Vai al contenuto
Melius Club

La maledizione del Titanic colpisce ancora


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

e' la cultura dello sballo, della botta di adrenalina per rispondere ad una istma di vita in cui l'imprvisto non esiste. Siete mai stati a Rodi? pensate che chi vi abitava fino al 1700 si svegliava con l'incubo di t4ovarsi i trchi in casa, man mano che laartigleria navale turca diventava più efficace le mira venivano rinforzate ma era comunque un incubo perenne che rendeva inutile cercare altrove una emozione forte.

capisco quandi si cerca di superare i limiti per aprire nuove strade (ls mongolfiera i fratelli wright) ma farlo da turista come ospite è ad un tempo inutile e pericoloso

Inviato

@stefano_mbp si incendio il deposito di csrbone cosa comune ai tempi  comunque l acciaio dei tempi aveva una spiccata fragilita a temperature basse  3 4 gradi  inoltre la massa a 46.000 tonnellate a 15 nodi non e trascurabile. Piu innovativo la turbina centrale che recupera  energia dal vapore atto alla propulsione delle due eliche laterali azionando la centrale  comunque aveva un timone direzionale di dimensioni sottostimate rispetto la stazza errore non indifferente.

Inviato
13 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Ciò che mi fa pensare è non la “maledizione” del Titanic, piuttosto l’idiozia che aleggia intorno a quella nave.

Pare accertato che alcune settimane prima della partenza fosse divampato nelle stive di dritta (zona poi interessata dalla collisione con l’iceberg) un furioso incendio che fu domato solo dopo parecchi giorni.

Lo stesso diranno tra qualche tempo delle auto elettriche... sbagliando si impara 

Inviato
1 minuto fa, piergiorgio ha scritto:

Lo stesso diranno tra qualche tempo delle auto elettriche.

Chissà che botti (esplosioni) quando qualche vigile del fuoco distratto userà acqua per spegnere l’incendio provocato dalle batterie al litio …

Inviato

@stefano_mbp vigili del fuoco no, sono preparati e con la testa sulle spalle; mi dà più l'impressione che sia il beota con la tesla in garage che, in preda al panico, prende la prima cosa che gli capita a tiro (la canna dell'acqua per annaffiare i fiori) e fa' il botto 

Inviato

vedi come fare una roba seria, vedi il Titan e capisci perchè succedono certe cose

 

 

Inviato
5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

l’incendio provocato dalle batterie al litio …

ma questa sciocchezza degli incendi delle batterie dobbiamo sentirla ancora a lungo?

si incendio parecchio meno di quanto non facciano o motori a combustione che funzionano bruciando qualcosa…

  • Melius 1
Inviato
40 minuti fa, Velvet ha scritto:

Razzi costruiti da aziende nate ieri che esplodono invariabilmente al lancio

si però non fare tutto un minestrone funzionale alla tesi… Musk non è uno scappato di casa come questi del batiscafo e lo ha ampiamente dimostrato in tante iniziative visionarie che ha realizzato.

Senza papal non ci sarebbe il mercato dei pagamenti digitali garantiti

senza Tesla non ci sarebbe il nascente e definito usa dell’elettricità per muoversi

senza space X da anni ed anni non lancerebbero più utilissimi satelliti in orbita

mi spiace che non abbia proseguito con hyperloop rivendendosi l’idea ad altri perché forse era la visione più geniale per i traporto a medio raggio.

Non trovi?

la tecnologia non è importante, È l’unica cosa che conta.

Che sin dall’osso usato come clava rende migliore la vita dell’uomo sulla terra e lo ha portato a dominare molte delle forze contrarie alla sua permanenza. Dobbiamo continuare a migliorarne il prodotto per usufruirne sempre più compatibilmente con le necessità del pianeta oltre alle nostre

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, Jack ha scritto:

si incendio parecchio meno di quanto non facciano o motori a combustione che funzionano bruciando qualcosa

Ma in caso di collisione è comunque altamente probabile

Inviato

Mediaticamente è stato un successo, gli ingredienti c’erano tutti: un visionario che si spinge là dove la scienza si ferma, un gruppo di ricchi avventurieri che osa l’inosabile, un iconico relitto inseguito per anni, la misteriosa scomparsa, le ricerche affannose, la suspance…per alcuni giorni è sembrato quasi un romanzo di Jules Verne, a metà strada fra 20.000 leghe sotto i mari e Viaggio al centro della terra.

 

Poi il brusco risveglio dal sogno: il ritrovamento dei rottami e la morte istantanea ci riportano alla realtà, molto meno romantica e più diretta, e all’enorme sciocchezza commessa in nome di un futile desiderio del “di più”.

 

Il Titan reincarna il mito di Icaro e lo porta negli abissi, dimostrando di essere ancora attualissimo a distanza di migliaia di anni.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Jack ha scritto:

si però non fare tutto un minestrone funzionale alla tesi…

Anche l’energia nucleare, se fatta bene, è sicura … il problema nasce quando l’avidità prende il sopravvento

Inviato

Esempio di collasso strutturale da implosione per effetto della sola pressione atmosferica.   Le strutture a sezione circolare, una sorta di arco continuo, tengono fino al limite intrinseco dei materiali e poi cedono di schianto con pochissimo prevviso in termini di deformazione.   La "continuità" è importantissima, se qualche  difetto crea punti più deboli, il cedimento si propaga praticamente all'istante. 

https://youtu.be/Zz95_VvTxZM

 

Inviato

@stefano_mbp ok lo so, ma cosa c’entra con le tecnologie approssimative in cui si è messo in mezzo anche Musk? chiedo, perché non afferro il nesso, per capire in soldoni

Inviato
14 minuti fa, Jack ha scritto:

Dobbiamo continuare a migliorarne il prodotto per usufruirne sempre più compatibilmente con le necessità del pianeta oltre alle nostre

Su questo siamo anche d'accordo.

Ma permetterai che non c'è nessun passo avanti dell'umanità né del pianeta se 4 di loro si calano in una lattina fatta in casa (iperbole) per andare a fare turismo sul relitto del Titanic.

Né forse (ma non sono un esperto di tecnologia aerospaziale) nel lanciare razzi che utilizzano lo stesso meccanismo e combustibile che utilizzava Von Braun buonanima (ma a lui ne esplodevano meno fra le mani).

 

Personalmente diffido sempre di quelli con un ego eccessivamente sviluppato quando sono lasciati liberi nella prateria. Quando sono imbrigliati in genere funzionano meglio. 

 

Serenamente, non è che Musk sia un Dio infallibile né una religione come molti sembrano percepirlo. Farà cose giuste, alcune geniali e altre sbagliate, come tutti gli esseri umani da che mondo è mondo. 

 

Persino il Dio precedente delle folle nonche' idolo tech (Steve Jobs) ha fatto cose geniali che hanno cambiato la società (basterebbe lo smartphone come lo conosciamo oggi) ma anche delle emerite strunzate.

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

forse (ma non sono un esperto di tecnologia aerospaziale) nel lanciare razzi che

ah ecco

spaceX non è quel che, mi pare, pensi tu. È diventato il lanciatore di sistemi satellitari più rinomato, quasi monopolista, perchè ha saputo abbattere il costo di questi lanci stessi.

Ha risollevato persino le sorti di una NASA al collasso. Con questo finanzia la ricerca per quella che è la grande visione che sta dietro: portare con voli sicuri e sufficientemente veloci l’uomo a colonizzare Marte. Unico definitivo sfogo per “l’esuberanza” della vita umana in termini di impatto sul pianeta terra.

Da un lato economia circolare, minori emissioni, un difficilissimo contenimento demografico dall’altro l’espansione del territorio… il nuovo mito della frontiera, la colonizzazione interplanetaria, Marte al più presto (e chissà… fors’anche un ritorno alla madre patria)

SpaceX non è mica Bezos che vuol fare turismo spaziale per ricconcelli annoiati

  • Melius 1
Inviato

@Jack Tutto può essere, persino che i nostri nipoti ci manderanno cartoline da Marte; personamente, per il poco che so del pianeta rosso, preferisco lievemente la Terra pur con tutti i problemi quindi fatico a comprendere le ragioni di fondo se non una ragione squisitamente economica.

Ma a parte ciò credimi, l'infallibilità non è cosa di questo mondo.

Ed è sempre pericoloso il trasformarsi di qualcuno in un idolo, perchè vengono a mancare senso critico e contatto con la realtà.

Inviato
5 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ma a parte ciò credimi, l'infallibilità non è cosa di questo mondo.

pensa che Colombo era partito con in testa un’idea sbagliata, trovò un mondo mentre cercava un sentiero 😀

Spesso le migliori scoperte sono capitate cercando altro… i sulfamidici facendo coloranti, la penicillina per un’arancia andata a male etc etc

i fallimenti sono parte del successo.., è l’ignavia che non porta nulla, non fai nulla non fallisci ma neanche colpisci

8 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ed è sempre pericoloso il trasformarsi di qualcuno in un idolo

quale idolo, ci sono personaggi di grande spessore e personaggi che sono solo un costo biologico per il pianeta, in mezzo miliardi di vite di mezzo chi più di qua chi più di là. 

10 minuti fa, Velvet ha scritto:

se non una ragione squisitamente economica.

sembra quasi che la ragione economica sia un by the way… la ragione economica che soprassiede tutte le altre è il grande motore che muove l’uomo. Fortuna che si incanala spesso in relaziono commerciali e di scambio volontario… l’alternativa è la guerra o la sopraffazione, ma il motore è sempre - grazie a Dio - squisitamente economico 

La grande differenza tra uomini e gli altri esseri viventi è la capacità di migliorare la propria esistenza tramite l’accumulo e lo scambio con altri accumulatori di qualcosaltro

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, Jack ha scritto:

i fallimenti sono parte del successo.

Certamente.

L'importante è non credere al mito dell'infallibilità, che non esiste. E soprattutto non cedere ad errori già perpetuati in passato nel nome del progresso, della conquista geografica ed economica e della scoperta. Mi vengono in mente quattro o cinque enormi genocidi negli ultimi secoli, per dire.

So di essere in difetto ma mi considero immodestamente un umanista che ha al centro del suo modo di vedere determinate virtù antiche, poi il resto -per me- viene dopo. 


×
×
  • Crea Nuovo...