Vai al contenuto
Melius Club

Opere d'arte


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

Quella di Richard Meier a Roma si traduce in un disegno di grandi vele concave, portate dal vento della fede, intervallata da tagli verticali di luce, che con i giochi di luce plasmano forma e spazio. A mio avviso uno spazio molto bello, privo di retorica e dogmatismi, innestato peraltro in un area periferica e socialmente disastrata ai margini di Roma.

 

Ho provato, provo (ci capito ogni tanto) queste stesse sensazioni quando me la trovo di fronte. Ho cercato di rappresentare fotograficamente ciò che esprimi a parole. Inoltre, non a caso ho postato una foto in cui l'ombra di una donna proiettata sul muro della chiesa forma la sagoma di una "pantera".., "Cat People", ispirato al grande immaginario cinematografico di J. Tourneur che resta in bilico tra religiosità e superstizioni ancestrali, le quali sono non di meno "religiose"..,. Quando ammiro la chiesa delle Vele mi sembra di scorgere qualcosa di esoterico, di primordiale, una dimensione "dark" visiva e musicale, nulla che abbia a che fare con le viete agiografie "vaticane" oramai superate... Tutto questo ha a che fare con la tensione spirituale che trascende i paradigmi convenzionali e trova Dio anche nelle forme artistiche "eversive", legate alla materialità delle cose del momdo e della vita.
 

1 ora fa, maxnalesso ha scritto:

Ok, capisco... però il cemento "a vista" (non so come definirlo altrimenti), ovunque sia presente, è... semplicemente brutto!

 

Rispetto la tua opinione però mi/ti chiedo.., forse che il volto di donna vecchia, rugosa e "volgare" di madonna inquadrato da Pasolini nel suo Vangelo secondo Matteo, che non corrisponde alle eterne e convenzionali rappresentazioni agiografie delle arti visive che (a parte il Caravaggio ed altri "coraggiosi"e realistici  iconoclasti") pittano la vergine maria sempre come la "bella madonna" a mo' gran signora della nobiltà, sia da intendersi come semplicemente e irrimediabilmenbte "brutta", profana, volgare?

Mi sono soffermato in un post precedente sulla rappresentazione caravaggesca della vergine che viene rappresentata più volte come semplice  popolana.., addirittura con il volto di prostituta del popolo dei tempo, la cui "bellezza", bellezza spirituale, trascendente, non è nelle fattezze fisiche. Bensì in qualcosa che si si vede ma soprattutto si "sente".

Una chiesa è luogo di preghiera anche se fatta di cemento, o peggio se fosse una grotta... Non a caso l'iconografia della Natalità divina è in una grotta.., poi il "vaticano" la trasferì anche nelle stanze dei suoi palazzi principeschi... per accontentare tutti...

Battute a parte, io sono convinto se ti trovassi di fronte alla chiesa delle vele di maier, dal "vivo", udresti  anche tu quel vento della "fede" che si insinua in esse smuovendo le vele di duro cemeto così "plastiche", così piene di movimento, di grazia e di luce. Di ombre e di luci.

Come le descrive @alexis E come, molto odestamente, ho cercato di cogliere attraverso l'immegine fotografica.

Tra l'altro nell'interno chieso c'è un bellissimo organo a canne.. molto "stilizzato" ma nelle armonie di forme, di suoni e luci.
Se ritrovo le foto, ne posto un paio.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

Dillo a Le Corbusier…

A te piace Fontana? Che sia un "grande" non c'è alcun dubbio,  ma non è che tutto debba piacere ...

Anche in musica ci sono numerosi esempi di brani che non sopporto, pur riconoscendone il valore artistico ...

1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

Una chiesa è luogo di preghiera anche se fatta di cemento, o peggio se fosse una grotta...

Fermi tutti: io ho parlato di cemento, non di "bruttezza" in sè: la grotta dove visse San Corrado a Modugno è stupenda ...

1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

io sono convinto se ti trovassi di fronte alla chiesa delle vele di maier, dal "vivo", udresti  anche tu quel vento della "fede" che si insinua in esse

 Ecco, questo forse sì: dovrei vederla dal vivo ... e allora magari cambierei idea, chissà ... :classic_wink:

analogico_09
Inviato
1 ora fa, maxnalesso ha scritto:

Ecco, questo forse sì: dovrei vederla dal vivo ... e allora magari cambierei idea, chissà ... :classic_wink:

 

 

 

 

Magari anche dopo aver suonato l'organo della chiesa... 🎼  :classic_smile:

 

No ha la grandiosità dei grandi organi monumentali ma c'è la luce che entra dalle trasperenze delle strutture e si riflette sulle canne argentate. La luce ha suoni. La chiesa è una realtà relogiosa, umana, urbana,  architettonicamente e spiritualmente aperta alle cose e alle persone che gravitano attorno ad essa e in essa si "specchiano", vive la "strada" e la strada la chiesa... Il Cristo in croce all'interno e il volo specchiato degli uccelli si sovrappongono, il loro volo sembra quello dello spirito divino che abbandona il corpo mortale e sale in cielo...

Vabbè, lo so.., ce ne ho di fantasia...  piccole speculazioni mentali e sentimentali ma tant'è, ciascuno vive e vede le cose a modo suo.., c'è un divertente detto spagnole che fa: "cada loco con su cuento"... 😁   


IMG_97402.thumb.JPG.3580fadd729c3c5555e9b1d3a59f45cd.JPG

IMG_9776.thumb.jpg.4ede5cfe29388bda4c8bb3db3b0b5699.jpg

IMG_7557_2_2.thumb.jpg.f47284106ff3310267500039ed89e6d1.jpg

IMG_97063.thumb.jpg.b82f527a6b008fc723d45f1643c1a9cf.jpg

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Sempre a proposito di chiese…Cripta del Peccato Originale a Matera…rivista recentemente…una esperienza molto emozionante…

3E99542B-C691-4D88-A1CE-8DE17B08D2C5.webp

  • Melius 1
Inviato

@analogico_09  Purtroppo mi sono informato e l'organo è un Viscount campionato con solo 9 registri reali ...

Un interessante strumento di nuova generazione ma che nulla ha di "artistico" purtroppo (poi magari suona bene però, valuterò quando passo per Roma :classic_wink: ).

Comunque la chiesa in sè inizia ad interessarmi, dopo aver visto un po' di immagini qua e là (oltre alle tue, ovviamente).

Dovrò assolutamente valutarla de visu

Grazie,

Max

Inviato
2 ore fa, maxnalesso ha scritto:

Purtroppo mi sono informato e l'organo è un Viscount campionato con solo 9 registri reali ...

orrore !

@maxnalesso capisco che non ci potevano mica mettere un Serassi :-) , .. però ...

analogico_09
Inviato

@maxnalesso  La chiesa non è una sala da concerti quindi l'organo in dotazione credo sia più che sufficiente per le liturgie e che un buon musicista potrebbe fare anche dell'ottima musica da Bach a Max Reger, ad esempio... gli spazi non avrebbero comunque consentito un organo momumentale, non ci sarebbe proprio "capato"... :classic_wink:

L'artisticità non vuole essere e non è nello strumento a sè, bensi nel contesto architettonico complessivo, nel gioco armonioso degli spazi, delle ombre e luci, di ogni singolo elemento che concorre a fare "arte".

Ritengo normale che da grandi conoscitori appassionati e suonatori di organo, tu e @maverick possiate nutrire delle riserve.., ma se capitate a Roma non perdete l'occasione di visitare la chiesa delle vele ed ascoltare l'organo che anch'io mi ripropongo di fare, già che durante le mie varie visite non l'ho mai trovato in funzione.

 

Da me più volte ascoòtati, con l'occasione potreste visitare e ascoltare anche lo straordinario "gruppo" organistico Mascioni della chiesa Sant'Antonio dei Portoghesi, oppure l'altro, non di meno magnifico situato in San GIovanni B. de' Fiorentini, organo Testa del '600 (nell'ultima chiesa si svolgeva un festival internazionale dell'organo nel quale si alternavano i più grandi organisti in attività di ogni nazione, poi chiuse miseramente i battenti per mancanza di fondi... :classic_sad:)

 

Queste sono opere d'arte a se', doppia arte: musicale ed arte della "costruzione" organistica, od organaria...

 

1280px-Roma,_chiesa_di_Sant'Antonio_dei_

800px-Roma,_chiesa_di_Sant'Antonio_dei_P

1280px-Roma,_chiesa_di_Sant'Antonio_dei_


Roma-S.G.B.dei_Fiorentini_organo_Testa.j

  • Thanks 1
Inviato

@analogico_09  Non mancherò, grazie.

Ps: non ho nulla in particolare contro gli organi campionati, anzi: alcune realizzazioni sono "sonicamente" molto valide, soprattutto quelle basate sul sistema Hauptwerk: se ben amplificate, hanno una resa eccezionale in determinati contesti.

Però... l'aria mossa dalle canne... soprattutto negli antichi organi meccanici (magari dove esiste ancora la possibilità di alimentare i mantici manualmente... quindi niente corrente/motore...).

Vabbè, dai... sono andato un po' ot :classic_rolleyes:

Inviato
19 ore fa, analogico_09 ha scritto:

quel vento

Stare nella corrente fa malissimo. 

Inviato

A proposito di mantici (e di vento....):

 

 

MANTICI.jpg

Inviato
2 ore fa, maxnalesso ha scritto:

Però... l'aria mossa dalle canne... soprattutto negli antichi organi meccanici (magari dove esiste ancora la possibilità di alimentare i mantici manualmente... quindi niente corrente/motore...).

Vabbè, dai... sono andato un po' ot :classic_rolleyes:

No, dai..non sei andato OT ( se non ci aiutiamo fra di noi :classic_biggrin:) però un organo campionato non è arte, per quanto possa magari suonare anche discretamente.

Non è questione solo di "dimensioni" (ovvio che nella chiesa di Meier un organo monumentale non ci sta).

Però se si vuole fare qualità...si può farla anche in spazi non enormi.

Nella chiesa dell'Alpe d'Huez, ad esempio, Guillou e Kleuker hanno progettato e costruito un organo meraviglioso, piccolo, ma che è famoso in tutto il mondo e pluriregistrato.

Quindi tutto si può fare, se si vuole.

Lasciamo la chiesa alla bellezza dell'architettura di Meier (io ci ho fatto la tesi... per dire quanto mi piace)  ma per l'organo ... rivolgersi altrove.

analogico_09
Inviato
3 ore fa, Panurge ha scritto:

Stare nella corrente fa malissimo. 

No problem, ci ho la canotta di lana... :classic_biggrin:

analogico_09
Inviato

@Panurge Embè.., ogni età  ha i suoi pregi, d'inverno all'occorrenza anche i mutandoni... :classic_cool: 

analogico_09
Inviato
1 ora fa, maverick ha scritto:

però un organo campionato non è arte

  beh ma l'ho già precisato che l'arte non è nello strumento in sé bensì nell'insieme. Ho proposto organi che invece sono essi stessi arte, anzi doppia arte... 

analogico_09
Inviato
4 ore fa, maxnalesso ha scritto:

A proposito di mantici (e di vento....):

 

 

E' decisamente più affascinante la manualità artiginale rispetto alla fredda corrente elletrica.., peccato però che per far funzionare il meccanismo funzioni ci voglia lo schiavetto che pompa mentre l'artista crea... Una creazione fifty fifty ? 😁 😉

Inviato
5 ore fa, analogico_09 ha scritto:

ci voglia lo schiavetto che pompa mentre l'artista crea

Basta pagarlo ... :classic_wink:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...