ferroattivo Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @emaspac basta essere passati da una casa con un'ottima messa a terra a una con una messa a terra per modo di dire... e si capisce bene e subito. La tua considerazione sopra è illuminante, probabilmente è questo uno dei motivi se non il piu' importante, che in alcuni casi pur curando l'alimentazione si ottengono scarsi risultati. Ho provato di persona da un amico che pur avendo notevoli elettroniche (pre e finale da ca. 50k) inserendo 2 prestanti cavi di alimentazione che su altri impianti hanno fatto la differenza, dal mio amico bisognava fare molta attenzione per avvertire un lieve miglioramento che non avrebbe giustificato l'acquisto dei cavi
Davidet Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 3 ore fa, emaspac ha scritto: basta essere passati da una casa con un'ottima messa a terra a una con una messa a terra per modo di dire... e si capisce bene e subito. ma chiunque sia un vero audiofilo lo capisce o lo ha capito dal minuto uno... che l'alimentazione è una buona metà dell'alta fedeltà. Come possiamo verificare lo stato dell'arte della messa a terra delle nostre abitazioni? Si può fare una qualche misurazione che ci consenta di capire se è una buona messa a terra ?
fmr59 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @emaspac come si può verificare se si ha una buona messa a terra o meno? C’è un test semplice da effettuare? Grazie
corrado Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 4 ore fa, emaspac ha scritto: basta essere passati da una casa con un'ottima messa a terra a una con una messa a terra per modo di dire... e si capisce bene e subito. Se hai tutte elettroniche a doppio isolamento cosa cambia?
Suonatore Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @fmr59 C'è una apparecchiatura apposita e qualcuno che la sappia utilizzare. Gli impiantisti seri l'hanno, altrimenti non possono certificare gli impianti.
fmr59 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @Davidet dobbiamo fare flik flok 😆 @Suonatore devo chiedere all’elettricista allora grazie
biologo Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 @giaietto Esattamente è proprio così. 21 ore fa, giaietto ha scritto: il 3000-5000-7000 non fanno da collo di bottiglia come altri condizionatori di rete ma anzi fanno proprio la differenza. E sembra che tale differenza sia più marcata proprio con elettroniche di alta qualità dove proprio le sfumature e i dettagli emergono maggiormente. Riassumendo Se usi il Niagara come un distributore di rete o una ciabatta esoterica va bene il 1200. Se vuoi pure collegarci un amplificatore meglio il 3000 o più su in base alle esigenze di Ampere e co…
biologo Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 @giaietto in effetti non è così funziona anche con impianti di poco conto guarda questo video
Membro_0017 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Il 17/1/2022 at 18:46, corrado ha scritto: Se hai tutte elettroniche a doppio isolamento cosa cambia? che, oltre all'isolamento, se queste elettroniche le attacchi al muro si alimentano con la corrente e i disturbi che essa contiene. quindi la bontà o meno della messa a terra su di loro non ha un effetto diretto. ma, se inserisci un filtro antidisturbo, e per disturbi si intendono quelli che provengono dalla linea lettrica, questi ultimi vengono filtrati e scaricati sulla terra; che se non è di qualità, inficia l'effettività del filtro stesso. basta una ciabatta filtrata: se colleghi il tuo doppio isolamento alla ciabatta filtrata e/o alla presa a muro percepirai la differenza. anche della messa a terra. mi è capitato di ascoltare lo stesso impianto in una casa molto vecchia, in cu c'era solo il salvavita, e dopo che l'impianto era stato certificato con la messa a terra. stessi componenti, risultati diversi. molto diversi. poi, se percepisci o meno, se ti paice o meno, il suono con alcune elettroniche attaccate alla ciabatta o ai condizionatori, dipende da te e da tanti fattori. come la giudichi questa differenza di suono solitamente dipende dagli anni di esperienza, se sai distinguere ciò che è distorsione da ciò che sembra aria intorno agli strumenti. se sai capire quando il filtro o il condizionatore è un collo di bottiglia.
corrado Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 2 ore fa, emaspac ha scritto: ma, se inserisci un filtro antidisturbo, e per disturbi si intendono quelli che provengono dalla linea lettrica, questi ultimi vengono filtrati e scaricati sulla terra; che se non è di qualità, inficia l'effettività del filtro stesso. Giusto, non avevo pensato a tale eventualità (la presenza dei filtri). Se qualcuno volesse avere qualche delucidazione sui filtri EMI consiglio la visione di questo filmato Tra i video pubblicati c'è ne sono alcuni su riparazioni di apparecchi HiFi.
biologo Inviato 19 Gennaio 2022 Autore Inviato 19 Gennaio 2022 https://allhomecinema-com.translate.goog/review-audioquest-niagara-3000-power-conditioner-with-noise-dissipation-system/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Membro_0021 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Il 15/1/2022 at 18:01, biologo ha scritto: E allora i tuoi sistemi non suonano come dovrebbero, mi spiace non sei un audiofilo serio se sminiusci l'importanza della AC. Non sei un audiofilo @biologo perdonami, non per far polemica, ma le alimentazioni delle elettroniche non sono tutte uguali. Spesso dei filtri di rete sono già presenti all'ingresso di determinate elettroniche. Esistono le alimentazioni induttive ovvero dotate di induttanze di filtro (ad esempio quelle che realizza Aloia) che abbattono totalmente il ripple all'ingresso e assicurano prestazioni identiche in qualsiasi condizione. Pertanto l'efficacia di un filtro di rete di valore come il Niagara Audioquest non è per forza di cose scontato come vuoi far credere, anzi potrebbe essere controproducente se accoppiato ad alimentazioni già filtrate, perché un filtro di rete raddoppiato potrebbe generare poi uno strozzamento, un collo di bottiglia. Se tu hai avuto un grande risultato con il Niagara evidentemente è perché possiedi apparecchi con alimentazioni non filtrare all'ingresso però con altri apparecchi il risultato potrebbero essere diverso ed è inutile adesso aggiungere: Audioquest però dice..." Audioquest ha provato il Niagara con tutti gli apparecchi di questo mondo?
biologo Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 @veidt Non saprei dirti come si comporta il Niagara 3000 con ampli filtrati, magari hai ragione tu. Nel mio sistema è una bomba.
fmr59 Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Riporto su questa discussione solo per dire che ho acquistato un audioquest niagara 1200. Non il 3000, oggetto principale di questa discussione. Nel mio impianto, in firma, ha dato un beneficio che io reputo significativo. È come se mi avesse aumentato la vividezza del suono, la sua velocità e rimosso un velo di rumore. Mi pento solo di non averlo preso prima. Ho sostituito una ciabattata furutech non filtrata, di costo anche superiore. Pensavo che un certo rigonfiore del medio basso ed una mancanza di contrasto, che avvertivo prima, fosse dovuta a dei cavi non adeguati, ma ora penso proprio che fosse legata all’alimentazione (nella mia abitazione).
Miracle1980 Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 Per la cronaca, utilizzo un Niagara 3000 con il mio sistema (Pass-Labs INT-25) da circa 6 mesi e confermo la bontà del prodotto. Miglioramenti tangibili su tutta la linea. Miglior definizione, basso più nitido ed articolato, riproduzione più naturale e ricca di dettagli. Venivo da un trasfomatore bilanciato della Airlink. Upgrade notevole. My 2cents, ovviamente senza alcun tipo di affiliazione con AQ.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora