Vai al contenuto
Melius Club

Perchè dopo anni di valvole è poi cosi difficile tornare ai transistors?


Messaggi raccomandati

Inviato
21 ore fa, gigi60 ha scritto:

Cosa ne pensi

Ciao,

anche se può sembrare "strano" ho una conoscenza molto settoriale, ristretta solo ad alcune tipologie, purtroppo non mi sono mai interessato alle 2A3 non posso essere di aiuto

Inviato
22 ore fa, gigi60 ha scritto:

mi hanno offerto 4 2A3 nuove della United a 1800 euro

Cosa ne pensi del prezzo e delle valvole?

credo tu lo sappia già, in ogni caso la United Electron Tube era in orgine (anni '30) un produttore americano di valvole, poi molte le rimarchiava. Credo che successivamente sia diventato unicamente un rimarchiatore.

Ho trovato questo sui forum americani:

 

"The United Electronics Tube company was headquartered in Newark NJ, founded in 1934, and was one of the first six or seven original producers of transmitting power tubes. They became part of Ling Electronics in 1958, and may have 'farmed out' much of its tube production (and expanded the types made available) to many different manufacturers at that point.

Their tubes are generally marked 'UNITED ELECTRON Made In U.S.A.' or 'UNITED ELECTRON Made In England'. I've also seen them labeled 'UNITED NATIONAL Made In England'

I'm not 100% certain of the true manufacturer of certain type tubes, but it was most likely GE, RCA, Sylvania, and Mullard. (and possibly Westinghouse)"

 

Non saprei dire se poi, come hanno fatto molti rimarchiatori, hanno rimarchiato anche valvole più plebee (russe o cinesi).

In sintesi, per prima cosa verificherei che sia scritto made in USA o made in England, poi da foto di dettaglio cercherei di capire chi è il produttore.

 

Sul prezzo, di solito non mi pronuncio, per me una Ferrari è cara (e inutile) a 200K€, per un'altro no.

Ciò detto, 4 6A3 a 1.800€ (450€ l'una) mi paiono tanti. Una RCA usata ma in buone condizioni costa molto meno, insomma per come la vedo mi pare una richiesta fuori scala.

Poi ci possono essere altri aspetti, che so collezionismo (per me vale zero...ma....) per cui si da molto valore al fatto che la valvola sia esteticamente perfetta con le scritte, scatola etc etc....ognuno decide quando intende spendere per queste "passioni", la passione non ha un prezzo. Io non le comprerei (ne comprerei 10-12 usate e testate piuttosto).
 

Inviato

@bic196060

non capisco la parola con le xx, se puoi spiegami.

Ed Audioreview ha una sua ottima reputazione a prescindere dalla tua opinione.

Per il resto sei libero di fare come vuoi.

Ma non generalizzare come fanno molti sulle nuove produzioni e non essere categorico sulle Nos.

Sai quante ne ho cambiate controllando sull'apparecchio dopo il passaggio al tube tester?

Le 6550A della GE ne avrò vendute forse 2000 ( anni 90) e ti posso garantire che alcune erano difettose tanto e vero che ponevo il marchietto sul tubo e davo 30 gg di garanzia dato che la Richardson ( il distributore a livello mondiale del marchio National) mi forniva a sua volta la garanzia.

Poi evidentemente la selezione accurata di valvole nuove è necessaria.

Detto ciò io sono sempre alla ricerca di nos/nib che valuto attentamente prima di acquistarle; ma ahimè sta succedendo, come ho già detto, quello che è successo con il vintage.

 

Walter

 

 

Inviato

Per le 2A3 a quelle cifre io lascerei perdere. Anche perchè non si conoscono le condizioni reali.

Detto questo io ricordo sempre che la 2A3 Sovtek è una signora valvola e, ben selezionata, dà molte soddisfazioni.

Ci sono in giro alcuni apparecchi che costruii 20 anni fa dove ogni Sovtek 2A3 dissipava il 90% della potenza anodica e dopo anni continuavano a suonare benissimo.

Poi tutto si ferma davanti alla qualità del trafo di uscita e del circuito a monte.

 

Walter

Inviato

@bic196060 Le valvole sono queste,non sembrano delle 2A3,ma lo sono

 

Ce ne sarebbero 8 nuove che sono state acquistate da Peter Quartrop di ANUK per i finali AN con le 2A3

 

Io ho un Kondo Neiro KSL che monta le 2A3 e avrei fatto un pensierino a queste.

Le farei controllare prima e se sono al 100% come dicono potrei prenderle.

 

Avrei trovato anche delle Marconi e RCA nuove a 600 euro il quartetto

 

 

PHOTO-2021-08-09-10-19-12.jpg

Inviato
Il 12/8/2021 at 13:35, gigi60 ha scritto:

mi hanno offerto 4 2A3 nuove della United a 1800 euro

Forse ti può aiutare @mariovalvola dato che è un vero conoscitore dei DHT storici, inoltre se non erro si è prodotto diversi ampli (acquisito esperienza operativa con  verifica dei risultati ottenuti), quindi ha anche esperienza tecnica molto importante per avere consigli in merito ai tuoi quesiti

Come ti hanno già suggerito in precedenza, le regole d'oro per valutare delle valvole storiche sono sempre le stesse:

a) identificare con certezza il reale produttore e la versione prodotta, per le valvole che conosco ci possono essere differenze enormi anche tra le produzioni della medesima tipologia da parte del medesimo produttore/stabilimento oppure meno, il marchio impresso non conta nulla o meglio potrebbe essere fuorviante

b) avere dei dati di test significativi e affidabili, poi su come/cosa testare dipende sempre dall'utilizzo nell'elettronica di destinazione, anche in questo caso @mariovalvola docet

c) ricercare fonti "affidabili" su comparazioni e/o valutazioni della versione/produttore di interesse, oppure soluzione "ideale" poter fare la comparazione sulla propria elettronica prima dell'acquisto

Inviato

@gigi60 non sono un esperto di 2A3, mai avuto ampli che le usino, non ti so dire. Io andrei sul quartetto di Marconi o RCA NOS (o comunque testate perfettamente efficenti), 600€ per un quartetto è si una cifra importante ma mi pare più ragionevole, forse anche appetibile (sempre relativamente al fatto che parliamo di un hobby di pura passione) se penso a cosa costa oggi un quartetto di 6550 NOS (ammesso e non concesso siano veramente NOS).

Ribadisco che IMO conta di più il fatto che siano testate perchè una valvola veramente nuova può anche risultare difettosa in origine (walge ci ha detto che a lui è capitato ed è nelle cose), una usata ha già superato il problema della mortalità infantile. Certo deve avere una buona efficenza, ed un costo congruo. Che non vuol dire basso, ma congruo.

Inviato

@gigi60

Io verificherei dato il livello del tuo ampli (non proprio l'ultimo made in China) con il titolare di un noto negozio italiano (scrive anche su questo forum) che ritengo abbia una delle migliori collezione di valvole storiche di altissima qualità al mondo NB, cosa ti può offrire e che informazioni possiede sulle alternative che hai postato.

Inviato
2 ore fa, walge ha scritto:

non capisco la parola con le xx, se puoi spiegami.

 

non c'e' niente da spiegare, sono certo ti sia noto che si usa xxxx per evitare (giustamente) di scrivere improperi o cose comunque poco urbane. Il senso è chiarissimo.

2 ore fa, walge ha scritto:

Ed Audioreview ha una sua ottima reputazione a prescindere dalla tua opinione.

Vale quanto prima, è ovviamente una mia opinione, e non sei certo tu che la cambi. Per chiarezza, ho citato Audioreview proprio perchè è stata la rivista che ho seguito con continuità per lustri se non decenni, lo stesso vale per tutte le altre riviste e le recensioni professionli, troppi condizionamenti.

2 ore fa, walge ha scritto:

Per il resto sei libero di fare come vuoi.

Grazie.

2 ore fa, walge ha scritto:

Ma non generalizzare come fanno molti sulle nuove produzioni e non essere categorico sulle Nos.

Sai quante ne ho cambiate controllando sull'apparecchio dopo il passaggio al tube tester?

Io ho consolidato una mia opinione molto chiara su quanto valgono le valvole d'epoca (come dìvedi uso raramente il termine NOS, ormai veramente poco sensato) e quanto le valvole di produzione attuale. Ad oggi eccezioni non ne ho  riscontrate. Mai sentite delle valvole recenti che suonino bene come le valvole d'epoca, ne che durino non dico altrettanto, ma almeno una durata decente. Questa è la mia esperienza, da cui traggo la mia convinzione.

Diverso il discorso di vlavole nuove (sia recenti che d'epoca) difettose dalla nascita. Come in ogni processo produttivo, inevitabilmente succede. Se la valvola è usata ha già superato il problema della mortalità infantile.

Inviato

@bic196060

i condizionamenti li vedi tu e qualche altro. Le professionalità in Audio ci sono e sono di alto livello e sono riconosciute.

Poi ognuno si crea le proprie convinzioni, evidentemente.

Di fatto più volte ho riscontrato che atteggiamenti di quel tipo tralasciano aspetti che dovrebbero essere fondamentali.

Di fatto quasi nessuno di loro fa verificare l'apparecchio prima e dopo il cambio di valvole.

Le misure puntuali di non servono a dire se suona bene o male ma servono a verificare che i dati di progetto siano corretti.

Se il cambio di valvole provoca un disallineamento del segnale tra i due canali oppure ( cosa abbastanza comune) in un phase splitter le due sezioni non sono simili e quindi gli swing di tensione ( piuttosto elevati) che pilotano le valvole finali  sono differenti il risultato finale sarà non all'altezza.

E potrei continuare.

Si spendono soldi importanti e poi magari 100 euro in più per un test serio non vengono preventivati.

 

Parlo per esperienza diretta; di discussioni ne ho fatte migliaia.

 

Walter

  • Melius 1
  • 8 mesi dopo...
bungalow bill
Inviato

@Pink Posso chiederti come mai hai venduto l'Octave 80 se , voglia di cambiare o stufo delle valvole ? Anch'io ho l'Octave 80 se e anche l'alimentazione separata . Ho una mezza idea di cambiarlo ma sono indeciso tra : Pass , Luxman e Accuphase . Ho letto che hai preso il Pass int 250 ( ottimo ampli ) abbinato a quali diffusori ?  Grazie .

Inviato

@bungalow bill l’ho sostituito perché probabilmente le mie orecchie non prediligono il suono valvolare, inoltre il rivenditore mi ha fatto un’ottima offerta per l’acquisto del Int 250 e dopo  averlo provato a casa mia, ho deciso di cambiare octave.

i diffusori sono i B&w 803d3.

Inviato
Il 25/4/2021 at 00:34, ferrodicavallo ha scritto:

ma si perde sempre qualcosa in termini di ricchezza di armoniche

@ferrodicavallo ...che altro non sono che colorazioni. 

Inviato

Per me è stato estremamente facile, non rimpiango minimamente le valvole.

MarioVanWood
Inviato

Mai più valvole, mai più bias , mai più russe, cinesi etc.

 

Felice possesore di un ottimo McIntosh MA8000 dopo infelice esperienza ARC LS15/VT100.

  • Melius 1
bungalow bill
Inviato

@Pink Sei stato chiaro , grazie . A me , prima piaceva , adesso inizio ad avere dubbi . Vedrò di sentire qualche ampli .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...