FedeZappa Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 4 ore fa, AVS_max ha scritto: Nordost, per fare un esempio. Sono l’antitesi di ciò che l’autore sta cercando. Posto che, secondo me, il problema principale è l’ambiente, se proprio si cercano cavi che possano migliorare la situazione, mi vien da suggerire straight wire o siltech. Comunque, il bello di un pre a valvole è che si può giocare un minimo sul profilo timbrico con il tube rolling.
FedeZappa Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 @andreaggg hai provato a far convergere fortemente i diffusori verso il punto di ascolto, unitamente ad arretrarli un po’ più del normale verso la parete? Addirittura si potrebbe osare anche un posizionamento “estremo”, fino a far incrociare i tw davanti al punto di ascolto. Dovrebbe migliorare ciò che stai cercando, anche se restringerà la larghezza della scena sonora.
Capa Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 @fmr59 La mia esperienza è stato passare dai Kimber 8TC a dei Zavfino Prima. Dopo essermi reso conto che i Kimber non erano per nulla adatti ho provato qualche cavo più semplice che avevo in casa, roba economica, niente di che. Quelli in argento o rame argentato li trovai per nulla adatti, quelli in rame e con geometrie più semplici mi parevano molto meglio. Nella vendita dei Kimber mi sono stati proposti in parziale permuta i Zavfino Prima (anche se sono conduttori misti: esterni in rame, nucleo interno in rame argentato) e hanno subito dato ottimi risultati. Il difetto è che sono rigidi. Li ho tenuti e finite lì le prove di cavi.
andreaggg Inviato 14 Giugno 2023 Autore Inviato 14 Giugno 2023 Qualche prova sui cavi si certo la posso fare. Certo i nordost suggeriti costano davvero moltissimo. Proverò quelli che ho con geometrie diverse per vedere cosa cambia. Il mio ambiente è 6.5 x 4 mt con disposizione lato corto, soffitto insonorizzato, bass trap rettangolari 60x120 dietro ai diffusori. Diffusori qquindi ben distanti dalle pareti lat (circa 70 cm) e dalle pareti di fondo (circa 1.2 mt) convergenti verso il punto di ascolto (30 gradi) che è distante un paio di metri dalla parete posteriore. L'impianto suona bene in termini di spazialità e ariosità. L'idea che mi sono fatto è forse di un eccessivo controllo sui medio bassi, non so ma il Parasound ha un damping factor molto alto ed in effetti ha un grip sugli altoparlanti quasi violento. Con le Focus 360 (woofer da 20) questo serviva molto. Mentre dico tutto ciò non vorrei che mi stia facendo cogliere da una sega mentale, possibile, forse è meglio tornare ad ascoltare buona musica. Ma non c'è nessuno nei dintorni di Genova che voglia venire ad ascoltare? Offro old fashioned con del buon bourbon.
AVS_max Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 12 ore fa, FedeZappa ha scritto: Sono l’antitesi di ciò che l’autore sta cercando Non tutti i Nordost suonano uguali; e comunque, rispetto ai cavi che utilizza adesso, ci sarebbero differenze importanti che meriterebbero sicuramente un ascolto.
AVS_max Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 31 minuti fa, andreaggg ha scritto: Ma non c'è nessuno nei dintorni di Genova che voglia venire ad ascoltare? Se ti interessa, propongo servizio di prova a domicilio per i cavi.....
giaietto Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 Per un suono “ambrato” Cardas Golden Reference. Ormai introvabili se non a prezzi altini. Una garanzia.
Tortello Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 @andreaggg Ciao Andrea, ma sei di Zena centro? Io di Lavagna, forse non siamo lontanissimi... Ho il tuo stesso pre Revo SC2, col "suo" finale 8.7B appena tagliandato da Rossi. Come cavi di interconnessione mi piacciono molto gli Audio Note Lexus (50 o 1150 che dir si voglia), li trovo molto neutri ma non freddi né "meccanici", molto naturali, ammesso che si possa banalizzare così. Un po' come i Norma! Lo stesso per i cavi di potenza. Li ho provati con altri che ho - soprattutto Audioquest di gamma alta - ma alla fine torno sempre agli AN. Le differenze si sentono eccome... Ciao, Marcello
andreaggg Inviato 14 Giugno 2023 Autore Inviato 14 Giugno 2023 @Tortello Genova Sturla, non proprio in centro. Se capiti qua potremmo farci un ascolto insieme. E che diffusori ci piloti, giusto per avere un quadro complessivo?
Tortello Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 Ciao @andreaggg , utilizzo gli SGM M300o Tannoy, alternandoli a volte con le JBLine 4319. Molto diversi tra loro ma la catena mi sembra abbia ottima sinergia con entrambi. Ciao, Marcello
fmr59 Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 @Capa I kimber sono cavi che vanno bene in alcuni casi (p.e. proac) ma non sono “generalisti”. Qui siamo fuori tema ma se ti capita l’occasione, con poca spesa, prova i mogami 2477. Potresti non aver bisogno di altro. Ma, non sono la soluzione per chi aperto questo thread: sono cavi dettagliati e sicuramente non rendono meno asciutto il suono del revo sc2, anzi, vanno insieme in quella direzione, dettaglio asciutto 😁
fmr59 Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 9 ore fa, giaietto ha scritto: Per un suono “ambrato” Cardas Golden Reference D’accordo, li ho avuti. Ma sono il contrario di quella che io definirei “alta fedeltà” … sono “alta coloratura” 🤣
FedeZappa Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 Il 14/6/2023 at 10:54, AVS_max ha scritto: Non tutti i Nordost suonano uguali; e comunque, rispetto ai cavi che utilizza adesso, ci sarebbero differenze importanti che meriterebbero sicuramente un ascolto. Punti di vista diversi: io ritengo che sia inutile correggere uno squilibrio che, seppur minimo, rappresenta un problema, cambiando i cavi, in quanto rappresentano l’1/2% del risultato. Se fosse un problema trascurabile (magari correggibile cambiando un cavo) l’autore non credo ci avrebbe aperto un 3d. Se anche rappresentassero una percentuale più alta di quell’1/2%, io non andrei sui nordost di qualunque prezzo ma su altri marchi. Si guarda il dito e non si nota la luna, il problema va ricercato nel posizionamento, nell’ambiente, o al limite partendo dalle elettroniche (es a valvole che permettono di giocare col tube rolling - cioè intercambiando componenti attivi, le valvole, che hanno maggior influenza sulla timbrica rispetto ad un cavo). 1
AVS_max Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 su sistemi di un certo livello, la sinergia dei cavi (alimentazio, segnale e potenza) è molto importante; si può passare da un sistema che suona ottimamente ad uno inascoltabile; questo secondo me va ben oltre un 1/2% del risultato finale. Poi, come dici tu, ognuno è libero di pensarla come vuole.
Acheo Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 @fmr59 avendo avuto i Kimber 8 TC, concordo totalmente
FedeZappa Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 6 ore fa, AVS_max ha scritto: importante; si può passare da un sistema che suona ottimamente ad uno inascoltabile; questo secondo me va ben oltre un 1/2% del risultato finale. Si, in caso di palesi idiosincrasie a livello elettrico, ma non mi sembra proprio questo il caso.
mla Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 7 ore fa, AVS_max ha scritto: si può passare da un sistema che suona ottimamente ad uno inascoltabile; questo secondo me va ben oltre un 1/2% Sarei veramente curioso si sentire una cosa del genere, utilizzando cavi con caratteristiche elettriche e dimensioni normali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora