Vai al contenuto
Melius Club

Sistema di riproduzione audio ad alta fedeltà, ma cos'è l'alta fedeltà?


Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
20 minuti fa, franz_84 ha scritto:

un concerto non resto sorpreso dal suono, ma solo dalla naturalezza e facilità di ascolto, perdendomi nella musica..

Questo succede perche' lo strumento si esprime in aria libera e non e' "costretto " da un cabinet. Una cosa e' la produzione del suono e una cosa diversa sara' la sua ri-produzione. La riproduzione potra' anche essere piu' bella ,esattamente come una fotografia puo' essere piu' bella della realta' ( giochi di luce ,sfondi ,nero ) ma restano due cose un pochettino diverse 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

La mia soggettivita’ mi basta:classic_biggrin:

Certamente, ogni scarrafone è bello a mamma soje :classic_biggrin:

2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ogni buon impianto riproduce quantitativamente cio’ che e’ nel supporto.

il punto e’ come non quanto

Ti assicuro che c'entra molto anche il quanto

Inviato
59 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

prendi uno strumento acustico e lo fai riprodurre alla stragrande maggioranza di sistemi, non penso che lo allontanerebbero troppo dal timbro originale, risulterebbe sempre chiaramente distinguibile e *fedele a memoria

Mah ho sentito cose che voi umani ...

Trombe che sembravano pernacchie, obli talmente nasali da avere bisogno della Tachipirina, violoncelli grandi come cavalli da tiro 

Inviato
12 minuti fa, mozarteum ha scritto:

La mia soggettivita’ mi basta

Game. Set. Match.

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Mah ho sentito cose che voi umani ...

Trombe che sembravano pernacchie, obli talmente nasali da avere bisogno della Tachipirina, violoncelli grandi come cavalli da tiro 

Ci credo, ma per loro è alta fedeltà comunque

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ci credo, ma per loro è alta fedeltà comunque

Infatti per apprezzare l'alta fedeli ci vuole conoscenza se non hai idea di quello che stai sentendo tutto fa brodo .

Tanto poi le misure sono perfette 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Infatti per apprezzare l'alta fedeli ci vuole conoscenza se non hai idea di quello che stai sentendo tutto fa brodo .

Tanto poi le misure sono perfette 

Conoscenza relativamente, è soltanto un tuo personale percorso [visto che non conosci cosa stai ascoltando dalla registrazione]

Inviato

Il percorso dovrebbe essere comune se uno non ha mai sentito strumenti e voci  non amplificati dal vivo in svariate occasioni .

Se così non è la questione decade si discute del nulla 

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Il percorso dovrebbe essere comune se uno non ha mai sentito strumenti e voci  non amplificati dal vivo in svariate occasioni .

Se così non è la questione decade si discute del nulla 

 

Ho visto che spesso ti sei scontrato anche con altri che affermano di avere spiccate conoscenze con la musica dal vivo, come vedi anche tra *conoscitori* il riferimento manca

Ma ti dico di piu, spesso non si è d'accordo nemmeno davanti l'esecuzione di un evento stesso

Inviato
25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

visto che spesso ti sei scontrato anche con altri che affermano di avere spiccate conoscenze con la musica dal vivo, come vedi anche tra *conoscitori* il riferimento

Si possono avere opinioni diverse ad esempio io non vorrei per me l'impianto di Mozarteum o altri di persone che so avere orecchio, sensibilità e conoscenza ma capisco quello che vuol dire al contario di altri che brancolano nel buio.

La questione è sempre la stessa la base è un po' di conoscenza della musica vera non una tantum ma ripetuta nel tempo .

Se non c'è la discussione nemmeno parte 

Come parlare di colori con un daltonico

  • Melius 1
Inviato

Un metro di goudizio, potrebbe essere le diversità riferibili a vari pezzi dello stesso album, e tra varie regiatrazioni.

Ascoltiamo migliaia di  pezzi di ogni genere tripo e qualità.  Se sono tutti un po troppo uguali, esempio il basso non mi soddosfa mai del tutto, oppure mi sembra semprecun po aspro, oppure non trovo mai una registrazione che mi appaga in pieno, io inizierei ad avere qualche dubbio. Se sia giusto o no, nel mio caso, più l'impianto è migliorato, più ho sentito le diversità contenute nella musica e nelle registrazioni.

Una cosa non mi viene naturale fare, sono i confronti con la realtà.  Neanche del pianoforte, che ho in casa e suono da 40 anni. 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Si possono avere opinioni diverse ad esempio io non vorrei per me l'impianto di Mozarteum

Perchè non è ad alta fedeltà o perchè non ti da l'impressione di avere *l'evento dal vivo* 

E perchè al Moz si e a te no

Se l'alta fedeltà è riconducibile alle opinioni allora si che tutto farebbe brodo

Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

non è ad alta fedeltà o perchè non ti da l'impressione di avere *l'evento dal vivo* 

E perchè al Moz si e a te no

Spiego per l'ultima volta e poi basta che tanto è inutile.

Moz ha delle mbl. Casse omnidirezionali che vogliono dare l'impressione di grande spazialità e ci riescono  da questo punto di vista con certi dischi il realismo può esserci. Però hanno i difetti delle ormmbdirezionaluni oltre ad avere una sensibilità piuttosto bassa e quindi capacità dinamiche non esaltanti.

Ognuno di noi è più sensibile a diversi aspetti della riproduzione musicale e della musica in generale importante è capirsi.

Qualche giorno fa è venuto un tizio da me gli ho fatto ascoltare l'impianto a volumi molto sostenuti.

Lui mi fa: sì bellissimo  però per me è un po' troppo aperto i  non dà comunque alcun fastidio.

E io:  guarda che hai ascoltato a volumi che tu non puoi raggiungere neanche lontanamente.

Il suo impianto lo conosco perché gliel'ho fatto io ed è più morbido e meno informativo.

Per ossa di musica e sa ascoltare quindi il dialogo è possibile quando però uno sa poco un nulla di musica non va mai dal vivo misura e basta ed è convinto di avere la verità in mano c'è poco da fare

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Per ossa di musica e sa ascoltare quindi il dialogo è possibile quando però uno sa poco un nulla di musica non va mai dal vivo misura e basta ed è convinto di avere la verità in mano c'è poco da fare

C'entra qualcosa con l'argomento ?

Per il resto non sono d'accordo con te sul fatto che l'alta fedeltà debba essere riconducibile al genere musicale, alla spazialità, all'apertura o alla morbidezza

In questi casi non ci sarebbe alta fedeltà, ma adattamento al genere o ai gusti personali

Inviato

Capito una sega come al solito 

Va bene Basta così

Inviato

La domanda di apertura è: ma cos'è l'alta fedeltà ?

La risposta non può essere altro che "la capacità di riprodurre un evento musicale in modo quanto più fedele possibile all'evento dal vero o dal vivo". E qui naturalmente si apre un mondo, perchè naturalmente la definizione è alquanto vaga ed indeterminata: quel che è fedele per me potrebbe non esserlo per un altro in funzione di mille fattori.

Mi accontenterei di definire l'alta fedeltà come la capacità di riprodurre l'evento ecc. nel miglior modo possibile.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...