Vai al contenuto
Melius Club

Ma questa moda del bilanciato a tutti i costi ha stancato solo me?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Cano ha scritto:

sono evidenti i 4 canali 

Guarda bene...ci sono 4 canali...quindi due canali (di segnale) per sx e due per dx...infatti per ogni XLR sx e dx ci sono la massa in comune e canale in fase + canale controfase.

  • Melius 2
Inviato

@leosam ... Non ricordo esattamente come è lo stadio di uscita di quell apparecchio. Se è a trasformatore parafeed o no. 

Dovrei vedere, almeno una foto per valutare... 

Inviato

Bilanciato e sbilanciato l'importante è che sorgente e ampli siano buoni poi uno sceglie quello che preferisce non ci trovo sta' abissale differenza.

Alla cieca mi sa che pochi riconoscerebbero un cambio sul loro sistema tra bilanciato e sbilanciato.

Comunque come sempre ogni caso andrebbe verificato sul campo e con cavi della stessa marca e modello.

Inviato

@ilbetti

Dovrebbe essere a trasformatori a 600ohm,comunque le mando un paio di foto e anche lo schema,grazie mille per la disponibilita'.

 

DSCF1690.JPG

DSCF1689.JPG

m3_line.jpeg

m3_inside.jpeg

schéma audio note M3 PHONO_230623_164500.jpg

Fabio Cottatellucci
Inviato
7 ore fa, domenico80 ha scritto:

se c'è una connessione < fessa > è il PIN RCA , fessa nel senso di inaffidabile e pressapochista


Viene da molto lontano, da quando i concerti amplificati con lunghe tratte d'insalata di cavo e gli studi di registrazione superattrezzati che richiedono gli XLR (una volta ITT  - Cannon) ancora non c'erano.

Gli RCA erano anche connettori antenna e, per pura curiosità, anche i connettori RCA (una volta anche Chinch) dovrebbero avere un'impedenza caratteristica precisa: a 50 Ohm.

Ma soprattutto, non perdiamo di vista la circuitazione sdoppiata a massa flottante, che richiede il collegamento XLR, per concentraci sul collegamento stesso ("Va meglio / va peggio dell'RCA"). 

Inviato

@leosam

Adotta, nello stadio di uscita linea, una 5687 con due stadi a guadagno accoppiati in dc; il secondo stadio ( il suo gudagno è basso)  ha il carico anodico a trasformatore, presumibilmente con rapporto a scendere di 4:1 così si ha sia lo sbilanciato e il bilanciato commutabile tramite switch,

Inviato

@walge ciao

Vorrei aggiungere un'uscita bilanciata a quella attuale per collegare un dsp che va' a due powersoft per i sub,ora uso le due uscite rca.Secondo te e' possibile o avrei un degrado dell'uscita pre?Per collegare il pre al dsp ora uso un cavo autocostruito rca>xlr.

Inviato
Il 22/6/2023 at 23:13, QUELEDSASOL ha scritto:

Guarda bene...ci sono 4 canali...quindi due canali (di segnale) per sx e due per dx...

È quello che ho scritto io 

Poi guardi come sono fatti quasi tutti i pre o integrati definiti bilanciati ed hanno un potenziometro a 2 canali 

Quindi non sono full balanced 

Se un'elettronica presenta entrambe le uscite una delle due presenta un artificio 

 

Inviato
26 minuti fa, Cano ha scritto:

Poi guardi come sono fatti quasi tutti i pre o integrati definiti bilanciati ed hanno un potenziometro a 2 canali 

Quindi non sono full balanced 

In effetti tra le features del mio pre, indicano il controllo del volume in versione bilanciata.

 

Screenshot(1759).thumb.png.9017ca5bfc1a3fd0eb5c2acfaf08e258.png

 

 

Inviato

@leosam

potresti parallelare i cavi in uscita

l’impedenza di uscita dovrebbe essere bassa

se le impedenze di ingresso degli apparecchi a valle sono sufficientemente alte direi 25-50kohmnon ci dovrebbero essere priblemi

uso il condizionale per precauzione 

 

 

W

Inviato

@walge Ciao

Grazie mille per il tuo aiuto,con le uscite xlr classiche avrei gia' preso dei cavi a Y basici per fare dei tes

 t,ma con quei piccoli connettori e' piu' complicato.Comunque in un modo o nell'altro qualche prova la faro' senz'altro.I'M3 con questi finali diy ha dimostrato di avere una particolare sinergia con le uscite rca(per ora ho usato solo quelle),ho fatto alcuni test con finali e pre commerciali di altissimo livello(Pass Labs Graaf Krell Audio Research Gryphon e classe D Hypex top),ma non hanno mai ceduto le armi,anzi,ma sono molto curioso di provarli con le xlr.Il dsp e i finali Powersoft per i due sub 18" Bms pero' devono essere collegati ad un'altra uscita,forse mi sto' facendo troppe paturne con il bilanciato a tutti i costi!!

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@password Dovendo preferire come preamplificatore un pre bilanciato con 6sn7 ad un DAC RME quali problemi si riscontrano nei pre a valvole?

Inviato

@ortcloud l'unico problema reale di un pre a valvole è la possibile microfonicità 

Se non si presenta questo problema non avrei dubbi a scegliere un pre a valvole 

Inviato

@Cano Le grandi possibilità di intervento del DAC Pro compresa la possibilità di variare il livello di uscita me lo fanno preferire per una multiamplificazione

Inviato

@Cano In effetti nei preamplificatori le valvole sono a loro agio dovendo amplificare in voltaggio.

Inviato

@ortcloud ma il risultato non sarà altrettanto buono 

Il pre è il componente più importante 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...