Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 22 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Giugno 2023 Buongiorno, certo, non si può parlare di vera hifi, ma, la qualità di questi diffusori, nel corso degli ultimi 10 anni è migliorata molto. Di cosa parlo? Dei diffusori wireless, portatili o meno. Oggetti, di riproduzione, comodi, facili, compatti, tutto sommato abbastanza economici, e perfetti per l’ascolto della musica in sottofondo in qualsiasi stanza della casa o anche all’aperto. Possono fare da assistente vocale (cosa che personalmente odio), alcuni sono portabili perché ricaricabili con usb, altri vanno alimentati a rete e ancora, altri possono essere connessi in copia per avere una riproduzione stereo. Sono perfetti per essere abbinati a piattaforme streaming, comandandoli da App, su smartphone e tablet, ma anche computer. Ne ho avuti alcuni solo bluetooth ma poi per un motivo o un’altro, li ho regalati. Era un po’ che ci pensavo di riacquistarne uno, ma wireless e alimentato a rete, da usare in casa, che mi permettesse di spostarlo in altre stanze al fabbisogno. Dopo un po’ di studio e valutazioni, ho decise di acquistare il nuovissimo modello Era 100 di Sonos. Ero combattuto tra questo e l’HomePod di Apple, che sarebbe stato la scelta più logica considerando che io ho tutto Apple (iPhone, iPad, MacBook Pro). Ma, complice il minor costo del Sonos, la sua estetica più elegante, costruzione di qualità e la possibilità di collegargli in modo cablato una sorgente esterna e soprattutto la possibilità di scollegare con un’interruttore posteriore l’invadente assistente vocale, pertanto ho deciso per questo. La configurazione attraverso l’App, è abbastanza facile dopo essersi registrati e creato un’account su Sonos. Ho collegato Qobuz, Tunln, Tidal facilmente e via. Stando in stand by sempre l’avvio e rapidissimo, basta aprire l’App e scegliere la musica. Perché l’ho acquistato? Perché durante la settimana, è difficile che accenda il mio impianto, ho poco tempo libero, anche se lavoro spesso da casa. Ho la scomodità di dover anche posizionare ogni volta i diffusori in mezzo alla stanza e accendere un bel po’ di apparecchi, per ascoltarlo, per cui, preferisco godermelo nel weekend. Quindi, volevo qualcosa di pratico, economico, ma con una qualità sonora che non mi facesse sanguinare le orecchie. Nelle pause tra le innumerevoli telefonate che faccio e ricevo e il lavoro al computer, durante pranzo e cena, avere la possibilità di ascoltare senza impegno un po’ di buona musica, fermandola con l’immediatezza di un tocco touch dall’iPad, senza pensare ad accendere e spegnere tutto l’impianto è stato motivi di convincimento. Quindi, deciso, ordinato ad Amazon e arrivato in tre giorni. Curato il packaging, stile Apple. 10 minuti e l’ho configurato. Come suona? L’Era 100, ha una funzione di analisi dell’ambiente, che va fatta ogni volta che lo si sposta in posti diversi, per ottimare l’emissione acustica. Sempre dall’app, si possono regolare alti, bassi e ha anche l’amato/odiato loudness, da usare a basso volume. Ho lasciato tutto in flat e suona forte e chiaro, ma in modo naturale, con una buona ambienza (per un singolo diffusore) non compresso o sparato agli estremi come invece ho trovato i diffusori Bluetooth portatili, forse più adatti ai giovani e ai loro generi musicali. Insomma, il suono complessivamente, per 279€, mi soddisfa molto. Magari ne comprerò anche un secondo. 😊 3
magicaroma Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 Sicuramente un prodotto interessante, comunque per ascolti "disimpegnati" o di sottofondo i diffusori possono rimanere anche in una posizione non ottimale. Buon divertimento
iBan69 Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 @magicaroma certo, ma è che accendere un Rigeneratore di rete, un Pre, un Finale e lo streamer, per ascoltare in sottofondo, mi faceva perdere la voglia … così, invece ho risolto e l’impianto me lo godo in sessione d’ascolto più impegnate. 🙂
talli. Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 l'unica cosa che mi manca di questi prodotti è che non sono UPnP e quindi non riesco ad ascoltare la mia musica che è sul NAS...io ho risolto, sempre per la medesima funzione di ascolto "disimpegnato" con un Naim Muso Qb, ovviamente con altro prezzo, ma ne sono strasoddisfatto
iBan69 Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 @talli. il Naim Muso Qb è un’ottimo prodotto, anche molto bello, lo stavo acquistando, ma ho poi desisto in quanto preferisco spendere certe cifre solo per l’impianto … e visto che ho in arrivo un nuovo secondo/terzo braccio … preferisco investire su un’altra testina. 😉
campaz Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 Ho due dispositivi Alexa. Il primo, sul comodino, è la palla con l’orologio. Una moderna radiosveglia, i comandi vocali li trovo comodi (metto Radio 3 la sera indicando dopo quanti minuti si deve spegnere). La luminosità del display è inversamente proporzionale alla quantità di luce ambientale, e anche questa è una cosa comoda. L’altro dispositivo, quello piatto, l’ho attaccato all’ingresso tuner dell’ampli. Beh, la soddisfazione di poter ascoltare con tanta semplicità la BBC è semplicemente impagabile (e invece l’ho pagato venti euro). Considerando i mastrussi ai quali è sottoposto l’audio radiofonico prima di essere diffuso, credo sia anche un ascolto coerente in termini “audiofili”. Questi cosini funzionano benissimo e sono fra quelli che più di tutti ci hanno avvicinato al mondo dei pronipoti. 1
Membro_0023 Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 Attenzione che cominciano ad esserci in giro diffusori wifi di alto livello. 1
andrea7617 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 L'anno scorso per Natale ho regalato alla famiglia n.4 Alexa Echo Dot, due di quarta generazione (più grandi di dimensioni) e due di quinta generazione. Ne ho anche regalati n.3 ai miei genitori che li apprezzano molto. Con il black Friday costavano poco, 49 € la 4 versione e 25 € la 5 versione, ora i prezzi sono aumentati di 2,5 volte.... Sempre connesse alla rete, comodissime, si attivano con comandi vocali. Ho fatto anche l'abbonamento a Spotify family. Uso lo smartphone per interfacciarmi con Alexa quando non capisce bene il brano/album che voglio far riprodurre. Hanno un suono piacevole, bello pieno, tutta la famiglia le usa a differenza dell'hifi e dell'ht dei quali, a parte me, non frega nulla a nessuno. Ed ascolto molta più musica rispetto al passato mentre faccio le mie cose domestiche piuttosto che essere fermo sul divano per cogliere la scena (ci riesco per pochi minuti...) Come musica di sottofondo ma anche no vanno benissimo. Trovo anche molto utile l'assistente vocale per timer, memo, traduzioni veloci ecc... un aiuto per la famiglia che è sempre di corsa! Se dovessi decidere se buttare dalla torre il mio hifi o le Alexa, butto l'hifi
raf_04 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 notavo anch'io uno di questi prodotti, qualche giorno, fa in un ristorante: la resa non era affatto male. Sono d'accordo sul fatto che consentono di ascoltare musica, con una qualità accettabile, senza dover accendere tutto l'armamentario del nostro impegno principale. E' una soluzione pratica e intelligente che, tra le altre cose, consente anche di risparmiare un pò di energia elettrica rispetto ai nostri "mostri" divoratori di corrente (che di questi tempi non fa mai male.. ) 1
prometheus Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 @campaz @andrea7617 con le Alexa è riproducibile Qobuz?
andrea7617 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 @prometheus il sito di Qobuz parrebbe dire di no
Superfuzz Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 qualche mese fa, nel'intenzione di regalare un "impiantino" semplice e senza "menate" di sorta a mio figlio, mi sono imbattuto in un sistema Q Acoustics Q Active 200 usato (pochi mesi) ad un ottima offerta: alla fine per 800 euro mi sono portato a casa un sistema a tutti gli effetti soprendente. Facile da configurare e installare (con la possibiltà di 3 regolazioni in base al posizionamento dei diffusori), hub e relativa app che supporta praticamente ogni servizio di streaming, il tutto esteticamente gradevole e, nei 14 metri quadri della stanza di mio figlio, dal suono piacevolessimo. Ovviamente nessun paragone con il mio impianto, ma devo ammettere che, in ambienti medio-piccoli e senza avere pretese audiofile, potrebbe essere un impianto definitivo per moltissimi che badano al sodo (ovverosia la musica).
Membro_0023 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 https://eu.kef.com/collections/wireless-hifi-speakers 1
Membro_0023 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 https://www.klipsch.com/reference-wireless https://www.svsound.com/products/prime-wireless-pro-powered-speakers
iBan69 Inviato 23 Giugno 2023 Autore Inviato 23 Giugno 2023 @Superfuzz @Paperinik2021 quelli sono veri e propri diffusori stereo wireless, quanto di più vicino ad un diffusore tradizionale hifi, per cui non faccio fatica a credere che abbiano un’ottima resa. Ma, la mia intenzione, con questa discussione, era di parlare di un’altro tipo di prodotto, più portatile, compatto, sicuramente meno costoso. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Giugno 2023 Moderatori Inviato 23 Giugno 2023 3 ore fa, Superfuzz ha scritto: Ovviamente nessun paragone con il mio impianto, ma devo ammettere che, in ambienti medio-piccoli e senza avere pretese audiofile, potrebbe essere un impianto definitivo per moltissimi che badano al sodo (ovverosia la musica). in pratica lo step successivo a chi ha fin'ora ascoltato sempre con telefono e cuffiette.
Superfuzz Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 @BEST-GROOVE può darsi, però ti assicuro che il salto qualitativo è notevole.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora