Vai al contenuto
Melius Club

Sistema di riproduzione audio ad alta fedeltà, ma cos'è l'alta fedeltà?


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, leonida ha scritto:

mad
forse mi sono espresso male perchè la trasferta sicula non è andata bene ma benissimo, senza alcun problema, sono stati due giorni di immersione nella musica con un risvolto, però, quantomeno per me destabilizzante. Ciò che è

Audiodan lo conosco ...

Ha o aveva il solito mono triodo con cui pilotava con pochissimi watt ovviamente a volumi bassissimi a quanto mi dice Chi è stato a casa sua delle repliche delle pro ac 2.5 con crossover con componentistica top.

Ecco uno con un impianto di questo genere credo sia molto predisposto verso la magia di scardamaglia

Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

Allora, che avete deciso? L'alta fedeltà si "certifica" con le misure o con l'orecchio di...

Mai conosciuto qualcuno che faccia certificare  o senta il bisogno di farlo, quanto acquisito  attraverso i  suoi cinque sensi

E credo che se anche si volesse, non esistano strutture adatte a soddisfare un tale  rventuale bisogno

 

Inviato

@leonida nel frattempo come risolvo la nasalità delle sansui? E la scarsa estensione e potenza del basso?

Inviato
8 minuti fa, leonida ha scritto:

Mai conosciuto qualcuno che faccia certificare  o senta il bisogno di farlo, quanto acquisito  attraverso i  suoi cinque sensi

Quindi te, quando hai bisogno di stabilire con precisione chessò, una lunghezza, fai ad occhio, e non usi un metro per "certificare" quello che l'occhio ti ha suggerito.

Da Brico non chiedi "un asse lungo 125 cm", ma "un asse più o meno lungo così".

 

  • Haha 1
Inviato
Il 11/6/2023 at 10:08, pro61 ha scritto:

La cosa che mi rimase impressa, è che quando andava di SACD, alzava un po il volume. Azzzz, come suona meglio a  volume più alto

@pro61La prima cosa che notiamo durante l'ascolto è il livello di volume medio più basso. Questo di solito indica una compressione inferiore e quindi una gamma dinamica più elevata...

Inviato
9 minuti fa, one4seven ha scritto:

Quindi te, quando hai bisogno di stabilire con precisione chessò, una lunghezza, fai ad occhio, e non usi un metro per "certificare" quello che l'occhio ti ha suggerito.

Da Brico non chiedi "un asse lungo 125 cm", ma "un asse più o meno lungo così".

Se la qualità del suono musicale  la assimili e la deduci dalla misura della vibrazione dell'aria generata dai trasduttori acustici, allora hai perfettamente ragione, mi hai colto in fallo e con me anche Galileo Galilei

Inviato

@leonida no, guarda. Se si tratta di musica, io mi faccio guidare solo  "dall'emozione". Non ho voglia né mi interessa cercare il piacere, nella musica, in altro modo. È un hobby che vivo bene così.

Però da Brico ci vado col metro.

E credo che anche Galileo ci verrebbe col metro, da Brico :classic_wink:

Inviato

qualcuno mi deve spiegare perchè  a impianto misurato e corretto il suono debba sentirsi male, pare che ci sia questa equazione, secondo molti, che non ha il minimo di fondamento, io ho ascoltato diversi impianti corretti dal dsp e  altri posizionati in sale eccezionali sempre misurati ma senza correttori attivi, non ho mai trovato un suono cattivo. Da dove vi viene questa credenza ? 

Inviato
27 minuti fa, one4seven ha scritto:

te, quando hai bisogno di stabilire con precisione chessò, una lunghezza, fai ad occhio, e non usi un metro per "certificare" quello che l'occhio ti ha suggerito.

Da Brico non chiedi "un asse lungo 125 cm", ma "un asse più o meno lungo così

Solo che a me serve un asse di un certo tipo di legno non mi basta sia lungo un tot.

 

Inviato
5 minuti fa, Berico ha scritto:

qualcuno mi deve spiegare perchè  a impianto misurato e corretto il suono debba sentirsi male, pare che ci sia questa equazione, secondo molti, che non ha

Perché la correzione può fare peggio della non correzione .

Parlando di cose che conosco bene è come complicare allo spasimo la progettazione di un filtro passivo pur di ottenere la perfetta linearità mentre un filtro  più semplice ma un po' meno lineare potrebbe suonare molto meglio .

Inviato

@Dufay Da Brico hanno tutti i tipi di legno. Ognuno con le proprie caratteristiche. Misurate, comprese le tolleranze massime e minime. Non ti preoccupare. 

Inviato
25 minuti fa, grisulea ha scritto:

nel frattempo come risolvo la nasalità delle sansui? E la scarsa estensione e potenza del basso

Non riesci a capire se si tratti di un limite (eufemismo) del diffusore in questione?

Misura , valuta il responso del microfono , deduci ed eventualmente correggi, magicamente il risultato da trecento hertz in su dovrebbe , secondo le tue teorie, allinearsi e coincidere con quello di qualsiasi altro diffusore.

 

P.S.

Cerchi per caso un pretesto per delegittimare r ridicolizzare le mie affermazioni?

 

 

 

Inviato
7 minuti fa, one4seven ha scritto:

Da Brico hanno tutti i tipi di legno. Ognuno con le proprie caratteristiche. Misurate, comprese le tolleranze massime e minime. Non ti preoccupare

Il problema è proprio il fatto che facendo il parallelo con l'audio è come se non ci fo#seeo le misure per stabilire il tipo di legno. 

Ad esempio lo vuoi con certe venature ma non puoi fare foto quindi provi a descriverlo a chi te lo vende .

L'esempio legno da tagliare mi piace è calzante 

Inviato

@Dufay Puo' essere lo dico anch'io,  ma qui si parla con un astio verso le misure che non lasciano spazio al può essere. 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Cominciamo con un classica risposte in frequenza

e te pareva

Non uso il Digital Room Correction, utilizzo un DSP nella sezione subwoofer

Ma cosa diamine si vorrà dimostrare con la risposta in frequenza ?

Anche se fosse un righello [e la mia non lo è per una precisa base teorico/scientifica] tale responso ti fornirebbe il 40% delle info qualitative 

Le qualità di un sistema le riconduci alla risposta in frequenza ?

Allora è per questo motivo che alle misure ci credi poco, perchè delle misure analizzi soltanto la parte relativamente meno influente [con i dovuti distinguo per le variazioni macroscopiche]

Inviato
4 minuti fa, Berico ha scritto:

Dufay Puo' essere lo dico anch'io,  ma qui si parla con un astio verso le misure che non lasciano spazio al può essere.

Chi ha astio verso le misure?  Io ho astio verso i misuromani

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

uso il Digital Room Correction, utilizzo un DSP nella sezione subwoofer

Ma cosa diamine si vorrà dimostrare con la risposta in frequenza ?

Intanto mostra.

Risposta in ambiente  a un metro ai vari angoli e altoparlante per altoparlamte.

Finiscila con le chiacchiere  mostraci il 40%

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...