmisuratore Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 21 minuti fa, Dufay ha scritto: Il fatto è che essere fedele al supporto non significa proprio niente Allora non chiamiamola alta fedeltà, meglio alta immaginazione da esperienze musicali pregresse 1
franz_84 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Alta fedeltà è la riproduzione di un suono verosimile o credibile per la nostra mente rispetto all'evento reale, a prescindere dalla tecnologia, dalla catena ecc.. esistono molte vie dell'alta fedeltà, e moltissima fuffa.. alta fedeltà non è certo un diffusore che riproduce solo alcune frequenze, una sorgente digitale compressa in streaming, un amplificatore ultralineare nella sua risposta..una volta si progettava una alettronica od un diffusore ascoltando, con persone preparate che conoscevano l'evento reale, che sapevano ad esempio che certe distorsioni armoniche sono naturali, le hanno anche gli strumenti musicali.. oggi alta fedeltà esiste in minima parte, la massa delle elettroniche, diffusori e sorgenti sono sbilanciate in gamma alta, ultra definite ed inverosimili .. ad esempio, catene che sorprendono non sono alta fedeltà, io ad un concerto non resto sorpreso dal suono, ma solo dalla naturalezza e facilità di ascolto, perdendomi nella musica.. ecco alta fedeltà è perdersi nella musica .. questo almeno il mio modesto pensiero.. 1 1
mozarteum Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 15 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Mancano le informazioni spaziali…sono 2 ascolti differenti Quindi le informazioni spaziali non sono nella registrazione…. qui casca l’asino
Vmorrison Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @franz_84 i diffusori una volta….in un altro 3d si esaminava la risposta all’impulso di una Klipsch…il tw arriva un giorno prima del wf🙈 però puoi stare tranquillo i misuroni del forum hanno detto che il nostro cervello integra tutto 😂
Vmorrison Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Quindi le informazioni spaziali non sono nella registrazione…. qui casca l’asino No, ci sono Roberto, le cuffie non possono riprodurle..serve il tuo bellissimo salotto per riprodurre 👍😃
ilmisuratore Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: si esaminava la risposta all’impulso di una Klipsch…il tw arriva un giorno dopo del wf🙈 però puoi stare tranquillo i misuroni del forum hanno detto che il nostro cervello integra tutto E' il WF che arriva dopo il TW In ogni caso esistono veramente i tempi d'integrazione, cosa che porta il cervello a percepire un impulso singolo a fronte di due impulsi molto vicini
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 9 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Giugno 2023 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Allora non chiamiamola alta fedeltà, No no alta fedelta’ rispetto ad un suono verosimile. A chi ama la musica quello interessa. Che sia fedele al supporto e mi dia un suono aspro perche’ cosi’ e’ nella registrazione (per limiti intrinseci della stessa) non e’ il mio obiettivo. io devo far suonare decentemente 23 mila fra dischi e cd spesso di gloriosi interpreti del passato e non assegnare il gran premio a 100 dischi di etichette audiofile con fraccazzo da velletri al piano. 4 1
51111 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Siccome non conosco come è stato registrato il disco, tanto meno l'evento originale, mi accontento di avere un impianto che aggiunge il meno possibile durante la riproduzione.
Vmorrison Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: In ogni caso esistono veramente i tempi d'integrazione, cosa che porta il cervello a percepire un impulso singolo a fronte di due impulsi molto vicini In altro 3d confrontano genelec con Klipsch e non riescono a comprendere perché suonino meglio. Quello che dici è vero…ma se mi spezzetti nel tempo e fase uno strumento o un soprano il cervello non integra una bella…👍
ilmisuratore Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: No no alta fedelta’ rispetto ad un suono verosimile. Tra tutti i sostenitori delle proprie cianfrusaglie, chi con le trombe, chi con i multivia, chi con le elettrostatiche e chi ne ha piu ne metta, quale sarebbe il sistema che meglio riproduce un suono verosimile ?
ilmisuratore Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 3 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Quello che dici è vero…ma se mi spezzetti nel tempo e fase L'esagerazione porta poi a difetti
ilmisuratore Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 Adesso, mozarteum ha scritto: Tutti possono. Vedi che non ci capiamo Tutti possono perchè lo dicono soggettivamente i proprietari dei vari sistemi
mozarteum Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 1 ora fa, Ggr ha scritto: Sapendo cosa c'è sul supporto, E’ affermazione suggestiva ma teorica. Ogni buon impianto riproduce quantitativamente cio’ che e’ nel supporto. il punto e’ come non quanto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora