samana Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 13 minuti fa, Cano ha scritto: Essenzialmente sembra di ascoltare ad un volume più alto del reale Però non stai ascoltando in modo propriamente fedele... E cosa comune a tutti gli ampli a valvole ? Se si, se ne puo’ dedurre che gli ampli a stato solido sono piu’ fedeli, e’ cosi? Sul prezzo delle valvole, ho visto dei quartetti di Kt88 in vendita ad oltre mille euro, per me e’ una roba da fuori di testa.
meridian Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 31 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: .il fatto è che quando accendi un ampli con le el34..le 300b..le 845..ti si apre un mondo fatato..dove i transistors purtroppo non hanno accesso. Esagerato, il mondo fatato dipende da tutto il sistema, non solo dalle valvole . . . !!! 🙂 saluti , Dario
meridian Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 30 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: .i transistors se non sono fatti a regola d'arte sono suadenti e piacevoli come delle motoseghe. Esagerato ,anche qui . . . . Tutto si gioca sugli interfacciamenti, le preferenze personali, i generi musicali ascoltati, se hai una sorgente che è una raspa, puoi avere il migliore valvolare a valle, che non potrai compensare completamente . . . saluti , Dario
Ggr Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @Cano provo a ricordare un po di teoria musicale. La terza armonica, è giusta della fondamentale. Dovrebbe esserw la mediante. È come su un pianoforte suonare do e mi assieme. Non è per nulla fastidioso o stonato. Non lo è neanche la quinta arminica, cioè il sol. La seconda armonica, cioè il re nel nostro caso, fa invece un bel dosastro. Suonate un do e un recassieme, e vediamo cosa vi dicono le orecchie. Ergo, le dostorsioni più deleterie, sono quelle pari. Ma potrei sbagliare.
78 giri Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 4 minuti fa, Ggr ha scritto: terza armonica, è giusta della fondamentale 4 minuti fa, Ggr ha scritto: La seconda armonica, cioè il re nel nostro caso, fa invece un bel dosastro 5 minuti fa, Ggr ha scritto: . Ergo, le dostorsioni più deleterie, sono quelle dispari. Ma allora pari o dispari?
78 giri Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @Ggr non è che ti confondi con gli armonici? Le armoniche pari sono multipli della frequenza originaria 100 200 le dispari 100 150, mi sembra 🤔
powerpeppe Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @Cano questo commento è veramente offensivo, ti farei sentire roba di cantinari che ti senti male anzi no... meglio che rimani con le tue convinzioni e supponenze.
powerpeppe Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @Cano 42 minuti fa, Cano ha scritto: Però non stai ascoltando in modo propriamente fedele fedele a chi? alla moglie? si leggono certe cose che mi sento male a pensare che sono state pensate! 1 1
Gici HV Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 1 ora fa, ferrodicavallo ha scritto: che esperienza hai avuto con il gabris amp?..cerco Il mio era il Calypso con le KT120,25w in classe A,lo fece su mia richiesta, all'epoca usava le KT88. Persone serie e gentilissime,unica pecca che non hanno una sala di ascolto dedicata,io lo feci in laboratorio con un loro amplificatore basico e diffusori vintage o DIY Fostex,lo presi sulla fiducia.
Questo è un messaggio popolare. Max440 Inviato 28 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Aprile 2021 1 ora fa, Ggr ha scritto: provo a ricordare un po di teoria musicale. La terza armonica, è giusta della fondamentale. Dovrebbe esserw la mediante. È come su un pianoforte suonare do e mi assieme. Non è per nulla fastidioso o stonato. Non lo è neanche la quinta arminica, cioè il sol. La seconda armonica, cioè il re nel nostro caso, fa invece un bel dosastro. Suonate un do e un recassieme, e vediamo cosa vi dicono le orecchie. Ergo, le dostorsioni più deleterie, sono quelle pari. Ma potrei sbagliare. Purtroppo stai sbagliando ... Avendo studiato fisica acustica ai relativi corsi di Conservatorio, quello che dici è proprio da ribaltare: la seconda armonica è l'ottava della fondamentale, quindi perfettamente assimilata dall'orecchio: questo è il motivo per cui una distorsione sulla seconda armonica (tipica dei valvolari) è assai accettata dall'orecchio come naturale. la terza armonica è la quinta della fondamentale, e questo suono (pur essendo consonante) è nettamente più fastidioso, tanto che perfino l'accordatura dei registri d'organo di mutazione (che rinforzano appunto le quinte) sono fatte a regola d'arte per fare in modo che il loro suono non soverchi le armoniche pari (i cui registri sono "Ottava" per la seconda armonica, "Decimaquinta" per la quarta armonica, "Vigesimaseconda" per l'ottava armonica). Per ulteriori dubbi in materia, sono qua ... 🧐 3 2
78 giri Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @ferrodicavallo guarda che non devi convincere me:ho una dozzina di ampli a valvole😁
Cano Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 1 ora fa, samana ha scritto: E cosa comune a tutti gli ampli a valvole ? Si 1 ora fa, samana ha scritto: Se si, se ne puo’ dedurre che gli ampli a stato solido sono piu’ fedeli, e’ cosi? Inteso come riproduzione del segnale a livello di distorsione si
Cano Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 1 ora fa, samana ha scritto: Sul prezzo delle valvole, ho visto dei quartetti di Kt88 in vendita ad oltre mille euro, per me e’ una roba da fuori di testa. Hai ragione Però purtroppo oggi le valvole buone scarseggiano Come sai ho un graaf, per rivalvolarlo decentemente ci vogliono almeno 600 euro Poi anche qui ci sono condensatori...il recap non costerebbe poco Non è che basti cambiare le valvole e si sia a posto Poi tieni conto che un malfunzionamento di una valvola è molto più consueto di quello di un transistor E non basta cambiarne una 1
Cano Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 1 ora fa, powerpeppe ha scritto: questo commento è veramente offensivo, ti farei sentire roba di cantinari che ti senti male anzi no... Io parlavo della possibilità di riparare un apparecchio Non vedo cosa c'entri questo discorso
Cano Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 1 ora fa, powerpeppe ha scritto: si leggono certe cose che mi sento male a pensare che sono state pensate! Più è alta la distorsione meno sarà fedele quello che si ascolta Non mi sembra difficile da capire
powerpeppe Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @Cano perché quali sono le difficoltà tra un prodotto realizzato da cantinaro e uno fatto in produzione? parliamo di resistenza condensatori trasfo non smd e compagnia bella. i primi li cambierai anche tra 1000 anni i secondi impossibile.
samana Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 23 minuti fa, Cano ha scritto: Come sai ho un graaf, per rivalvolarlo decentemente ci vogliono almeno 600 euro Ti riferisci alle valvole sia del pre che del finale giusto ? Se invece intendi le sole finali, un quartetto di 6550 discrete si trova a meno della meta’ di 600€.
Cano Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @powerpeppe cambia molto perché quello che ha scritto @ferrodicavalloriguardo alla difficoltà di riparare alcuni ampli a ss è una realtà Se c'è un centro assistenza o una ditta ancora in attività è tutto più semplice Per non parlare di quegli ampli che venivano resinati...impossibili da riparare 2 minuti fa, samana ha scritto: Ti riferisci alle valvole sia del pre che del finale giusto ? Intendo le 4 6550
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora