Vai al contenuto
Melius Club

Integrati e capacità di pilotaggio


Messaggi raccomandati

Inviato

Sicuramente mi sbaglio ma tra gli integrati vintage non vedo molti integrati abbastanza potenti e correntosi e quindi con buona capacità di pilotaggio.

attendo smentite

 

Inviato

Se ci volessimo estendere anche alla fascia alta di mercato, soprattutto per chi se lo può permettere, mi vengono in mente gli integrati McIntosh da 150/200> watt, o per portare un esempio preciso penso al Sansui Au-x11 di cui ho letto varie recensioni e che per caratteristiche di pilotaggio lo avvicinano più ad un finale che ad un integrato

Inviato

Nel loro piccolo anche NAD, Proton, Rotel e altri pilotavano bene anche carichi bassi e reattivi. Purtroppo non sono state fatte prove di laboratorio di tutti gli integrati inglesi che si costruivano dagli anni '80 in poi oppure non ne ho notizia.

Inviato

@fumaccia Oggi che il vintage parte dal Gennaio 1993 ne trovi tanti : il Denon pma 1560 il cui inizio e' datato 1991 ne e' un esempio ma possiamo andare ben piu' indietro e cioe' al Gennaio dell'83....oltre 40 anni fa c'era il Denon pma 790 che pilotava fino a 2 ohm con picchi di corrente molto elevati ma considera che anche se il pma 790 dava 450 watts per canale su 2 ohm ci deve essere il diffusore che ci arriva....diffusori di alta qualita' spesso non scendono sotto i 4,2 ohm alle basse frequenze e suonano in modo delizioso quindi ci metto un bel Denon pma 970 del 1980 (per es) che gia' a 4 si autolimitava e sono a posto poiche' come suono e costruzione e' splendido.

SALVO.

Inviato

@magoturi tagliamo la testa al toro: ci mettiamo anche un bel pma850-II che è del 77-80 e non ne parliamo più...😁👍

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

In effetti fino alla uscita del nad 3020 l'attenzione al pilotaggio di carichi reali era assai sottovalutata. Si vendeva sulla base delle misure e quelle che lutente tipo cercava erano la potenza rms a 8 ohm e la distorsione a 1000 hz con 1 watt. 

 

Inviato
17 ore fa, Alessanro ha scritto:

McIntosh da 150/200> watt

avendo avuto qualche mc su questi avrei qualche riserva.

Inviato

Ciao @fumaccia ,

avendo tu avuto dei McIntosh, avrai sicuramente le tue valide ragioni per avere delle riserve.

Personalmente ho letto parecchie recensioni, anche alcuni thread qui sul forum, secondo alcuni, mentre per altri no, sembrerebbe che i McIntosh possano presentare delle lacune sui pilotaggi di diffusori elettrostatici/planari.

Devo dire però che la maggior parte delle recensioni da me reperite descrivono positivamente i McIntosch integrati, quelli potenti, come amplificatori in grado di pilotare molto bene un po' tutto.

Inviato

Ci sono anche degli Harman Kardon da prendere in considerazione, le sigle adesso mi sfuggono ma qui sul forum se ne è parlato parecchio 

Inviato
Il 18/6/2023 at 11:50, cactus_atomo ha scritto:

In effetti fino alla uscita del nad 3020 l'attenzione al pilotaggio di carichi reali era assai sottovalutata. Si vendeva sulla base delle misure e quelle che lutente tipo cercava erano la potenza rms a 8 ohm e la distorsione a 1000 hz con

Santissime parole.

Da diciassettenne mi furono regalate da mio padre delle AR 10 p greco, ma il mio finale Marantz 170 DC si piantava subito.     Ovviamente (......) vendetti subito ...... le AR :classic_unsure:

oscilloscopio
Inviato

Un ampli vintage che spinge bene è sicuramente l'Onkyo A-7022, quasi 70 w/pc ma tiene bene anche carichi ostici.

Inviato

E se vi dicessi che conosco un tizio che ha "copiato" un impianto testato da una rivista dell'epoca e tuttora ne e' soddisfattissimo anche dopo aver aggiunto un lettore cd ed uno streamer? :classic_cool:

In quanti direbbero....ma con quei diffusori l'ampli non ce la fa!....se non avessi ascoltato la Carmina Burana con le mie orecchie non ci avrei creduto neanch'io.....:classic_biggrin:

SALVO.

 

imp.JPG

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@magoturi le infinity quantum 1 non sono le it's 44.5 o Le k9. Quei difusori si pilota o con moltissimi integrati depoca. Semmai avrei qualche dubbio su abbinamento braccio testina

Inviato

Sarebbe opportuno stabilire una fascia di appartenenza.

Rimanendo in quella media, un ampli che mi ha impressionato per capacita’ di pilotaggio e’ stato il Rotel ra985 bx.

Gran gamma bassa e scena credibile.

Buona gamma alta, suono nel complesso lineare.

Mi sembra costasse poco sotto i 2 milioni di lire negli anni 90.

A quel tempo non era certo una cifra risibile.

Anche alcuni Onkyo sono molto buoni, non solo vintage.

Inviato

@cactus_atomo una cosa e' certa: erano 4 ohm nominali e i loro minimi d'impedenza alle basse frequenze stavano  al di sotto e gia' questo, leggendo tutto cio' che si dice in giro, dovrebbe bastare per bandirne l'accoppiamento che, invece, va' alla grande da 45 anni.....

gia' solo a guardarli.....i dati confermano il carico di certo non facile eppure posso garantire che l'ampli ce la fa....eccome! https://www.hifiengine.com/manual_library/infinity/qls-1.shtml

http://www.infinity-classics.de/technik/manuals/Quantum_Line_Source_1_technical_sheet.pdf

SALVO.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...