gug74 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 2 minuti fa, Cano ha scritto: graaf 5050, gm20 mono, gm200, lectron jh50, jadis ja30 e ja80, radford sta35, beard pa35 Qualcosa di buono c'è? Quello che ho evidenziato sicuramente.
Cano Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @gug74 guarda...a mio avviso sono tutti molto buoni, ognuno con le sue caratteristiche... il vero capolavoro è il Lectron
powerpeppe Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 Il 4/5/2021 at 19:30, granosalis ha scritto: Quando lo stato solido suona come si deve, non c'è valvola che tenga. suvvia... decisamente opinabile ed invera alle mie orecchie e nelle mie catene
granosalis Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @powerpeppe 14 minuti fa, powerpeppe ha scritto: suvvia... decisamente opinabile ed invera alle mie orecchie e nelle mie catene Non ho presunzione che la mia sia la verità assoluta, ma per me è certamente una consapevolezza raggiunta in anni di passione. Tutto naturalmente dipende da quale fine si persegue, il puro godimento o la massima linearità e trasparenza? Obiettivi che portano inevitabilmente su strade diverse.
Mamo Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 questi assolutismi !! Con le Magneplanar ho preferito uno stato solido, ora con le klipsch l'unico stato solido che non le fa strillare è un ta 2024 classe D. Il famoso Tamp 1
droidlike Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 18 ore fa, fabbe ha scritto: e quali sarebbero? i soliti giapponesi che li fanno da 100 anni ma....occhio non ce ne sono molti anzi , direi che ne e' rimasto solo 1 🤣
droidlike Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 17 ore fa, granosalis ha scritto: dici che bastano? no...acqua..ebbasta! non si fa pubblicita qui eddai ! 17 ore fa, Cano ha scritto: Qualcosa di buono c'è? si ma non quello che intendo io coglòi attributi sorry eh
Gici HV Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 1 ora fa, Mamo ha scritto: questi assolutismi !! Come non essere d'accordo.. ..per entrambe le fazioni.😉
Cano Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 58 minuti fa, droidlike ha scritto: non si fa pubblicita qui eddai ! Difficile Sono praticamente tutti fuori produzione
powerpeppe Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @granosalis @granosalis quindi come trasparenza trovi superiore gli ss? non è che forse ti confondi con le colorazioni tipiche di qualche realizzazione a tubi?
granosalis Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @powerpeppe Come linearità sicuramente. 11 minuti fa, powerpeppe ha scritto: quindi come trasparenza trovi superiore gli ss?
powerpeppe Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @granosalis questo ci può anche stare ma un distinguo va' sempre fatto in base alla singola elettronica. il mio single ended parallelo autocostruito ha una linearità da primato perché progettato in quella direzione..ad esempio. capisco bene che in giro ci sono centinaia di elettroniche e che poche suonano in un determinato modo e spesso non sono le più costosenos esoteriche.
granosalis Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @powerpeppe Ovviamente un distinguo andrebbe fatto, ma parlando a grandi linee, se l'autore del thread si domanda come mai dopo anni di valvole è difficile tornare ai transistor (parliamo di valvole e transistor in maniera generica, non ha scritto dall'ampli X a quello Y) allora la risposta è: Perché l'orecchio si è abituato ad un suono enfatizzato e non lineare. 1
Mattylla Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @granosalis Nel range di di funzionamento dove la caratteristica è lineare le valvole sono più lineari dei transistor
granosalis Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @Mattylla Tipo ... un criminale quando non commette reati è più virtuoso di un bravo cittadino?
Mattylla Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @granosalis No, si tenta di rimanere nel dominio in cui le apparecchiature hanno un funzionamento come da specifiche. Se iniziamo a ragionare in termini di colorazione (cioè distorsione) allora le valvole sono insuperabili rispetto ai transistor. Non vogliamo mica metterci a parlare di prima, seconda, terza ..... armonica. Sono sempre stati argomenti, a mio modesto parere, da non considerare quando si parla di linearità. E' certo che quando un amplificatore clippa non si può parlare di linearità, non è ovvio?
granosalis Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @Mattylla Se un finale a stato solido clippa c'è un problema di pilotaggio/dimensionamento che va risolto. Solo una parte della colorazione delle valvole è dato dal clipping di terza armonica, c'è anche un'alterazione della timbrica che io noto sulla gamma di frequenze come da specifiche di funzionamento. Basta sostituire una valvola con un'altra per sentire differenze. Le mie mullard EL84 suonano ben diverse dalle EH o dalle EI, quale delle tre sarebbe la più lineare?
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 13 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Maggio 2021 1 ora fa, granosalis ha scritto: Perché l'orecchio si è abituato ad un suono enfatizzato e non lineare. Concordo Ma non solo Anche l'occhio si è abituato al briluccicchio che scalda il cuore e siccome le valvole nell'immaginario delle centomila recensioni più o meno da marketing garantiscono un suono "musicale" ovviamente si crede di sentire la vera "musicalità" calda tipica delle valvole E siccome si crede di sentirla, la si sente Passando allo stato solido, pur in presenza di un suono mediamente più vero, viene a mancare la parte "romantica" che tanto ci scalda il core Se poi sti così valvolosi costano pure un botto allora è fatta, effetto garantito...solo così si spiegano i movimenti "religiosi' che venerano oggetti al limite del difettato, se guardi le prestazioni. E se li ascolti con le orecchie. 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora