naim Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 55 minuti fa, grisulea ha scritto: Gli amplificatori si dividono in due categorie, non è colpa loro, poveracci, quelli collegati ad un carico che riescono agevolmente a pilotare e quelli collegati a carichi che non riescono a pilotare. D'accordo (la partenza è questa), ma una volta trovati due o più amplificatori perfettamente in grado di pilotare un determinato diffusore, ci sarà un secondo step dove un amplificatore risulta più piacevole all'ascolto (o più veloce e dinamico) rispetto all'altro o agli altri.
grisulea Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @naim al gusto non si comanda ma suoneranno tutti più che bene. Poi se uno vuole, oggi, portarsi a casa un mammuth da quintali, libero di farlo. Con un paio di kg di classe d si può dire chiuso il discorso ampli. Se qualcosa non piace va cercato a valle. 2
ferrodicavallo Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 @grisulea se la classe d non ha avuto un significativo riscontro tra gli appassionati un motivo ci sarà,..se questa tecnologia è cosi valida come molti entusiasti dicono..allora la domanda nasce spontanea...perchè la usano quattro gatti?... viceversa...se i transistors che per anni hanno soppiantato le valvole,..sono una tecnologia esaustiva,sonicamente parlando...perchè sono tornate in voga le valvole?..che bisogno c'era di tornare ad una vetusta tecnologia..tra l'altro anche scomoda nella sua fruizione?.....eeehh...non è che l'oloio d'oliva fatto nei vecchi frantoi è più saporito di quello fatto negli stabilimenti industriali dove viene lavorato con strabilianti e sterilizzanti tecnologie?..non è che il vino invecchiato nelle botti di rovere,viene meglio di quello conservato nei silos d'acciaio...pur essendo questi ultimi sicuramente più igienici delle botti di legno?
ferrodicavallo Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 continuo---con circa 1000 eurozzi ti porti a casa accrocchi a valvole che oltre ad essere capaci di ricostruire delle ampie e godibili scene acustiche,..hanno una timbrica,una tessitura e una ricchezza d'armoniche capaci di emozionare l'ascoltatore,...per trovare questo in uno stato solido devi almeno triplicare la cifra,perchè nella fascia dei 1000 eurozzi,.a stato solido trovi apparecchi dal suono decisamente mediocre,privo di anima e personalità,..ribadisco l'esempio che secondo me calza alla grande,..per competere con la naturalezza di un giradischi da 1000 eurozzi..ci vogliono lettori cd che costano cinque volte tanto...e pensare che il primo era stato collocato nei musei perchè ormai tecnologicamente obsoleto. 1
grisulea Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 15 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: se la classe d non ha avuto un significativo riscontro tra gli appassionati un motivo ci sarà,..se questa tecnologia è cosi valida come molti entusiasti dicono..allora la domanda nasce spontanea...perchè la usano quattro gatti?... Perché far suonare un impianto facendoselo piacere è un conto, farlo suonare a prescindere è un altro. Se tu non puoi fare altro che cambiare ampli, va da se che fai quello, se invece capisci cosa va e cosa non va, puoi ancora cambiare ampli ma forse hai anche altre possibilità. Comunque il confronto è tra valvole estato solido e la risposta puoi dartela da solo ..... ogni 1 valvolare ci sono almeno 1000 stato solido ed un motivo, come dicevi, ci sarà. Personalmente apprezzo tutto a conferma che pilotato il carico resta una questione di gusti ed oggi forse più nemmeno quella.
Gici HV Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 9 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: ribadisco l'esempio che secondo me calza alla grande,..per competere con la naturalezza di un giradischi da 1000 eurozzi..ci vogliono lettori cd che costano cinque volte tanto. Secondo me è il contrario... Valvole, giradischi... ..ehhh,la nostalgia dei bei tempi andati...🤭😉
grisulea Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 7 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: per competere con la naturalezza di un giradischi da 1000 eurozzi..ci vogliono lettori cd che costano cinque volte tanto.. Ma non è il giradischi a fare la differenza, è il supporto "Lp". Basta che digitalizzi l'Lp a 24/96 e con un pc da 100 euro ed un convertitore da 300 la possibilità di distinguerli si fa remota (intesa come se uno fosse digitale ed uno analogico, perché ovviamente con oggetti diversi ottenere esattamente lo stesso suono non è semplice).
samana Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 17 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: con circa 1000 eurozzi ti porti a casa accrocchi a valvole che oltre ad essere capaci di ricostruire delle ampie e godibili scene acustiche,..hanno una timbrica,una tessitura e una ricchezza d'armoniche capaci di emozionare l'ascoltatore,...per trovare questo in uno stato solido devi almeno triplicare la cifra,perchè nella fascia dei 1000 eurozzi,.a stato solido trovi apparecchi dal suono decisamente mediocre,privo di anima e personalità Sul primo punto concordo, sul secondo no. Certo, se i mille euro sono da destinare all’usato.
ferrodicavallo Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 @samana anche nell'usato...uno stato solido da 1000 eurozzi dal suono naturale..ricco di armoniche,..con un palco credibile e con una buona dinamica...forse se ti metti a rovistare nel vintage...ti viene in mente qualche marchio e modello?...a me è piaciuto il mcintosh 8000..un integrato dal bel suono gradevole che costava a listino 12.000 euri..ma da 1000 euri...non saprei che dirti.. ps: in genere i mc non mi sono mai piaciuti..però devo dire che le ultime produzioni..tipo il mc8000 e il finale mc462 suonano piuttosto bene,..il marchio ha fatto passi in avanti.
Gici HV Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 6 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: nell'usato...uno stato solido da 1000 eurozzi dal suono naturale..ricco di armoniche A poco di più ho venduto un Sugden A21a...
samana Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @ferrodicavallo Da un ampli da 12.000 €, se permetti, esigo qualcosa in piu’ di un misero e semplice “gradevole”. Di ampli da 1000€ nell’usato ne ho avuti piu’ d’uno e di certo non li ho trovati deludenti, men che meno mediocri. Ad esempio, un Audio Analogue Maestro 70, con i giusti diffusori ed in ambienti adeguati, ti posso assicurare che potrebbe essere un ampli con cui convivere per molto a lungo senza il bisogno ossessivo di cercare altro. Anni fa a 1350€ presi un Unico 50, ampli eccellente sotto ogni aspetto. Potrei fare anche altri esempi, ma se i termini di paragone sono con macchine da oltre 10.000€ la cosa perderebbe di significato, anche se non del tutto in verita’. Azzardo, probabilmente la mediocrità sta’ proprio in quegli ampli da svariate migliaia di euro che suoneranno si bene (e vorrei vedere, per Giuda!) ma che crollerebbero miseramente qualora si intavolasse il discorso, non mai tanto preso in considerazione come si dovrebbe, del rapporto qualità - prezzo. Anche qui, di esempi ce ne sarebbero non pochi. Ma non voglio certo far polemica. 2
naim Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 3 ore fa, grisulea ha scritto: al gusto non si comanda ma suoneranno tutti più che bene. Certo, però ci sono oggetti che ti danno quel qualcosa in più, che indubbiamente si paga salato. I miei mono Bryston andavano appunto più che bene, ma con l'accoppiata 1110/1160 si è alzato il livello.
Cano Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 3 ore fa, ferrodicavallo ha scritto: la classe d non ha avuto un significativo riscontro tra gli appassionati un motivo ci sarà,..se questa tecnologia è cosi valida come molti entusiasti dicono..allora la domanda nasce spontanea...perchè la usano quattro gatti?... Non direi proprio Anche in questa piccola comunità troverai diversi utilizzatori
Gici HV Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 6 ore fa, samana ha scritto: ma che crollerebbero miseramente qualora si intavolasse il discorso, non mai tanto preso in considerazione come si dovrebbe, del rapporto qualità - prezzo. Attento, questo argomento non è molto gradito...😉
aldina Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 15 minuti fa, Gici HV ha scritto: Attento, questo argomento non è molto gradito...😉 Questo no. È continuamente dibattuto in questo spazio, da sempre. Anzi la mania italica si sfoga con gli ammazzagiganti.
alexis Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Sui pre.. anche volendo difficile farmeglio delle valvole, specie se in circuiti ben attenti a farne emergere le caratteristiche di linearità velocità e risoluzione. mentre con i finali.. bisogna accostarli a casse giuste.. e rispettarne la loro natura. per esempio… anche uno dei migliori finali al mondo, FM, con casse un po‘ impegnative, suona in modo meraviglioso.. mentre inversamente, su casse molto efficienti a tromba brillerebbe molto meno, questione del primo watt, cioè dello spunto dinamico di cui sono capaci i migliori triodi, in un modo a mio avviso inarrivabile. e dei classe D che dire? Ottimi nei sub.. ma più in alto? A gamma intera? Mai ascoltato nulla di convincente.. ma solo dei gran pastrocchi. avrò avuto sfortuna, boh.. 🤷♀️ chissà
Antonino Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Il pre MBL 6010 utilizza gli integrati NE5534 da 50 centesimi è costoso ,ed è considerato uno dei migliori preamplificatori ,ancora prodotto con poche modifiche. Teoricamente dovrebbe essere una schifezza eppure...
powerpeppe Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Il 15/5/2021 at 09:01, naim ha scritto: senza la sfilza di beghe che procurano le elettroniche a tubi) e quali sarebbero le beghe,di grazia? proprio ieri avevo a casa una amico che è venuto ad ascoltare una dei miei impianti,quello a tromba...scettico come tanti audiofili creduloni è arrivato bello carico di luoghi comuni e con finale a ss perché le valvole colorano, distorcono... dopo 4 ore è andato via mesto , il suo finale guarda caso naim ma non chiedermi la sigla che non mi interessa la roba di produzione, è durato un paio di pezzi . inoltre ancor più mestamente ha detto che a questo punto vuole una casa più grande per mettere in piedi impianto a tromba 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora