Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Giugno 2023 Moderatori Inviato 28 Giugno 2023 11 ore fa, ortcloud ha scritto: non mi sembra che il nostro perno sia in teflon a vedere la foto la sede (sede) del perno è rivestito da un materiale bianco
alberto1954 Inviato 28 Giugno 2023 Autore Inviato 28 Giugno 2023 @redpepper Nella condizione attuale la cinghia si posizione a circa meta del contropiatto. Visto che c'è uno spazio vuoto di 4,9mm tra la punta del perno e la base del buco. Ho pensato che una biglia di 5mm alzerebbe il perno solo di 1 decimo di mm dalla situazione attuale suppongo sarebbe una situazione augurabile. cerchero la biglia da 5mm e per fare una prova e vediamo che succede
Berico Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @ortcloud se il fondo è a V si auto centra la sfera.
Suonatore Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 49 minuti fa, alberto1954 ha scritto: cerchero la biglia da 5mm Se fatichi a trovarla (essendo una misura metrica) potresti provare con una sfera da 1/4" (6,3mm) che la trovi al volo... dovresti starci comunque con la cinghia sul contropiatto.... ma il VTA del braccio, è regolabile?
alberto1954 Inviato 28 Giugno 2023 Autore Inviato 28 Giugno 2023 @Suonatore Braccio Rega 1000, il VTA si regola con gli spessori da mettere sotto la basa
alberto1954 Inviato 28 Giugno 2023 Autore Inviato 28 Giugno 2023 @Berico Non sono riuscito a vedere se il fondo è a V. Riprovero prima di inserire la biglia a pulire bene con i cotton fioc e poi provero a guardare con l'aiuto di una torcia
ortcloud Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @alberto1954 Con un ferro da calza si puo individuare se l foro ha un centro e di conseguenza usare qualsiasi tipo di sfera che entri nel foro rammentando che in caso di sfera piccola che la pressione specifica elevata impronta la parte terminale rivestita di teflon del perno. Nel caso il fondo fosse piatto (non si percepisce un centro) é necessario usare una sfera vicina alle dimensioni del foro 3/8" in modo che le pareti del foro operino un centraggio della sfera.
ortcloud Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @alberto1954 Potrebbe esserci sul fondo anche un foro che comunque centra la sfera da 3/8"
prometheus Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 26 minuti fa, ortcloud ha scritto: la parte terminale rivestita di teflon del perno. ???
Bazza Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Ricapitolando...il pozzetto è più profondo del pernio di 5mm. Ora, se non c'è una sfera/magnete/mago Otelma com'è che il piatto non tocca il telaio e si inchioda ? 1
Membro_0027 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @Bazza Domanda fatta molte volte, tuttora senza risposta
Membro_0023 Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 11 ore fa, Bazza ha scritto: Ora, se non c'è una sfera/magnete/mago Otelma com'è che il piatto non tocca il telaio e si inchioda ? Ho smesso di chiederlo, che mi sento un deficiente
prometheus Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 ipotesi. Se il fondo del pozzetto è conico la parte terminale del perno non poggia completamente ma solo sul bordo esterno. La boccola è rivestita in teflon e questo potrebbe aiutare... @alberto1954 il contropiatto poggia sul pozzetto o rimane sollevato come nell'immagine che ho postato prima? Comunque questo piccolo giallo estivo sta sempre più assumendo il carattere irreale di conversazione tra sordi, ciechi e muti...
Membro_0023 Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 Sarebbe bastato seguire il mio consiglio: otoscopio su Amazon, 15 euro di spesa e oggi potremmo tutti vedere com'è fatta la sede del perno. Invece si brancola nel buio, preferendo acquistare cuscinetti a caso e rischiano di fare danni Boh...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Giugno 2023 Moderatori Inviato 30 Giugno 2023 20 ore fa, Bazza ha scritto: com'è che il piatto non tocca il telaio e si inchioda ? calamite forse?
Bazza Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: calamite forse? Andrebbe visto com'è fatto nella parte che sta dentro al telaio...ma per reggere un piatto in vetro spesso come quello ci vorrebbe un gran bel magnete. Dubito.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora