Vai al contenuto
Melius Club

Opere d'arte


Messaggi raccomandati

LaVoceElettrica
Inviato

Di Adolfo Wildt ricordo molti lavori esposti a Ca' Pesaro, Venezia.

WILDT.thumb.jpg.987f3a53af088658dd3d0b6fcda36a23.jpg

 

Per i cinefili più incalliti, vale la pena ricordare che l'estetica di Wildt ispirò quella del mondo Necromonger nel film "Cronache di Riddick".

Inviato

@ferdydurke Lavoro in un posto pieno zeppo di architetti e per la maggior parte di loro è proprio Mies van Der Rohe il preferito

  • Melius 2
  • Thanks 1
analogico_09
Inviato
16 ore fa, Martin ha scritto:

Venezia Santa Maria dei Miracoli,

 

Suggerisco la visione di questa interessante presentazione a cura di un certo De Martin, per caso un tuo parente? :classic_smile:
 

 

Ho molti ricordi di Venezia. Quando seguivo i Festival del Cinema e mi restava del tempo dopo le proiezioni e le recensioni di film, mi perdevo, soprattutto di notte, nella città misteriosa e "intricata" che è tutta un'opera d'arte.
Dormivo in un ostello femminile religioso che d'estate affittava le stanze spartane e dignitose ai turisti per quattro soldi. Ero nel cuore della città, vicino alla chiesa dei Frari, altro gioiello veneziano, diversa da Santa Maria dei Miracoli non  di meno meravigliosa e ricca d'arte fuori e dentro, pittoriche, scultoree, architetoniche. Musicali.
Tra le tante v'è il Monumento a Canova in stile neoclassico, eretto dai discepoli dello scultore che lo aveva preparato per Tiziano.

Monumento_Canova_Frari.jpg



La mattina, prima di prendere il vaporetto per il Lido mi infilavo nella chiesa per dirigermi verso la Cappella dei Milanesi per portare il mio grato saluto all'amato Caludio Monteverdi ivi sepolto.

 

 

Lastra-tombale-Claudio-Monteverdi.jpg

 

 

Andavo anche per ammirare la partitura originale di una Messa di Monterverdi esposta su di un leggio situato prima della cancellata o grata che arresta il passo al viandante.

Anche la partitura è un'opera d'arte.., non intendo dire la musica nella quale si annida, bensì il "foglio" stesso sul quale è disegnata la musica.

Questa foto è mia, volli portare via con me un ricordo visivo dell'insigne maestro e giuro che la scattai rigorosamente senza flash non con il telefonino... :classic_biggrin: Anzi, andò che prima di "profanarla" con la mia presunzione, per farmi perdonare dallo spirito vivente del grande compositore, provai ad intonare con la mia voce qualche battuta della messa, solo la linea del basso, mentre cercavo di farmi risuonare nella mente quanto restasse della polifonia...
Il mio canto attirò alcuni turisti che mi lanciarono delle monetine... 😅


Monteverdi.thumb.JPG.8e3ee5066d665e70905b47c6defab428.JPG

 

  • Thanks 2
LaVoceElettrica
Inviato
2 ore fa, ferdydurke ha scritto:

Wildt non mi dice niente…uno dei tanti artisti di estetica fascista.

Non è che ti debba piacere per forza. E pure davanti al fatto che realizzò dei busti del duce, associarlo all' "estetica fascista" tout court mi semba un giudizio tagliato giù col falcetto, considerato che Wildt lavorò soprattutto nei decenni anteriori al ventennio.

Inviato

Ai Frari è visitatissima anche la Pala dell'Assunta. "IL" Tiziano Vecellio per definizione oserei dire.

Le dimensioni dell'opera di quasi 7 metri per 3,6 e il punto di vista necessario rendono impossibile una corretta "riproduzione" video. Provo comunque  a dare un'idea con una immagine dal web

image.thumb.png.79f525dddc94d241f8f56b8c7ce906fe.png

  • Melius 2
Inviato

Scusate, ma quest'opera di Monet mi ha introdotto alla passione artistica quando ero ragazzo...

Non ho mai visto l'originale (mea culpa) ma...  di che colore è??

Delle 3 immagini che vi posto,  quale si avvicina di più al dipinto originale (per chi l'ha visto)?

Grazie!!

Max

 

.-.-.-.-.-.

 

MONET 1.jpg

 

MONET 2.jpg

 

MONET 3.jpg

analogico_09
Inviato

@Martin Infatti era infotografabile a meno di non realizzare immagini sghembe o da grande distanza.
Quelle segnalate sono solo alcuni dei tesori custorditi ai Frari.

 

Ci sono molti angoli di Venezia con testimonianze d'arte meno maestose ma non non trascurabili , nei quali sembra che il tempo si sia fermato. Come in questa immagine che scattai durante il carnevale del 1982;  il bellissimo ponte.., Giacomo Casanova che passeggia mascherati con il fratello pittore Francesco, puro settecento... 

 

 

51422073875_7c2206f2eb_b.jpg

Non di meno interessante nell'ora magica del tramonto l'aggraziato disegno della finesta "popolare" in stile ... veneziano che rimanda un po' all'oriente...

Anche i dettagli più "modesti" fanno la bellezza asrtistica di Venezia e di ogni altra città d'arte.
 

Questo scatto è più recente.
 

33168087093_c89f1de01e_b.jpg


 

analogico_09
Inviato

@maxnalesso Lo vidi a Parigi, al museo "Monet", Impressioni al tramonto", ma non ricordo i colori originali, penso però che i primi due del tuo post siano irrealistici, opterei per questo e magari è solo quello che piace di più a me delle tre..Cmq le riproduzioni sono spesse fatte molto male...

 

Schermata2023-07-11alle17_23_39.png.2604759c72860814aeaf2f1198f1a263.png

 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato

@Martin Alla faccia del "palasport"... da trasformare immediatamente, acustica permettendo (troppe vetrate...)  in auditorium per la musica... 🎻

Amo ed apprezzo molto le grandi opere d'arte, però quelle che mi "commuovono" di più, nelle quali mi sembra di riconoscere del mio immaginario, dei miei ricordi e nostalgie, sono a volte gli angoli più appartati e segreti, meno conosciuti e frequentati.
Le cose che più amo fotografare di Venezia e di tutte le città delle grandi opere d'arte più celebrate e frequentate con le quali non ho un buon feeling fotografico.

Per dire.., dovessi ralizzare una immagine di San Marco, senza impegnarmi in un progetti che siano di alta tecnica ed anche di espressione, non solo "documentari", cose orignali, personali e creative, di cui allo stato non sarei capace, anche perchè non dotato degli strumenti tecnici adeguati, ricorrerei alla "metafora", o allegoria.., alla "simbolicità"; cercherei di cogliere l'"oro" della facciata chiesastica riflesso sulle persone che scendono dal vaporetto...

Banale si potrà dire, ma preferisco questo piuttosto che scattare l'ennesima "cartolina"... 🤷‍♂️😉

 

E' questa la mia Basilica di San Marco in Venezia (che prende il vaporetto... :classic_biggrin: )

31809590257_70e1c92303_b.jpg

  • Thanks 1
Inviato

image.jpeg.09b88c8422368d8243d28ca28f311c3e.jpeg

Cane semisommerso francisco goya 

  • Melius 2
Inviato

Giandomenico Tiepolo "Pulcinelli a riposo" 1797

L'opera fa parte del ciclo degli affreschi di Zianigo, conservati al museo di Ca'Rezzonico.  Il particolare di queste opere è che Tiepolo, pittore richiestissimo, le realizzò non per qualcuna delle numerose  committenze ma per casa sua, e continuò a realizzarle per 40 anni lasciando una sorta di "indice stilistico" personale e del suo tempo.    Colpisce la luminosità e la composizione quasi teatrale delle scene, come se ci fossero dei riflettori che ancora non erano stati inventati..

image.thumb.png.6fa85a8222214d0621d85e621817908b.png

 

Punto di vista "assurdo" e controluce "fotografico" anche nella "Giostra dei Pulcinelli", manco avesse un drone o una dolly cam. Nel teatro di Tiepolo le scene si svolgevano anche sopra agli spettatori ! 

image.thumb.png.73228dd6d93a9fd5ca2b4e07607c80d4.png

  • Thanks 1
Inviato

Tiziano Vecellio - Supplizio di Marsia - 1576 

Colorismo veneziano alla massima espressione, zero disegno preparatorio, pennello su tela istintivo, diretto: Un impressionista (quasi novantenne!)  in anticipo di due secoli

image.thumb.png.2ce82f3aef2fe38538241b0accf01e2c.png

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@analogico_09 Se non sbaglio e' da questo quadro di Monet che deriva il termine "impressionismo" , allora usato come spregiativo per etichettare , da parte dei benpensanti dell'epoca questa forma d' arte rivoluzionaria e , ovviamente , non apprezzata almeno inizialmente .

Inviato

@luckyjopc Questo quadro di Goya e' stato usato come copertina di un bellissimo disco , " La folia " , di Gregorio Paniagua , che penso molti qui dentro conosceranno .

Inviato

The Breeze, olio su tela.

Opera del pittore statunitense

Ron Schwerin. 

Pittsburgh, Pennsylvania, 1940.

FB_IMG_1689133642089.jpg

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...