Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Maggio 2021 Moderatori Inviato 14 Maggio 2021 51 minuti fa, Mattylla ha scritto: Non ne esco! Fai bene a restarci dentro allora.
grisulea Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 9 ore fa, aldina ha scritto: E la questione della "linearità" continua a lasciarmi perplesso. Parecchi produttori di elettroniche a tubi si vantano di utilizzare tubi di altissima linearità. Ma questa "linearità" dove la vedono? Mi sembra un concetto molto astratto così come la semplice e pur necessaria linearità della risposta in frequenza. E poi ... come si misura questa ipotetica "linearità"? Cosa ti lascia perplesso? Non è che forse confondi il termine linearità con piattezza? Una risposta in frequenza può essere piatta mentre un dispositivo elettronico può essere più o meno lineare. Lineare in elettronica significa che svolge la sua funzione senza distorsione. Ora non e che esistono componenti completamente lineari, cioè totalmente privi di distorsione, ma esistono dispositivi più o meni lineari. Negli oggetti "valvole" la loro linearità la si misura misurando la distorsione, ovviamente. Ma la si può anche vedere. E la si vede nelle curve caratteristiche dei dispositivi. Cerca le curve caratteristiche ad esempio di una 845. Vedrai che nella sua zona di funzionamento le curve saranno poco curve, cioè lineari e perfettamente equidistanti. Ecco dove si vede la linearità, nulla di ipotetico. La 845 infatti è un dispositivo (tra le valvole) altamente lineare, come del resto tutti i triodi. 1
Questo è un messaggio popolare. ferrodicavallo Inviato 14 Maggio 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Maggio 2021 clippa,..non clippa..distorce..non distorce,...lineare..non lineare,..ma poi quando accendi l'impianto e le valvole cominciano a cantare..ti accorgi che anche se forse una el34,..una 300b o una 845 ti sta prendendo per il culo perchè colora,distorce e stravolge le timbriche asettiche e veritiere tanto amate nello stato solido,...decidi che è molto meglio una bellissima menzogna che una sciatta verità.😀😀 ps: guardacaso che tanti blasoni tipo mac e accuphase si fregiano spesso parlando dei loro prodotti con diciture per i loro accrocchi,del tipo: "suono caldo,ricco di armoniche e mai affaticante tipico delle valvole"..oppure semplicemente " sound like tube". Tutta un'antologia di estenuanti tentativi di fare suonare i transistors come le valvole,..transistors quasi sempre usati in una accezzione negativa nelle migliaia di recensioni...."suono freddo e duro tipico dei transistors".."il classico suono tagliente e affaticante dei transistors"...insomma migliaia di recensioni e pareri dove si accosta il bel suono alle valvole e il suono sgradevole ai transistors...un motivo ci sarà,..voce di popolo mezza verità. 4
Ggr Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Decidere che è meglio una bella menzogna, piuttosto che una brutta verità, vale per tutti i componenti hi fi, e per il 99,% degli audiofili, perche anche se facciamo professione di fede alla presunta e desiderata neutralità, alla fine compriamo quello che ci piace sentire... 1
fabbe Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Penso che entrambe le tecnologie possano suonare bene e male, dipende dal progetto. Poi ognuno sceglie quello che più soddisfa il gusto personale. Personalmente posseggo con grande soddisfazione un integrato a ss, il suono è molto gratificante ed è tutt'altro che tagliente e stancante. Ma lo dico chiaro e tondo, non cercherei mai un ss che suoni come un valvolare!! Ognuno il suo timbro, se cercassi un suono valvolare acquisterei un valvolare. Mi fanno incavolare i produttori di ss che vogliono paragonare il suono dei loro prodotti come valvolare, come se fosse il fine ultimo. Vuoi il suono valvolare produci un elettronica valvolare. Dovreste essere orgoglioso del tuo prodotto parlando del suo meraviglioso timbro senza fare stupidi paragoni.
Ggr Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Sinceramente tutti sti produttori di ss che millantano doti da valvolari non li vedo. Casomai sono i recensori che scrivono queste cose. Sui loro siti, mai viste affermazioni del genere.
naim Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 8 ore fa, ferrodicavallo ha scritto: decidi che è molto meglio una bellissima menzogna che una sciatta verità. E' questo il problema, che siete proprio convinti e andate avanti a testa bassa. Ho posseduto per/finale Convergent, Manley, Lector, Klimo, ed altre amplificazioni, come ad esempio Graaf, le ho avute a casa in prestito. Ma il Boulder che ho adesso è superiore anni luce, e in ogni parametro. Ci sono tante amplificazioni a stato solido, non per forza top, che suonano benissimo. Se poi si ha la possibilità di investire su prodotti di primo livello, si raggiungono vette altissime e versatilità, altro che suono sciatto. (e senza la sfilza di beghe che procurano le elettroniche a tubi) 1
Mighty Quinn Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 36 minuti fa, naim ha scritto: Ma il Boulder che ho adesso è superiore anni luce, e in ogni parametro. Ma il Boulder e' un amplificatore che amplifica correttamente, non c'è partita. Aggiungo due cose: Oggi basta un vst plugin e ti crei il suono pappoloso valvoloso come te pare e piace Poi si sa dai tempi della Bob Carver challenge che un bravo progettista ti può fare suonare un ampli come vuole https://www.stereophile.com/content/carver-challenge Quello che i plugin e l'ampli economico di Bob non ti potranno mai dare è l'effetto suggestione del vetruzzo luminescente che ci scalda il core Solo quello manca
jimbo Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Siccome la neutralità assoluta esiste solo nelle fantasie degli audiofili,punto sulla piacevolezza e sulla lunga autonomia di ascolto.a ognuno le sue esigenze....punto
Gici HV Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 15 pagine e non si è ancora accennato al terzo incomodo, visto da molti come il diavolo 😈😈😈... ..la classe D.
Mighty Quinn Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 32 minuti fa, Gici HV ha scritto: non si è ancora accennato al terzo incomodo, visto da molti come il diavolo 😈😈😈... ..la classe D. Perché non sei attento 🙂 Poco più su troverai questa considerazione, che qui ripeto: " Figuriamoci con gli amplificatori che spesso qualche differenza tecnicamente udibile la danno davvero Mettici le pubblicità, le chiacchiere da bar, le narrative di guru e santoni et voilà il gioco è fatto: le valvole ci scaldano tanto il cuoricino e che soavi questi monotriodi da duecentomila euro (che a 5 watt distorcono quanto un buon distorsore da chitarra elettrica...) Discorso simile (ma non uguale) si potrebbe fare confrontando classe D da pochi soldi e pochi chili e cassoni da cento chili di alimentazione e centomila euro. Tecnicamente ben poco distinguibili in termini di suono....ma basta il peso il costo e il blasone e il giudizio sarà invariabilmente polarizzato a favore del cassone esoso e blasonato. "
Cano Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 3 ore fa, fabbe ha scritto: Mi fanno incavolare i produttori di ss che vogliono paragonare il suono dei loro prodotti come valvolare, come se fosse il fine ultimo I valvolari hanno pregi indiscutibili, specialmente i monotriodi, e difetti altrettanto indiscutibili Riuscire a fare un ampli a ss che abbia i pregi dei grandi valvolari sanza i difetti...è tutt'altro che sbagliato Cercare invece l'eufonia tipica di alcuni valvolari è mio avviso sbagliato oltre che inutile
Gici HV Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 6 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Perché non sei attento L'avevo letto..🤭😁 ..ma se parla molto marginalmente, probabilmente perché esteticamente sono il classico parallelepipedo... ...e per di più abbastanza economico.😉
grisulea Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Gli amplificatori si dividono in due categorie, non è colpa loro, poveracci, quelli collegati ad un carico che riescono agevolmente a pilotare e quelli collegati a carichi che non riescono a pilotare. 1
Ggr Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @grisulea il succo sta tutto li. Tanto vero quanto semplice, come moltissime altre cose in hi fi, che ci sforziamo di complicare inutilmente. 2
aldina Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Ma il Boulder e' un amplificatore che amplifica correttamente, non c'è partita. Aggiungo due cose: Oggi basta un vst plugin e ti crei il suono pappoloso valvoloso come te pare e piace Poi si sa dai tempi della Bob Carver challenge che un bravo progettista ti può fare suonare un ampli come vuole https://www.stereophile.com/content/carver-challenge Quello che i plugin e l'ampli economico di Bob non ti potranno mai dare è l'effetto suggestione del vetruzzo luminescente che ci scalda il core Solo quello manca Mi trovo in accordo. Bella la citazione di Bob Carver, spesso dimenticato ma che ha fornito in carriera lampi di genialità progettuale, precorrendo i tempi dei fautori della demistificazione dell'high-end. Non tutto gli è riuscito, spesso non è stato coerente, ma occupa a pieno titolo un posto di primo.piano nel panorama progettuale. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora