Vai al contenuto
Melius Club

Perchè dopo anni di valvole è poi cosi difficile tornare ai transistors?


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, alexis ha scritto:

se invece ti si rompesse una rompighiaccio a transistor anche solo ventenne.. ahi ahi ahi...

Tra vent'anni ne avrò quasi 80... me ne farò una ragione

  • Haha 1
ferrodicavallo
Inviato

Il discorso è un'altro,..trovi uno stato solido che ti piace..finale o integrato che sia,ci spendi pure una bella cifretta,non appena si guasta a secondo del marchio la riparazione diventa un'odissea,..hai un mcintosh da 57 kg,..sei di palermo,di cagliari..lo devi spedire a Bari,..hai un jeff rowland,,un krell,uno spectral..non so in quale città vanno spediti..ma penso che solo per togliere il coperchio , localizzare il guasto e costi di spedizione volano via 500 euri,...

Con tutta la buona volontà calogero azzeccagarbugli,rinomato tecnico di periferia in un apparecchio del genere non si ci raccapezza,mancano gli schemi e mancano le parti da sostituire,..che a volte non hanno nemmeno i centri assistenza.

Un valvolare con progetto tradizionale,.,senza circuiti stampati,quindi point to point lo ripara pure il tabaccaio,..ti vuoi divertire aa farci un upgrade?..cosa semplicissima,..cambi valvole e l'ampli torna nuovo e fresco come un pargolo,...vuoi alzare il livello dell'ampli?..ci monti qualche condensatore di qualità e valvole di un certo livello...tutte cose che può fare un qualsiasi tecnico di borgata..vi sembra poco?

 

 

 

Inviato

La valvola infonde benessere,il transistor malessere😄

  • Melius 1
ferrodicavallo
Inviato

@jimbo

Già..pensa  quanti ampli a transistors si sono persi nei meandri dei vari centri assistenza sparsi per il mondo...e pensa anche a quelli che sono tornati e non sono stati più riconosciuti dai loro padroni perchè mutati nel suono a causa di qualche finale sostituito adattato perchè ormai dell'originale si sono perse le tracce.

Ora scherzi a parte,..ma il solo pensiero che l'oggetto su cui avete investito i vostri soldi ,..che avete scelto dopo lunghe selezioni..non sia un qualcosa di usa e getta,..ma che addirittura potete plasmarlo entro certi limiti a vostro piacimento,.senza far fare il giro del mondo al vostro apparecchio..non è forse un valore aggiunto?

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

Mi manca ancora un radford

Sbrigati ne vale la pena.

Inviato

@Cano  basta non farsi fregare i soldi per roba nos ed acquistare materiale.di produzione attuale ,sai sicuramente cosa stai comprando e  non è poco!

per le distorsioni che dire...io non ne sento e non tiro il collo ai finali avendo impianti dai 95db a salire.

 

Inviato

il discorso sulla riparazione, praticamente eterna,di un valvolare già è un punto a favore rispetto alle altre filosofie di costruzione.

come sempre le scelte andrebbero fatte quando si allestisce un impianto,sul cosa si vuole ottenere.

spesso si parte quasi sempre alla ciecae magari con diffusori da 86db si vuol suonare con un triodo e a volumi predipiu'realistici

 

Inviato

@gug74 Pensa che sul tubo un personaggio abbastanza quotato e che commercializza anche apparecchi valvolari(non dico il marchio)dice che i Radford sono ferraglia buoni come fermaporte.Ma io dico va bene portare l'acqua al proprio mulino,altro è rendersi ridicolo,e quindi poco credibile...

Inviato
14 minuti fa, jimbo ha scritto:

va bene portare l'acqua al proprio mulino,altro è rendersi ridicolo,e quindi poco credibile...

L'onestà mentale è merce rara purtroppo.

Inviato
Il 25/4/2021 at 23:23, godzilla ha scritto:

sono convinto, dopo molti cambi, che l'artigianale suoni molto meglio del commerciale.

si obbietterà, ma dopo come lo rivendi?

Io ho avuto un Gabris amp, venduto in un paio di settimane quasi al prezzo che lo avevo pagato nuovo (nel frattempo era cresciuto parecchio).

ferrodicavallo
Inviato

Un ampli a stato solido..anche blasonato..a causa delle rogne e patemi  che comporterebbe una sua eventuale riparazione..con conseguente estenuante attesa presso i centri assistenza..sempre più sparuti ormai,causa la crisi del settore,..non da più quella sensazione di possedere un oggetto di valore..come era percepito invece negli anni 80,..ma un oggetto consumer,..da guardare con distacco..e dire finchè dura è fortuna.

Un ampli a valvole,avendo una tecnologia accessibile a tutti i tecnici di quartiere,e quindi facilmente riparabile..e ancora più facilmente upgradabile..da invece la sensazione di essere un oggetto di un certo valore,..un oggetto al riparo dall'obsolescenza che fa svalutare tremendamente lo stato solido,..io personalmente  se dovessi investire cifre importanti su un apparecchio,comprerei senza indugio alcuno un apparecchio a valvole.

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, powerpeppe ha scritto:

anche il problema per i woofer in realtà dipende dalla natura stessa del componente...se è facile da pilotare vai a nozze con valvolari fatti bene

Infatti ho sostituito il pre  SpectralDmc 30 SL g2 con il pre Arc Ref.3 ed il miglioramento anche nella gamma bassa e’ stato notevole in termini di estensione, controllo e omogeneità utilizzando sempre i medesimi finali Spectral e cavi Mit.
 

Inviato

@ferrodicavallo Hai pienamente ragione,anche se comprando un apparecchio d'epoca nel caso andasse malauguratamente in fumo un trasformatore di uscita poi son problemi,difficile replicarli oggi ma son casi limite

Inviato

Difficile tornare indietro dalle valvole ( secondo me )

Intravedo un possibile ritorno allo SS con ampli in pura classe A 

Inviato
Il 27/4/2021 at 01:38, Cano ha scritto:

ssenzialmente 2 

La necessità di sostituire le valvole ed una certa colorazione dovuta alle distorsioni 

I grandi valvolari suonano benissimo ma hanno costi di gestione molto elevati 

Sostituire le valvole richiede un paio di minuti, inoltre alcune valvole di potenza possono durare per anni.

Insomma, voglio dire che non lo trovo un difetto cosi’ grande.

Per colorazione intendi forse una timbrica ambrata sul medio alto ed un basso forse un po’ morbido ?

Se e’ cosi’, non so se essere del tutto d’accordo.

Il suono del mio attuale valvolare e’ quanto di piu’ pulito io abbia ascoltato sino ad oggi.

 

  • Melius 2
Inviato

@samana  esatto ,la timbrica la decide il progettista mica la valvola.

di sicuro la caratterizzazione ce'ma non è che mosfet transistor e moduli classe d non ne abbiano, tutt'altro!

con le valvole se hai uno che sa' puoi titare fuori comportamenti nettamente diversi a parità di valvole in gioco. e con le valvole sono anni ormai che passo il mio tempo e faccio i miei ascolti

 

Inviato
2 ore fa, samana ha scritto:

Sostituire le valvole richiede un paio di minuti, inoltre alcune valvole di potenza possono durare per anni.

Che durino anni è possibile, dipende da quanto sono "tirate" 

Servono 2 minuti se non c'è bisogno di valvole selezionate 

Però rimane il fatto che il costo di buone valvole può essere importante 

Per colorazione intendo distorsione di seconda armonica, inevitabile...oltre a quanto possano intervenire su questo fattore i trasformatori di uscita 

Inviato
Il 27/4/2021 at 05:39, maxnalesso ha scritto:

soprattutto per le decine di "marchi meteora" che circolano da diversi anni ...

Ti sei accorto che hai scritto un "nonsense"?

Se circolano da diversi anni non possono essere "marchi meteora". 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...