tomminno Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 23 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Conquistata la Luna sono venuti a mancare e come se non bastasse c'è stata la crisi petrolifera che ha fatto perdere anni e che ha contribuito a far dismettere il Concorde a causa degli eccessivi costi di esercizio. Infatti con gli anni 70 si è iniziato a fare economia. I costi di esercizio del Concorde ci sono sempre stati, ma sono diventati un problema dopo, appunto in era di risparmi.
n.enrico Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 Comunque non è il controller joystick ad essere imploso eh.
Akla Inviato 23 Giugno 2023 Autore Inviato 23 Giugno 2023 @jimbo i tubi nos sono esclusi si perlava di concorde sr 71 etc forse ho postato errato @n.enrico era un bidone senza omologazione per i 3800 MT. già basta e avanza
Paolo 62 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 @tomminno Oltretutto bisogna considerare che oggi un biglietto aereo per un aereo convenzionale costa molto meno di quarant'anni fa per cui le persone disposte a pagare per volare su di un jet supersonico a caro prezzo potrebbero non essere abbastanza a ripagarne la messa in servizio.
JureAR Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 3 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: per volare su di un jet supersonico a caro prezz Ma non c'è/c'era anche la replica made in URSS? Questa vola ancora o ha subito la stessa sorte del cuggino occidentale?
n.enrico Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 @JureAR Ma quando mai una cosa fatta in URSS ha funzionato meglio della stessa fatta in occidente?
maverick Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: Nei precedenti 30 anni fra servizio e test non ha mai avuto incidenti. Credo che i problemi del Concorde non fossero tanto di sicurezza, che come hai detto tu di fatto non esistevano più che in ogni altro aereo, ma di costi, consumi e inquinamento. Semplicemente i ricavi non pareggiavano più le enormi spese. 50 anni fa non erano i parametri principali, ora sì... E gente disposta a pagare 10.000 euro un volo, quando magari con 500 euro lo trovi uguale,solo per risparmiare 3 ore ..., non so quanta ce ne sia. Però era bellissimo; ho avuto la fortuna di passarci a 20 metri di distanza (non certo a salirci ), e ho ancora il ricordo indelebile.
Martin Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 Così per curiosità, quale ente sarebbe in grado di "omologare" un batiscafo per 4000 metri di profondità e servizio passeggeri ? Capitaneria di Porto, Registro Navale, Lloyd's, DNV, Genio Marittimo ?
n.enrico Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 Io però non ho ancora capito una cosa: ci era già sceso o no questo batiscafo a quelle profondità?
Paolo 62 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 Sì, e non era un bidone. Solo che questa volta gli è andata male.https://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/36181313/titan-produttore-simpson-si-perdeva-sempre-comunicazione.html
JureAR Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 5 minuti fa, n.enrico ha scritto: quando mai una cosa fatta in URSS ha funzionato meglio Chiedevo per sapere se il cugino ex sovietico vola ancora...poi mi ricordo che anni fa, gli USA non capivano perché i Mig dell'epoca non avevano problemi all'elettronica ( usando gli americani dei sistemi che avrebbero dovuto mandare in tilt l'elettronica), hanno poi scoperto che i sovietici usavano ancora le valvole!! Penso che Akla possa intervenire con competenza...
Paolo 62 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 In Occidente le valvole si sono usate nei sistemi di telecomunicazioni militari per decenni e forse si usano ancor oggi.
JohnLee Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 56 minuti fa, n.enrico ha scritto: Ma quando mai una cosa fatta in URSS ha funzionato meglio della stessa fatta in occidente? T34, Buran, MiG15, MiG21, Sputnik, Sajut, Mir, Yak3... quando usciti migliori dei concorrenti occidentali. ok, tutta roba militare ma laggiù la roba 'civile' non era tanto di moda.
Akla Inviato 23 Giugno 2023 Autore Inviato 23 Giugno 2023 @JureAR che le realizzazioni URSS elettroniche siano approssimative e da sfatare. Non dimentichiamo la Duma l' arco il cosiddetto picchio rosso l enorme antenna radar che tramite magnetron inviava un onda nella stratosfera e vigilava sui silos del Montana come si apriva una botola lo sapevano immediatamente... Emetteva tante spurie da oscurare TV di mezzaeuropa. Era il gigantismo sovietico voluto da Kruscev non tutto era rottame. L ingegnere elettronico che realizzo i McIntosh a tubi da 350 watt per Woodstock. ......Era di origini russe.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Giugno 2023 Moderatori Inviato 23 Giugno 2023 1 ora fa, n.enrico ha scritto: Ma quando mai una cosa fatta in URSS ha funzionato meglio della stessa fatta in occidente? l'AK 47 è una di queste ad esempio...poca spesa tanta resa.
Martin Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 i russi dispongono di sistemi di guerra elettronica e scoperta sicuramente capaci di impensierire la controparte. Ad esempio non hanno mai interrotto la ricerca sui sistemi radar a bassa frequenza VHF. Una dimostrazione pratica si ebbe con la guerra in Serbia, quando due superbombardieri stealth talmente segreti che l'air force non li faceva vedere nemmeno agli alleati vennero impallinati come tordi, e il sistema radar russo usato dalla Serbia non era nemmeno nella versione più perfezionata (come spesso accade per gli armamenti esportati) Nel "lontano" 86 le navi russe ronzanti nel mar Jonio e Adriatico e "marcate" a distanza dalle unità italiane erano -altro esempio - perfettamente in grado di mandar in pappe i radar di scoperta delle fregate classe "costellazioni" e ogni tanto davano un assaggino di quel che potevano fare solo per il gusto di fare gli sboroni (le dottrine operative in genere impongono di non usare contromisure a vanvera) Nessuna di queste è "arma di fine di mondo" e serve anche una certa organizzazione, e qui i russi mostrano spesso di avere ampie aree di miglioramento, ma non sottovaluterei la loro capacità di ricerca in materia.
Messaggi raccomandati