Mighty Quinn Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 8 minuti fa, Antonino ha scritto: pre MBL 6010 utilizza gli integrati NE5534 da 50 centesimi è costoso ,ed è considerato uno dei migliori preamplificatori ,ancora prodotto con poche modifiche. Teoricamente dovrebbe essere una schifezza eppure... Tra I tanti pre che possiedo ho anche il succitato Non so da dove hai preso l'idea che "dovrebbe essere una schifezza" ma è completamente sbagliata Tecnicamente sbagliata "teoricamente " sbagliata Il componente è eccellente , teoricamente, praticamente, Tecnicamente oggettivamente dimostrabilmente Non dico che sia il meglio del meglio non ne ho la minima idea, non sono manco ingegnere, probabilmente ci sarà di meglio ma una roba con 0.002% di distorsione la puoi migliorare solo con la fantasia Fantasia che nel nostro hobby va alla grande considerato che molti si bevono il 3% di distorsione solo perché il guru dice che fa fico e soprattutto perché costa un botto https://www.ti.com/product/NE5534#product-details##description Certo a molti audiofili farà schifo.....manca paurosamente di contenuto mistico Cioè: Io penso che solo per il fatto che un componente che non viene da catramosi laboratori di antichi maestri che ti vendono un solenoide benedetto da sciamano tolteco in una notte di luna piena a migliaia di euro ecc...non vuol dire che "dovrebbe essere una schifezza " 1
Ggr Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Con tutto il rispetto per il marchio, che ha i suoi indubbi pregi, non credo che naim rappresenti tutti gli stato solido presenti sul mercato...
powerpeppe Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @Ggra casa mia ho un Pass che uso solo sui 18"...sono passati anche i krell e a quel punto per me basta...anche perché cosa dovrei cercare che non ho?
Cano Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 9 minuti fa, powerpeppe ha scritto: basta...anche perché cosa dovrei cercare che non ho? È esattamente quello che penso io con i miei ss 1
naim Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 1 ora fa, powerpeppe ha scritto: e quali sarebbero le beghe,di grazia? Microfoniticità: se hanno inventato i ring damper ci sarà una ragione, se ti capita la valvola sfigata nel pre, si possono innescare sibili e fischi. I rumori di fondo nei diffusori: molti ci si sono abituati, ma non è obbligatorio sentire soffiare i tweeter (ancora più fastidioso, se si verifica più da un canale che dall'altro e crea una disparità). Diversamente i transistor, sono molto più silenziosi, alcuni sembrano spenti. Trasformatori rumorosi, capita anche con le elettroniche a stato solido, ma con alcuni valvolari, a bassi volumi, mi è capitato di dover abbandonare l'ascolto dalle vibrazioni provenienti dal finale. Maggior rumore generale, anche meccanico, quando poi le valvole sono tante i crepitii si moltiplicano. Instabilità del bias: con alcuni finali capita di doverlo regolare ad ogni ascolto. Consumo tubi: in special modo nei finali, le valvole si esauriscono, perdono qualità e vanno sostituite. Calore: alcuni ampli scaldano tanto da diventare impegnativi da posizionare, e (quando fa caldo) da ascoltare. Poi per la passione si accetta questo ed altro, ma che la gestione di un valvolare sia generalmente più impegnativa rispetto ad un transistor, mi sembra ovvio.
powerpeppe Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @naim condivido il consumo delle finali e del calore ovviamente gli altri sono problemi comunque risolvibili che ci stanno. però dipende sempre da cosa si ha sotto mano ,non da quanto si è speso ,ma dal progetto. nella catena con diffusori da 95db , elettroniche tutte a valvole phono compreso, se non metti l'orecchio dentro al tw non capisci se l'impianto è acceso o spento. sono cmq consapevole che non è facile trovare elettroniche simili ma non è facile manco trovare ss che suonino,alle mie orecchie,alla pari di valvolari ben realizzati.
powerpeppe Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @Cano è sempre un piacere leggere persone soddisfatte👍 quella è l'unica cosa che conta!
Membro_0008 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Io dopo 35 anni di valvole sono passato ai transistor e non mi pento ma sto Ripensando per un ANJ o kondo nel secondo impianto
ferrodicavallo Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 @powerpeppe ciao,..hai avuto modo di ascoltare e quindi valutare un finale graaf 50+50..quello con le kt88..oppule con le 6550?...ho un'occasione a pochi km,..mi interessa sopratutto la gamma medioalta,..la raffinatezza e la ricchezza di armoniche,..ho un pre di buon livello,..il finale dovrebbe pilotare una coppia di b&w cdm1 nt.
Cano Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @ferrodicavallo io ce l'ho con le 6550 È l'unico ampli a valvole rimasto a casa mia e sono certo non lo venderò mai Ampli definitivo Niente inutile melassa
naim Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 1 minuto fa, bombolink ha scritto: Poco male, si sostituisce. E' comunque una bega in più. 2 minuti fa, bombolink ha scritto: Utilizzo alta efficienza e con nessun valvolare avuto ho sentito rumore di fondo. Gli ultimi valvolari che ho avuto erano Convergent e soffiavano nei driver anche con monitor di 85dB di sensisbilità.
naim Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 3 minuti fa, bombolink ha scritto: Questo è falso. Il bias va regolato di norma ogni 500 ore, se sei impallinato ogni 300. Parlo di instabilità, anche durante la medesima sessione di ascolto. 4 minuti fa, bombolink ha scritto: 1 ora fa, naim ha scritto: Maggior rumore generale, anche meccanico, quando poi le valvole sono tante i crepitii si moltiplicano Ma quando mai... Io ho sempre ascoltato rumori meccanici e crepitii, almeno nei grossi finali con parecchie valvole. 7 minuti fa, bombolink ha scritto: Questo vale anche per lo stato solido di qualità. Insomma: 16 valvole 6550 bollenti non sono la stessa cosa di un Boulder 1160 tiepido.
Cano Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 9 minuti fa, bombolink ha scritto: Se poi uno ha problemi di temperature si fa un Naim in classe B I naim non sono in classe b
snaic2 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Ho avuto il sudgen in classe a e scaldava molto di più del mio attuale leben 300xs. Nel sudgen quasi non si poteva toccare il potenziometro del volume.
NlCO Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 5 ore fa, Cano ha scritto: io ce l'ho con le 6550 È l'unico ampli a valvole rimasto a casa mia e sono certo non lo venderò mai Di che ampli si tratta? Se posso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora