Vai al contenuto
Melius Club

Sfera sotto il perno del giradischi.


Messaggi raccomandati

Inviato

La vile pecunia rovinerebbe irrimediabilmente il valore estetico dei threads così ben studiati.

Mi disporrò in attesa dei mirabili colpi di scena che l'abbondanza di sostanze psicotrope porterà a gloria del forum.

Sempre grazie

 

PS Quello che potrei fare è inviare biglie metalliche, ceramiche e quelle da spiaggia con i ciclisti (vintage come il giradischi) per fare tante belle prove.

Inviato

Continua la ineffabile novella....

Ho investigato negli anfratti del foro del giragira con una potente torcia,un calibro  e un spiedino in legno da barbecue..

Il fondo è piatto, NON ci sono sfere, ma solo un po di grasso inserito da me.. ma la cosa suggestiva è che lo spiedino mi ha dato  a intendere che alla base del cilindro o foro, ove si infila il perno, ci deve essere un piccolo "slargo" .... suppongo per permettere alla sfera di ruotare con maggiore facilità..

 Ora manca solo di misurare  la profondità in cm del foro e la lunghezza del perno.. per avere tutti i dati del rebus...

Ovviamente questi dati alla prossima puntata..

.(pifti spero noterai che faccio di tutto per rendere piu avvincente e misteriosa la vicenda , con colpi di scena ogni 16 minuti come ogni buon triller..)

Inviato

@alexis

 

Alex ho dato una spinta al piatto di vetro (moolto pesante).. senza cinghia ovviamente ed è andato avanti per unminutoetrentatresecondi!!!!   

 Farlo con il piatto in movimento spinto dalla cinghia, che dovrei togliere al volo mi pare complicato.. Perche la cinghia muove il contropiatto su cui appoggia il massiccio piatto di vetro...

Inviato

@ortcloud

 

 Wow ideona...

 Avevo una specie di endoscopio fatto di  fibra ottica da collegare ad un esposimetro per misurare la luce su piccole zone  del vetro del banco ottico Linhof...  Chissà se ce l'ho ancora e se potrebbe funzionare in questa situazione......stiamo parlando di una era geologica... fa

Inviato

@alberto1954 ma sto pozzetto quanto è profondo? non è che un buco nero o un portale  interdimensionale? la luce del telefono non basta? 

  • Haha 1
Inviato

valuterei  anche una starlight da pesca. 

Inviato

@alberto1954  se gira un minuto e 30 secondi vuol dire che gira bene... e che da qualche parte quel perno appoggia.

a meno che tu lo abbia portato a 1000 giri..:classic_laugh:

Prova a rifare il test, con il telefonino con la app RPM sopra, lo porti a 33,33 e poi conti i secondi finché si ferma..

É un metodo poco utilizzato ma molto indicativo sullo stato di salute di un perno. E quando si supera un minuto da 33 a 0, vuol dire che il tutto funziona.

( a meno che non stessimo partando di un peso massimo come l'Apolyt di Brakemaier, che con una massa rotante di 50 kg e un perno in bronzo sinterizzato.. ci metteva oltre una settimana a fermarsi.... )

Inviato

abito in luogo mooolto bucolico.. e qui intorno piu che fiori uccellini e insetti e albicocche non trovo... Domani scendo in città e   ho in mente un negozio che vende attrezzature tecniche e cuscinetti... se  riesco passo li e cerco sta benedetta sfera.. 

 Ci avviciniamo alle ultime puntate...  TATATATA!!!!!

Inviato

Come sempre,l’audiofilo vuole inevitabilmente complicarsi la vita,ma se come hai detto,dando una spinta il piatto gira benissimo,lascialo stare come è.Usando un sfera,prima di tutto deve avere un invito in modo che non vada a spasso sul fondo e poggiare precisamente sullo stesso punto,se non c’è l’invito,la sfera dovrebbe avere un diametro più piccolo di qualche micron rispetto al pozzetto ma che non gli permette movimenti.Ripeto,lascia stare tutto com’è. 

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, alberto1954 ha scritto:

(pifti spero noterai che faccio di tutto per rendere piu avvincente e misteriosa la vicenda , con colpi di scena ogni 16 minuti come ogni buon triller..)

 

Strepitoso :classic_biggrin: 

Addirittura endoscopio. Vai fortissimo.

Inviato
8 ore fa, alberto1954 ha scritto:

suppongo per permettere alla sfera di ruotare con maggiore facilità..

La sfera non gira, sta ferma e a contatto con il perno sempre nello stesso punto. Tant’è che ogni tanto bisognerebbe ruotarla per cambiare punto di appoggio ed evitare che si usuri. Se quello slargo di cui parli è una sede concava sul fondo  serve a tenerla ben al centro del pozzetto, quindi probabilmente la sfera dovrebbe essere sensibilmente più piccola rispetto al diametro del foro.

Inviato

Mah.. innanzitutto è una prova semplice e veloce, una sferetta da10 mm in un canotto da 10, empiricamente parlando.. entra.. almeno nel mio oracle, ci é entrata.

e poi come é stato detta questa non gira, ma offre un appoggio puntiforme al perno del piatto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...