UpTo11 Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 L'impressione è che fosse progettato al limite, sul filo del rasoio, al risparmio. E magari a forza di fare su e giù, compressioni estreme ed espansioni ne abbiano compromesso la tenuta.
maverick Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 4 ore fa, OLIVER10 ha scritto: non riesco a compatirli in nessun modo...un po come chi morì con la tuta alare...euncelafò Nemmeno io. E se qualche benpensante se ne uscirà col "tutta invidia perché erano ricchi" si prenda pure un virtuale vaffa a reti unificate da parte mia. Hanno fatto una cosa ebete, sapendo che era una roulette; hanno perso, pace all'anima loro. Ci si occupi di cose più serie, che di tempo e soldi ne hanno spesi già abbastanza. 1
appecundria Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 Trovati i rottami del Titan, i passeggeri sono morti La conferma della Guardia costiera Usa: "È stata un'implosione". Un "campo di detriti" vicino al relitto del Titanic è stato rilevato da uno dei due robot impegnati nella ricerca del sottomarino scomparso domenica scorsa con cinque persone a bordo, dirette verso i resti del transatlantico. Nel sottomarino Titan di OceanGate potrebbe essersi verificata una "implosione istantanea". È l'ipotesi di Guillermo Soehnlein, co-fondatore della società insieme al pilota scomparso del Titan, Stockton Rush. "Quello che so è che, indipendentemente dal sottomarino, quando si opera in profondità la pressione è così grande su qualsiasi sottomarino che se si verifica un guasto si verificherebbe un'implosione istantanea. Se è quello che è successo, sarebbe successo quattro giorni fa" ha detto Soehnlein in un'intervista alla Bbc subito dopo la notizia del ritrovamento del campo di detriti".
tomminno Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 19 minuti fa, appecundria ha scritto: el sottomarino Titan di OceanGate potrebbe essersi verificata una "implosione istantanea". Fatica dei materiali, cos'era almeno la terza immersione? A quelle pressioni altro che sensori ad ultrasuoni il collasso è istantaneo
Martin Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 Le informazioni sul numero di missioni svolte dal batiscafo sono confuse, ci sono notizie che dicono di "missione nr.1" e altre che riportano pareri di persone che avrebbero viaaggiato sul titan già nel 2020. Stamane leggevo che il pilota avrebbe già effettuato 40 discese su quel relitto, non è chiaro se con lo stesso batiscafo o meno. Altra notizia trapelata (GR3 di oggi) la Marina USA avrebbe rilevato da subito la fine del batiscafo senza darne notizia, in quanto il sistema di "early warning" antisommergibile sarebbe top-secret.
LaVoceElettrica Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 Ciò che allego è un'analisi dei motivi per cui il caso ha sollevato tanto interesse nel mondo. Per cui, anche se fatta prima della scoperta dei rottami e non riguardando i motivi tecnici del disastro, meriterebbe di essere ascoltata. Opportunamente, non si fanno paralleli con i tanti naufragi dei boat people. Sono due cose ben diverse, quantomeno a livello di percezione.
Fabio Cottatellucci Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 13 ore fa, Gaspyd ha scritto: Leggevo di viaggi analoghi del bidone verso il Titanic quindi se ho capito bene questo non è stato il primo viaggio turistico del bidone a quelle profondità Ho letto, mi pare sull'ANSA, di precedenti immersioni con passeggeri, le quali avrebbero avuto diversi problemi.
UpTo11 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 Mi sembra di aver letto da qualche parte altre 3 discese. La BBC aveva realizzato anche un paio di documentari. In uno di questi si mostra che durante un'immersione una volta arrivati sul fondale si rendono conto che uno dei propulsori è stato montato al contrario e invece di avanzare il "boiler" girava su se stesso. Il tipo la menava tanto sull'approccio sperimentale e che se non infrangi qualche regola non arrivi da nessuna parte, ma a me sembra roba da cantinari, in stile mio cuggino.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Giugno 2023 Amministratori Inviato 23 Giugno 2023 i piloti collaudatori sono pagato per collaudare un velivolo che non ha mai volato,sanno che rischiano ed è il loro mestoere. quindi si è pagato per collaudare un batiscafo in condizioni estreme (in quelle condizioni anche la decima immersione è n collaudo): Posso capire il riccome che vuole togliersi uno sfizi ma portarsi appresso il figlio diciannovenne lo trovo un azzardo. vediamo se questa follia di ferma qui ma ci ctrfo poco
newton Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 quanto pesa tutta l'acqua che avevano sopra a 3800 metri?
camaro71 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 @newton immagina una lattina di coca cola vuota che ci passa sopra un camion. è successo quello
UpTo11 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 12 minuti fa, Martin ha scritto: Altra notizia trapelata (GR3 di oggi) la Marina USA avrebbe rilevato da subito la fine del batiscafo senza darne notizia, in quanto il sistema di "early warning" antisommergibile sarebbe top-secret. James Cameron ha rivelato che la cosa era già circolata tra gli addetti ai lavori e già si sapeva come era andata. Non ho capito se anche la nave appoggio ha rilevato il suono mediante un idrofono nel momento della perdita di contatto. 5 minuti fa, newton ha scritto: quanto pesa tutta l'acqua che avevano sopra a 3800 metri? Quasi 4000 tonnellate per mq.
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 23 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Giugno 2023 8 minuti fa, newton ha scritto: quanto pesa tutta l'acqua che avevano sopra a 3800 metri? e meno male che ti chiami Newton 😄 ovviamente sarai ironico 4
Velvet Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 Il delirio di onnipotenza che caratterizza l'uomo di questo secolo spesso fa perdere di vista le leggi della fisica che qualcuno pensa di domare a colpi di tecnologia "facile" e affatto collaudata. Razzi costruiti da aziende nate ieri che esplodono invariabilmente al lancio, batiscafi che implodono... La fiducia nel proprio ego a volte deve fare i duri conti con la realtà.
Akla Inviato 23 Giugno 2023 Autore Inviato 23 Giugno 2023 Con o voli spaziali di Elon turismo spaziale assisteremo presto a qualche evento simile o peggio.
Questo è un messaggio popolare. Idefix Inviato 23 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Giugno 2023 10 minuti fa, UpTo11 ha scritto: 17 minuti fa, newton ha scritto: quanto pesa tutta l'acqua che avevano sopra a 3800 metri? Quasi 4000 tonnellate per mq. Vabbè, meno della metà della pressione esercitata da una moglie... 6
stefano_mbp Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 7 minuti fa, newton ha scritto: quanto pesa tutta l'acqua che avevano sopra a 3800 metri? Una atmosfera ogni 10 metri … = 380 atmosfere di pressione, circa . A quella pressione uno schizzo di acqua ti taglia in due senza problemi. . Ciò che mi fa pensare è non la “maledizione” del Titanic, piuttosto l’idiozia che aleggia intorno a quella nave. Pare accertato che alcune settimane prima della partenza fosse divampato nelle stive di dritta (zona poi interessata dalla collisione con l’iceberg) un furioso incendio che fu domato solo dopo parecchi giorni. Questo avrebbe di fatto “cotto” lo scafo indebolendolo fortemente. Armatore e comandante vollero ignorare l’incidente e il seguito è storia. Ora ci sono imbecilli che si immergono a 3800 metri per vedere quel che resta di altrettanta imbecillità umana … la stupidità umana purtroppo non ha limiti … e ne vedremo delle belle quando inizieranno i voli turistici nella spazio … 1
newton Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 A breve andranno a vedere i resti del titanic e del titan con un sommergibile 2.0. 500 k di biglietto minimo 1
Messaggi raccomandati