Miciorandagio Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 Sono oggetti estremamente famigliari che troneggiano spesso con un bellissimo manopolone dorato sui nostri amati Amplificatori. Alla domanda quale è il migliore di essi? La risposta migliore potrebbe essere: quello che non c'è! Per ovvi motivi : nessuna resistenza in serie al segnale e nessun taglio specie sulle alte frequenze. Ora con l'avvento dei DAC con uscita RCA a tensione variabile, si apre una piccola possibilità di migliorare le prestazioni del nostro impianto. Infatti riducendo il segnale di ingresso possiamo "finalmente" fare lavorare il nostro Potenziometro verso Fondoscala e rendere la sua presenza e interferenza quasi trascurabile. La scoperta dell'acqua calda😄
prometheus Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 Quindi avendo la possibilità di selezionare l’uscita a 1-2-3V (dac Chord Qutest) la scelta 1V dovrebbe essere preferibile? Non ho mai provato, e attualmente utilizzo 2V, pre a ore 11…
Miciorandagio Inviato 14 Giugno 2023 Autore Inviato 14 Giugno 2023 6 ore fa, prometheus ha scritto: Quindi avendo la possibilità di selezionare l’uscita a 1-2-3V (dac Chord Qutest) la scelta 1V dovrebbe essere preferibile? Direi proprio di sì. Per la mia esperienza, la differenza (seppur piccola) é maggiormente tangibile per pressioni sonore basse. Voglio dire che in un ascolto a basso volume, l'arricchimento sulle alte frequenze e l'apertura del suono in generale è concreto quando la manopola si trova a ore 15 rispetto a ore 9 o 10.
audio_fan Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 Apprendo ora (me ignorante!) 12 ore fa, Miciorandagio ha scritto: troneggiano spesso Capito in questa discussione per essere passato in una situazione simile (peraltro nel mondo "poor audiophile"). Nel mio caso però l'acquisto di un attenuatore esterno era una "pezza" messa per salvare un acquisto infelice (appunto un DAC senza regolazione alcuna del livello). Leggo ora che questa soluzione sarebbe praticata in modo consapevole e piuttosto di frequente in sistemi sicuramente più "importanti" del mio. La domanda è perché possa essere preferibile un DAC senza regolazione del livello di uscita, se questa poi va aggiunta esternamente...
Miciorandagio Inviato 14 Giugno 2023 Autore Inviato 14 Giugno 2023 2 ore fa, audio_fan ha scritto: DAC senza regolazione del livello di uscita, se questa poi va aggiunta esternamente... Mah! Sono cose ormai abbastanza teoriche e superate. Nel senso che indubbiamente il controllo del volume digitale porta a una perdita di risoluzione ma ormai si lavora a valori tali ( anche 64 bit su controlli volume) che la cosa , a mio parere è del tutto irrilevante e non percettibile. L' impatto di un potenziometro esterno analogico è altra cosa. È un aspetto ben noto che sicuramente incide poco ma certamente udibile dagli ascoltatori più attenti ed esigenti, ripeto, soprattutto in condizioni di ascolti a basse pressioni sonore.
Maurjmusic Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 5 ore fa, Miciorandagio ha scritto: l'arricchimento sulle alte frequenze e l'apertura del suono in generale è concreto quando la manopola si trova a ore 15 rispetto a ore 9 o 10. Vero, anche con diversi preamplificatori ho riscontrato un suono migliore settando il pre con il minimo guadagno per ascoltare a ore 14:00 piuttosto che a ore 10:00.
Miciorandagio Inviato 14 Giugno 2023 Autore Inviato 14 Giugno 2023 46 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: settando il pre con il minimo guadagno .... Grazie della conferma, perdoni la mia pignoleria o pedanteria mi permetto di chiarire una sua piccola svista....in modo da evitare fraintendimenti. Il guadagno di un amplificatore è un dato di targa stabilito dal progettista e non è in alcun modo settabile. Dipende dal tipo e dal numero di stadi di amp. che generalmente (ma non sempre) sono 6 : Ingresso, driver, uscita/finale sia per il Pre che per il Finale. Ora andando a ridurre il segnale di ingresso il rischio reale è quello di non sfruttare tutta la potenza disponibile. Anche per questo torno a ripetere che questo "accorgimento" ha senso solo per ascolto a basse pressioni sonore. Cordialità
zigirmato Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 Avevo un attenuatore Tisbury mini pre , per me andava bene, ed è possibile collegare più sorgenti . Tanto per dire , ho una sintonizzatore " primi anni 90 " Grundig st303 che si può attenuare il segnale fino a meno 15db oppure fino a più 6 db, che dire per me a volte è utile , per un ascolto a basso volume ci sta soprattutto se il segnale che arriva è alto
Moderatori joe845 Inviato 14 Giugno 2023 Moderatori Inviato 14 Giugno 2023 @Miciorandagio dipende come è implementata l'uscita variabile all'interno del DAC. G 1
walge Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 @joe845 normalment è digitale, vedi Sabre. Poi i più smaliziati la fanno analogica W
Miciorandagio Inviato 14 Giugno 2023 Autore Inviato 14 Giugno 2023 12 minuti fa, zigirmato ha scritto: a meno 15db oppure fino a più 6 db Bhé su Sintonizzatori FM in particolare l'attenuatore è un Classico. Lo montavano solo i modelli più blasonati e costosi, come il suo Grundig. In quel caso però serviva in base alla potenza del segnale che era molto variabile da Stazione a Stazione ad evitare che l' Ampli andasse in saturazione. Anche io sono un grande appassionato di Radio😃
Miciorandagio Inviato 14 Giugno 2023 Autore Inviato 14 Giugno 2023 11 minuti fa, joe845 ha scritto: dipende come è implementata l'uscita variabile all'interno del DAC. G Certamente dipende da prodotto a prodotto. Probabilmente esistono anche Dac con Potenziometri ma non ci vedo nulla di particolarmente sbagliato ....le correnti e tensioni in gioco in questo punto della catena sono realmente molto basse e probabilmente l'inserimento di una resistenza variabile crea meno danni quí che piú a valle....per cosí dire.😁
Moderatori joe845 Inviato 14 Giugno 2023 Moderatori Inviato 14 Giugno 2023 @Miciorandagio certo, ma quindi non elimini il problema, lo sposti solo... G
Moderatori joe845 Inviato 14 Giugno 2023 Moderatori Inviato 14 Giugno 2023 @walge certo Walter. proprio quello intendevo, siamo convinti che un'attenuazione digitale sia meglio di un attenuatore analogico? oddio, forse bisogna vedere caso per caso.. G
Miciorandagio Inviato 14 Giugno 2023 Autore Inviato 14 Giugno 2023 1 minuto fa, joe845 ha scritto: certo, ma quindi non elimini il problema, lo sposti solo... G Verissimo! Bisogna pertanto sapere con che tipo di Dac abbiamo a che fare
zigirmato Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 @Miciorandagio esatto , si regola in base al segnale che arriva dalla stazione radio , cioè non è fisso per tutte le stazioni, per esempio se lo imposto a meno 10db su una stazione poi quando la cambio si azzera automaticamente , praticamente va impostato in base al segnale da stazione a stazione. Presi il Tisbury per regolare il segnale di una sorgente con uscita troppo alta e siccome il mio amplificatore spinge presto dovevo tenerlo al minimo , l'idea di attenuazione me l'ha data la radio . A parte il fatto che non solo le radio variano il segnale, questo dipende dalle registrazioni in generale.
damiano Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 Premetto che ci capisco poco poco. Se ho capito bene quello che state dicendo: in un impianto con giradischi conviene tenere il più basso possibile il gain del pre-phono? Oppure non c'entra nulla ed ancora una volta ho capito male? Grazie Ciao D.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora