Vai al contenuto
Melius Club

Perchè dopo anni di valvole è poi cosi difficile tornare ai transistors?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Tronio

Che Dio ti benedica, se fossero tutti come te si comprerebbero ancora certe valvole a prezzi umani, purtroppo il mercato va nella direzione opposta e ti assicuro che non ne sono felice, dovrei ancora comprarmi qualche vecchio arnese che fino a poco tempo fa si poteva acquistare con un po' di rischi a 100/150 euro valvola ora ne servono oltre 800/900 troppi anche per me.

La conoscenza sulle valvole storiche si è diffusa purtroppo nel mondo, si stava meglio quando regnava l'***********

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Ho sentito parlar bene, credo qui, delle valvole TAD (Tube Amp Doctor), produzioni moderne che sopperiscono all'ipotetica inferiorità musicale delle valvole odierne con uno stretto accoppiamento (se non ho capito male). 

Dando un'occhiata al sito ho notato che comunque i prezzi non sono esattamente popolari, diciamo ai livelli di un buon NOS onesto. 

Qualcuno ha esperienze dirette e può dirci qualcosa di più? 

Inviato
37 minuti fa, n.enrico ha scritto:

Ho sentito parlar bene, credo qui, delle valvole TAD (Tube Amp Doctor

 

37 minuti fa, n.enrico ha scritto:

Qualcuno ha esperienze dirette e può dirci qualcosa di più? 

Acquistai un quartetto di 6l6 wgc Tad e le montai, al posto di un quartetto Sovtek, su di un Graaf Venticinque.

Avvertii, quasi sin da subito, un suono piu’ fluido e musicale, meno vetroso, rispetto alle Sovtek.

Secondo me sono molto buone, pero’ non ho mai ascoltato (se cosi’ si puo dire), delle valvole “nos”, quindi un giudizio od un parere non li posso esprimere.

Starei meditando l’acquisto di un quartetto di kt88, di Tad intendo.

Hanno un prezzo relativamente abbordabile.

  • Thanks 1
Inviato
22 ore fa, Elements ha scritto:

Con tutto il rispetto preferisco seguire opinioni di esperti con scritti su riviste come Audioreview.

Si si.... Fidati che vai bene 😁

Inviato
26 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Fidati che vai bene 😁

 

Vado benissimo. Tu invece se ritieni continua pure a comprare Nos a peso d'oro che io quando serve ( non faccio tube rolling compulsivo) mi prendo valvole nuove matched di buona qualità ( che siano shuguang, sovtek o JJ, ad esempio).

 

  • Melius 1
Inviato

@indifd Ciao,

data la tua grande esperienza,volevo chiederiti un consiglio,

mi hanno offerto 4 2A3 nuove della United a 1800 euro

Cosa ne pensi del prezzo e delle valvole?,che dovrebbero essere superlative

Grazie

Inviato
2 ore fa, Elements ha scritto:

Tu invece se ritieni continua pure a comprare Nos a peso d'oro che io quando serve ( non faccio tube rolling compulsivo) mi prendo valvole nuove matched di buona qualità ( che siano shuguang, sovtek o JJ, ad esempio).

Sono un iperconvinto sostenitore della superiorità IMBARAZZANTE delle valvole d'epoca rispetto alla attuale produzione.

Ho ormai una ultradecennale esperienza di uso di valvole d'epoca su svariati apparecchi (pre, finali, pre phono, tuner....) per cui la mia convinzione si basa su quello che sento CHIARAMENTE e non ci sarà recensore di qualsivoglia rivista che sposterà questa mia convinzione.

Le inxxxxttate dalle riviste (Audioreview in testa) le ho già prese decenni fa, non mi fregano più.

 

E fin qui è la mia opinione, tu ti fidi delle recensioni/opinioni di professionisti che scrivono su riviste, io mi fido della mia esperienza. Tutto lecito.

 

Però faccio un passo ulteriore.

1. Qualità: direi che sul fatto che le valvole d'epoca SUONINO MEGLIO, vi sono pareri pressochè unanimi, al massimo qualche "professionista" si spinge a dire che anche delle produzioni recenti possono suonare altrettanto bene (io non lo ho mai sperimentato, ho sempre sentito suoni peggiori, ma non escludo possa accadere), direi che non ho ancora visto nessuno sostenere che esistano produzioni recenti che suonino anche meglio. Quindi sulla qualità direi che è pressochè unanime l'opinione che le valvole d'epoca rappresentino il massimo.

Essendo noi appassionati (io lo sono sicuramente) se vado alla ricerca di apparati che suonano bene, quale è la ratio di non farli esprimere al massimo con le valvole più musicali? Ovvio, sempre che me lo possa permettere, ma questo vale per ogni cosa. Anche per un preamplificatore o un diffusore.

2. Costo: e qui IMO casca veramente l'asino. Vero che oggi le valvole d'epoca costano molto più di ieri, ed hanno prezzi più elevati, a volte molto più elevati, di valvole di produzione attuale.

MA QUANTO DURANO?

 

La mia esperienza è che valvole attuali (ho esperienza ampia sulle valvole di segnale e sulle piccole di potenza tipo le EL84), durano poco, a volte molto poco. Un paio di anni, più o meno quelle di segnale, ma al provavalvole ho misurato valvole di produzione attuale (12ax7wa di un noto e rinomato brand che selezione e rimarchia valvole cinesi e/o russe) che dopo 6 mesi di uso esibivano una differenza tra i due triodi imbarazzante con valori su almeno un triodo insufficenti. La valvola era ancora funzionante ma i parametri sballati.

 

Il mio CJPV5 quando lo comprai un paio di anni fa montava ancora tutte le sue valvole originali, sono in buona parte delle 5751, le ho misurate tutte e tutte erano ancora buone su 6 valvole un paio avevano un triodo un pò più basso, ma ancora in specifica (un pò di soffio in più....). Le ho comunque sostituite.

Sono due anni che lo uso quotidianamente, con il lock down l'uso è stato molto più intenso del solito, le ho ritestate di recente, HANNO GLI STESSI IDENTICI VALORI DI DUE ANNI FA ....UGUALI...DOPO DUE ANNI D'USO....

 

Ho delle 6550 General Electric che ho usato per anni sul Citation II, e dopo anni di uso, sono ancora buone.

 

Quello che voglio dire è: prendiamo una 12ax7, cosa costa una nuova di produzione normale? 15€-20€? ed una "selezionata"? 30€ e anche di più? cosa ottengo? che intanto il suono sarà quel che sarà, e dopo 1 o 2 anni sono da buttare.

Cosa costa una 12ax7 Siemens, Valvo, Philips, Telefunken etc etc ? 50€? 100€?

E dopo 10 anni sono ancora buone. Probabilmente anche dopo 20 anni.

Chi ha fatto l'affare migliore?

IMO con le valvole d'epoca ho anticipato del denaro, vero, ma ho ascoltato MEGLIO (mia opinione) e alla fine ho speso MENO (DATO OGGETTIVO).

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, bic196060 ha scritto:

CHIARAMENTE

Sì, ma non c'è bisogno di strillare... 😉

Inviato
Il 11/8/2021 at 14:00, Tronio ha scritto:

(che siano valvole pseudo-NOS o altro) senza dei riscontri oggettivi misurabili e completi, facendone aumentare senza ragione il valore di mercato a scapito dei creduloni

non c'e neanche bisogno di dare del "credulone" a chi ha opinioni diverse dalle tue ..... 😉

Inviato
Il 11/8/2021 at 07:18, Elements ha scritto:

Anche quelle odierne sono ben costruite, mediamente. Le nos sono a mio avviso una bella scelta per farsi rapinare

@Tronio anche in questo caso non è necessario usare termini come "rapinato" per chi come me compra valvole d'epoca

Inviato

Mi pare che qui si dia un po’ troppa importanza alle valvole, e troppo poca importanza alla bonta’ del progetto degli ampli (trasformatori di uscita in primis), siano essi finali di potenza, preamplificatori o integrati.

Concetto che e’ stato piu’ volte ribadito su queste stesse pagine da un illustre progettista nostrano.

Cio’ che mi ha anche confermato, allorquando potei parlargli al telefono, un altro noto costruttore, sempre Italiano, della cui azienda posseggo un ampli di cui vado pazzo.

E pero’, il tarlo di ascoltare delle valvole nos e’ fisso ugualmente, tanto se ne e’ scritto e parlato, e lo si continua a fare.

 

 

Inviato

@bic196060 Quoto tutto,chi spende bene spende una volta sola.Ho delle ecc82 telefunken le usao da 15 anni,sono ancora al 90%.Le el 34 Mullard xf2 ne ho avuti 3 quartetti,l'ultimo suona da oltre 10 anni testate ancora quasi al 90%,per non parlare del suono,semplicemente imbarazzante il confronto con la maggior parte delle moderne.C'è da dire che sta diventandi sempre più difficile trovarne quartetti nos a prezzi abbordabili,per quelle di segnale ancora si fanno buoni acquisti,ma la qualità si paga.....

Inviato
31 minuti fa, samana ha scritto:

Mi pare che qui si dia un po’ troppa importanza alle valvole, e troppo poca importanza alla bonta’ del progetto degli ampli (trasformatori di uscita in primis), siano essi finali di potenza, preamplificatori o integrati.

Guarda non è così. Nessuno sottovaluta la qualità del progetto. Che ci voglia un buon progetto è scontato, che nei finali a valvole i trasformatori di uscita rappresentino un elemento (forse L'ELEMENTO) di maggior costo e maggior peso nel definire il risultato finale è altrettanto scontato. Che se parliamo di pre phono il disegno del circuito sia fondamentale, è altrettanto chiaro.

Questo non esclude il tema della qualità delle valvole.

Una ottima elettronica è una ottima elettronica. Con valvole d'epoca suonerà IMO da un pò a molto "meglio".

 

Chi realizza oggi elettroniche a valvole, NON può basare la commercializzazione su valvole d'epoca. DEVE commercializzare l'elettronica con valvole NUOVE. Non ha alternative. E tra le valvole nuove deve scegliere quelle che gli garantiscono fornitura e qualità la più costante possibile.

E' ovvio.

 

Ma l'appassionato non ha i vincoli del produttore.

 

  • Melius 1
Inviato

@bic196060 Si certo, capisco.

Vedo che hai una certa esperienza.

Se volessi acquistare un quartetto di kt88 nos, cosa consiglieresti ?

E nel caso, di che prezzi parliamo ?

Geazie

Renato Bovello
Inviato

Piu' che al dilemma valvole/transistor personalmente vi esorterei a dedicare la massima attenzione all'alimentazione. Per non sbagliare io sono approdato ad un lettore cd e pre a valvole con alimentazioni separate e a due finali mono ibridi ad alta corrente.  E' vissero tutti felici e contenti ...Per me l'alimentazione e' tutto. Beh, non solo per me....

Inviato
28 minuti fa, samana ha scritto:

Se volessi acquistare un quartetto di kt88 nos, cosa consiglieresti ?

 

qui entriamo purtroppo in un campo minato. Io ho diverse 6550 d'epoca. Le due valvole sono comunque equivalenti. Purtroppo qui si che vai sul pericoloso sia come reperibilità (ormai difficilissima) che conseguentemente come costi, che siano General Electric, Sylavnia, Philps ECG, non parliamo di GEC.

Il mio consiglio è cambia prima tutte le valvole di segnale. Tanto saranno delle Ecc8x, ne sono state prodotte milioni ed il mercato attuale della riproduzione musicale è MINUSCOLO, per cui per quanto ne possa assorbire, parliamo di numeri minuscoli rispetto a quante ne sono state fatte.

Inoltre l'impatto sulla qualità della parte pre è anche maggiore rispetto alle finali.

 

Nel momento in cui volessi anche provare un quartetto di 6550/KT88 non starei a guardare un marchio piuttosto che un'altro ma a cosa trovi e in che condizioni e livello di fiducia in chi ti vende. Che non è cosa semplice. Ormai sono veramente rare.

Non fossilizzarti sul NOS/NIB che per alcune valvole non esiste più (trovare una 6550 d'epoca nuova oggi lo considero un mezzo miracolo). Vanno bene anche usate, purchè testate ed efficenti. Come ho detto, la vita di queste valvole d'epoca è molto più lunga di quelle di produzione recente.

  • Melius 1
Inviato
42 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Piu' che al dilemma valvole/transistor personalmente vi esorterei a dedicare la massima attenzione all'alimentazione.

anche qui, come detto prima, una cosa non esclude l'altra. Sono d'accordo al 100% che la qualità della alimentazione sia fondamentale. Il segnale in uscita altro non è che una "modulazione" della tensione di alimentazione.

Quando feci revisionare al mio tecnico di fiducia il CJ PV5 (sostituzione dei due condensatori della alimentazione che erano andati), quando me lo riconsgnò mi disse che "avevano veramente esagerato" nel regolare le alimentazioni dei vari filamenti, con stabilizzazioni molto fini delle tensioni di alimentazione delle varie parti. In questo caso la alimentazione è interna ma evidentemente molto sofisticata.

Il mio Cary SLP98 ha invece l'alimentazione esterna.

Ma in ogni caso, una macchina di qualità DEVE avere una alimentazione di qualità.

 

Quindi lo ripetiamo, certo ci vuole il progetto, ci vogliono i trasformatori, ci vuole la alimentazione, ci vofìgliono i componenti passivi, il layout ecc ecc ecc.

 

Poi, alla fine, ci monto valvole d'epoca 😁😍

Inviato

comunque....si parla di prezzi alti per valvole d'epoca ... e poi cosa leggo?

 

"Un ottimo preamplificatore costa almeno 12-15 mila euro, più un ottimo dac da almeno 5-8 mila euro."

senza neanche il phono ....

mah! .... o forse meglio .... 🤣🤣🤣

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...