robyroadster Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 Buongiorno, mi interesserebbe questo Musical Fidelity P170, per dare una buona aspettativa di funzionamento quali componenti per storicità di rottura consigliate di cambiare/ verificare? Pensavo ai condensatori di alimentazione in primis. Secondo aspetto per chi lo usa scalda molto avendo i primi watt in classe A? Suono rispetto al A1 che conosco e possiedo? Grazie.
Westender Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 Io uso due fratellini minori, i P140. Sono entrambi (p140 e 170) un disegno di Tim de Paravicini e hanno i primi watt in classe A. Li abbino ad un pre sempre MF modello 3B (fascia rossa). Suonano molto molto bene a mio avviso. Scaldano tanto solo quando li uso in parallelo. Se ne uso uno solo in stereo, non scalda troppo. Li ho presi da ricappare e il tecnico ha sostituito tutto (operazione che ti consiglio vivamente perchè all'epoca MF usava condensatori di varie marche e alcuni sono invecchiati meno bene di altri). Non saprei fare un paragone con l'A1 che non ho mai posseduto ma nel mio impianto dell'ufficio ora comandano bene le SP1 e prima facevano volare le ESB 7/09. Si tratta di finali senza protezioni per avere la massima musicalità quindi da maneggiare con cautela. Suono veloce, dinamico, aperto (ma non stancante). Puro English sound al 100%. Li alterno ai finali mono Quantum. @robyroadsterSe vuoi saperne di più, c'è @long playingche aveva proprio il tuo modello e trovi una mia discussione su Melius dal titolo: "Musical Fidelity 3B+2 x P140" dove parliamo di quella serie di finali MF.
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Giugno 2023 Amministratori Inviato 21 Giugno 2023 sfatiamo una leggenda metropolitana, per favore, fatta qualche rara eccezione, tutti gli ampli in classe ab erogano i primi watt in classe a, cìè chi ne eroga di più e chi di meno, dipende dalle scelte di progetto (per esempio corrente di riposo). Il 170 (ma sono ricordi lontani) suonava più vigoroso ma meno etereo del piccoletto a1 tutto in classe a. però scaldava in modo normale per un finale di potenza, nulla di eccessivo
Westender Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @cactus_atomo tutto vero. Questi finali serie P di MF però davano 10/12 watt in classe A e mi sono permesso di segnalarlo. Anche i miei non scaldano troppo se usati in stereo. In parallelo invece scaldano di più. Parlo per esperienza diretta.
claudiofera Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 Secondo me,vai tranquillo,il P170 è migliore dell'A1. Ogni m.d.papa (speriamo mai Papa Francesco) incrocio un esemplare di A1 ...E a suo tempo, l'ho acquistato anch'io.Ora,andranno bene i suoni dolci , il mediobasso cicciotto ma...di volta in volta,l'A1 finisce che piace un pò meno.Mi sono trovato meglio con i B200, persino con il proletarissimo B1...Esempio,preferisco un normale nonesoterico Sansui 217 a un A1,comunque non si discosta da quel suono,pur costando la metà.Un Sansui 317 costa uguale,ma pilota serieamente la maggiorparte dei diffusori.P 140 e sopratutto il 170 non sono limitati come l'A1,che quando lo paragoni ad altro è piuttosto contestualizzato : si sposa bene con casse sensibili ,controllate in basso e lucide in alto,ma poi è finita lì. Durante la pandemia,un P180 ( rischiosissima versione miniaturizzata del mostruoso P370..) a casa mi pilotava pure i serci . Illo tempore,non fece altrettanto un P270 :forse era geloso, si comportò da terzo incomodo e prese fuoco ,interrompendo una simpatica sessione di baci.140 e 170 sono ben considerati anche in Inghilterra,sia da chi li vendeva,sia da chi riparava gli A1. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Giugno 2023 Amministratori Inviato 21 Giugno 2023 @Westender se per parallelo intendi a pomte, ovvio ch scaldino di più. il povero finale vede una impedenza dimezzata rispetto a quella reale e richiede quindi il doppio della correbte, e il calore è dovuto alla corrente
robyroadster Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 Comunque da quello che si può vedere dalla foto non vedo condensatori gonfi o bruciature sulla scheda. Direi che intorno ai 300 euro potrebbe essere un buon apparecchio di sostanza. Ho già un pre Monrio Primis a cui potrei accoppiarlo.
TheoTks Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 Nel Musical fidelity P170 ci sono dei finali mosfet che non si trovano più (Hitachi), inoltre è un circuito non eccessivamente stabile per cui sconsiglierei anche di sostituire l'integrato di ingresso LM318, con altri, salvo rischiare di compromettere la costante di fase. Con i dati dello schema ogni stadio finale consuma una decina di watt, il che significa che, in classe A, può dare un paio di w per canale Se così com'è funziona bene, non gli farei nulla 2
claudiofera Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @TheoTks Credo che fosse lo stesso componente-oppure uno simile - a essere responsabile delle fiamme sul mio 270,c'era un problema di oscillazoini/ stabilità del circuito.Per "garanzia" ottenni un altro esemplare , dato via in fretta e furia.
TheoTks Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @claudiofera Infatti nel modello successivo (il p270-2) vi fu una modifica riguardante proprio lo stadio incriminato, l' LM318 N fu mantenuto, ma apportarono delle modifiche al circuito di contorno.
gullaz Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 1 ora fa, TheoTks ha scritto: finali mosfet che non si trovano più Approfitto per chiedere un consiglio, dato che ho un p270 con un canale andato che sta li a prendere polvere : è possibile sostituire i mosfet originali con sk1058/sj182 o eventualmente altri ancora più facilmente reperibili (e magari meno costosi) ?
TheoTks Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @gullaz Io direi che è molto probabile che quella coppia vi si possa adattare (io non l'ho mai fatto, però) occorre adattare i reofori e i case (ovvero il fissaggio), poi con tutte le precauzioni e controlli necessari nel dare tensione (variac e oscillo e tester su controllo bias) che si usano allorquando si cambia il dispositivo di potenza (soprattutto accertarsi che il guasto precedente non abbia provocato altri danni). Attenzione però, anche fra gli sk1058 e sj182 abbondano i fake. - PS pare che, su DIYaudio molti l'hanno fatto, prova a dare un'occhio. 1
TheoTks Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 3 ore fa, claudiofera ha scritto: ottenni un altro esemplare , dato via in fretta e furia. Peccato perchè, a mio avviso, il suono era ottimo; l'ultimo che ho riparato aveva la "rete di Zobel" carbonizzata senza alcun motivo apparente, il che mi fa proprio pensare a tendenza alla autooscillazione.
robyroadster Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 @TheoTks Grazie delle rassicurazioni. Il finale a detta del proprietario ha poche ore di funzionamento ed è originale e senza segni di riparazione. Allo spegnimento si sente la musica per alcuni secondi, quindi la riserva energetica dei condensatori di alimentazione dovrebbe essere buona, è questo un dettaglio che può dare indicazione dell’efficienza dei condensatori di alimentazione? Poi ci sono i condensatori gialli in poliestere che non avendo l’elettrolitico dovrebbero avere meno problemi o sbaglio?
robyroadster Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 Mi è stato dato senza piedini, il proprietario dice che lo ha comprato così, c‘è qualcuno che mi potrebbe fare vedere come sono questi piedini del P170?
Westender Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 @robyroadster quei piedini sono una roba ridicola alta manco un centimetro e larga tanto. Cercane 4 un pò più alti così raffredda meglio. Qui vedi i miei e capisci meglio l'altezza. Anche io sto pensando di cambiarli.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora