Fabio Cottatellucci Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 2 ore fa, iBan69 ha scritto: perché è l’intendimento sbagliato di alcuni che acquistano questi genere di prodotti, che pensano così di migliorare il suono dell’impianto, ma in realtà servono solo a risolvere problematiche elettriche a monte, e a far lavorare al meglio i componenti dell’impianto. Scusa, ma dando per scontato che gli apparecchi già lavorino serenamente dal punto di vista della sicurezza eccetera, si spendono n mila euro dando per scontato che non si miglioreranno le prestazioni dell'impianto? Ma manco Tafazzi... 😁
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 9 minuti fa, selby998 ha scritto: sarebbe opportuno provare in prima persona prima di sbilanciarsi in panegirici A questo punto, l'esito della prova è scontato.
Suonatore Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 24 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: l'esito della prova è scontato. Mascella disarticolata?
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 11 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Luglio 2021 @Suonatore Diciamo che la sponsorizzazione totale di un apparecchio prima di averlo mai ascoltato, insieme a fortissime dichiarazioni di supporto del medesimo, denotano che ci sarà un bias importante sulla percezione del risultato. Poi, magari, i risultati saranno altri; è che, a questo punto, un eventuale giudizio favorevole non sarebbe garantito da neutralità. 3 1
iBan69 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @Fabio Cottatellucci non ho detto questo … ma, se vuoi reinterpretarlo a modo tuo … Ho scritto che questi apparecchi hanno ragione di esistere in presenza di problematiche, e che l’apporto che danno in questi casi è oggettivamente migliorativo. Se non vi è nulla da sistemare, non vedo perché acquistarli. 😏 2
lupoal Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 16 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Nello spendere dei soldi su una soluzione ci si deve sempre chiedere a) se c'è un problema da risolvere e b) se tenendosi il problema e spendendo la stessa cifra altrove, l'impianto non migliorerebbe di più per esperienza personale il rilevare un problema e che il problema sia presente sono due cose che non sempre vanno a braccetto... chiaro che se il problema è macroscopico allora rilevarlo è semplice, trovarne le cause magari meno... se invece sembra tuto vada bene allora... allora io non reputavo di aver alcun problema di qualità della 230, niente crepitii, niente click-clak, niente rumore di fondo con frequenza che mi ricordasse i 50Hz, niente... poi però la memoria e la voglia di assemblare qualche cosa mi hanno sollecitato la realizzazione del filtro di rete basato sul celeberrimo progetto dell'Ing. Chiappetta pubblicato su CHF un milione di anni fa... bene, l'ho fatto e mi sono divertito nel metterlo insieme... poi l'ho inserito nell'alimentazione del mio DAC e, non ha cambiato l'acqua in vino ne moltiplicato pani e pesci... però, ad esempio, il registro alto del pianoforte, che prima in alcuni passaggi mi risultava talvolta fastidioso, non lo è stato più, ora è perfetto... o sono io che di colpo sono diventato sordo o qualche cosa è successo quindi... la qualità dell'alimentazione di rete è essenziale e non sempre si percepisce il problema... i filtri non si applicano a casaccio ovunque... io inizierei, e mi limiterei (come ho fatto) alle sorgenti (cd, dac, et simili)... prima di dare una montagna di soldi a qualcuno vedo se sono in grado di farmelo io, nel caso di quello su CHF la risposta era si e così ho fatto
iBan69 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @lupoal 4 minuti fa, lupoal ha scritto: la qualità dell'alimentazione di rete è essenziale e non sempre si percepisce il problema.. esattamente, molti di noi non sanno nemmeno di avere un problema con la rete elettrica, fino a quando non provano determinati prodotti.
Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 12 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio 2021 @iBan69 ma molti di noi problemi non ne hanno e credono di migliorare mettendo uno scatolotto in più. come prendere un antibiotico per il timore di avere una infezione nascosta 2 1
iBan69 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @cactus_atomo ma infatti, sopra l’ho chiaramente scritto. Quando anni fa avevo intuito che, dove abito, la corrente avesse qualche problemino, prima di acquistare un rigeneratore, ho fatto qualche test e misura. Poi ho provato un filtro, uno stabilizzatore ed in fine, solo quando ho avuto la certezza di cosa avessi bisogno, ho deciso di investire in un rigeneratore di rete, e ho risolto i mie problemi ottenendo anche un miglioramento sonoro. Ma questa non è una regola che vale nella totalità dei casi, è solo la mia esperienza. Resta il fatto che c’è chi non ha bisogno di questi apparecchi eppure li compra e chi ne avrebbe bisogno e non li prova neppure, cambiando invece inutilmente i componenti dell’impianto. 😏
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 6 ore fa, lupoal ha scritto: prima di dare una montagna di soldi a qualcuno vedo se sono in grado di farmelo io, O se qualche amico te ne presta uno, oppure ancora se si può provare con patto di recesso.
biologo Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 risponderò ai vari quesiti quando sarà nel mio sistema.
lupoal Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 Il 12/7/2021 at 08:48, cactus_atomo ha scritto: ma molti di noi problemi non ne hanno e credono di migliorare mettendo uno scatolotto in più. come prendere un antibiotico per il timore di avere una infezione nascosta ... e pensa che vi sono alcuni fra noi che spendono migliaia di euro in cavi di alimentazione del tutto identici ad altri ma con guaina diversa, più high-end... o alcuni fra noi che comprano cavi di segnale con connettori in carbonio, buono giusto per le canne da pesca o i telai delle auto da corsa, perchè fa molto high-end... e che dire delle colonnine per sollevare i cavi da terra? mooooolto high-end! almeno nello "scatolotto", quando prodotto serio ovvero non come le ennemila cibatte a stella (altro prodottone high-end) una base tecnica la ha... il resto è molto foclore audiofilo
lupoal Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 14 ore fa, leoncino ha scritto: Forse fra un paio d'anni vista la penuria di componenti elettronici che c'è in giro, l'aumento dei prezzi delle materie prime, l'aumento dei costi di imballo e trasporto... c'è da temere che quello non stia consegnando perchè ha perso il margine che aveva calcolato inizialmente... io darei un ultimatum: o consegna entro pochissimi giorni o annullamento dell'ordine e restituzione del denaro
biologo Inviato 15 Luglio 2021 Autore Inviato 15 Luglio 2021 @lupoal Ma no la consegna è prevista a settembre
biologo Inviato 19 Luglio 2021 Autore Inviato 19 Luglio 2021 Credo sia un componente essenziale in un buon sistema audio.
buranide Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 Il 15/7/2021 at 16:25, biologo ha scritto: Ma no la consegna è prevista a settembre Cioè tu hai pagato a gennaio qualcosa che arriverá (forse) a settembre? 😱
selby998 Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 14 ore fa, biologo ha scritto: Credo sia un componente essenziale in un buon sistema audio. Ce lo hai già detto: "mi chiedo come mai sia poco conosciuta visto la sua grande ed essenziale importanza in un sistema di un certo livello". Hai anche riportato pagine intere dal sito Audioquest , video divulgativi e foto ("bello, eh?"). Certo che dopo aver sborsato 3000 €, quando finalmente verrà messo alla prova dopo un'attesa di mesi, il Niagara non avrà altra chance che stupirti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora