nixie Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 6 minuti fa, mauriziox60 ha scritto: Non è che i soldi piovano dal cielo o che si possano stampare a piacimento Onesto nel dire come stanno le cose,qualcuno forse si vergogna,per i soldi stampati ,forse qualcuno ha la stampante in 3D
stefanino Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Il 21/3/2021 at 11:08, newton ha scritto: Cioè a che titolo si sostiene una partita iva? come contribuente? come lavoratore? (in tal caso la sperequazione con altri tipi di lavoratori mi pare colossale), dato che si riferisce al fatturati direi come contribuente nel caso di artigiani, commercianti srl unifamiliari o di familia, impresa e lavoratore/i si fondono in un unico. i lavoratori dipendenti hanno la CIG che garantisce un minimo (va dai 1000 ai 1300 mese a seconda delle retribuzioni ) le imprese avranno un ristoro che, percentuali mirabolanti a parte e' di qualche migliaio di euro. . Un dipendente quando va in cassa termina di pagare alcuni costi legati alla attivita (esempio il'abbonamento del treno) L'autonomo il leasing del furgone, le assicurazioni dei mezzi, il capannone o lo studio, le utenze continua a pagarle a .nche se l'attivita va a zero. Comunque il meccanismo legato al fatturato non mi convince al 100% I costi possono essere piu o meno alti, di tipo fisso o variabile quindi a parita di oscillazione di fatturato si possono avere situazioni dove si guadagna di meno, non si guadagna o si perde proprio. . Capisco anche che un correttivo basato sul rapporto fatturato/utili sarebbe difficile da gestire (e probabilmente difficile preventivarne l'esborso per l'erario)
nixie Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 1 ora fa, stefanino ha scritto: i lavoratori dipendenti hanno la CIG che garantisce un minimo (va dai 1000 ai 1300 mese a seconda delle retribuzioni ) Vedi ma un dipendente è sempre un dipendente(che percepisce sempre la solita paga)anche se il "padrone" fà utili stratosferici.
newton Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 2 ore fa, stefanino ha scritto: dato che si riferisce al fatturati direi come contribuente nel caso di artigiani, commercianti srl unifamiliari o di familia, impresa e lavoratore/i si fondono in un unico. i lavoratori dipendenti hanno la CIG che garantisce un minimo (va dai 1000 ai 1300 mese a seconda delle retribuzioni ) le imprese avranno un ristoro che, percentuali mirabolanti a parte e' di qualche migliaio di euro. . Un dipendente quando va in cassa termina di pagare alcuni costi legati alla attivita (esempio il'abbonamento del treno) L'autonomo il leasing del furgone, le assicurazioni dei mezzi, il capannone o lo studio, le utenze continua a pagarle a .nche se l'attivita va a zero. Comunque il meccanismo legato al fatturato non mi convince al 100% I costi possono essere piu o meno alti, di tipo fisso o variabile quindi a parita di oscillazione di fatturato si possono avere situazioni dove si guadagna di meno, non si guadagna o si perde proprio. . Capisco anche che un correttivo basato sul rapporto fatturato/utili sarebbe difficile da gestire (e probabilmente difficile preventivarne l'esborso per l'erario) Il 4 o 5% lo lascio di mancia al ristorante. Se la considerazione del contribuente e il trattamento è questo credo che chi ha evaso si sentirà meno in colpa e avrà buone ragioni per continuare. 1 1
briandinazareth Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 34 minuti fa, newton ha scritto: Il 4 o 5% lo lascio di mancia al ristorante. Se la considerazione del contribuente e il trattamento è questo credo che chi ha evaso si sentirà meno in colpa e avrà buone ragioni per continuare. c'è sempre un'ottima scusa per tenersi i soldi in tasca, non serve altro 😉 ps i soldi che si stanno mettendo per aiutare chi ha avuto più impatti dalla pandemia non hanno nessun paragone con quello che è stato fatto per qualunque altra categoria in difficoltà. i soldi non sono abbastanza? probabile, se ci illudiamo che una cosa del genere non abbia, ora e in futuro, un impatto profondo sull'economia. e purtroppo i soldi non crescono sugli alberi, quindi lo sforzo enorme che si sta facendo e che pagheremo tutti (anzi più alcuni di altri... ) non può essere derubricato a stupidaggine facendo conti stiracchiati e insensati.
newton Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Ti sfugge qualcosa, capita quando si tende a fare delle medie un po' abbondanti, con dentro tanta gente. In giro c'è gente che da un anno ha perso praticamente ogni forma di reddito, magari ha dei costi, affitti, leasing, utenze e riceve somme paragonabili a quanto hanno ricevuto di aumento mensile i dipendenti dalla PA. 1 1
stefanino Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 7 minuti fa, newton ha scritto: e riceve somme paragonabili a quanto hanno ricevuto di aumento mensile i dipendenti dalla PA. si ma non e' che se uno evade bilancia la partita semplicemente un errore diventano due errori.
newton Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 3 minuti fa, stefanino ha scritto: si ma non e' che se uno evade bilancia la partita semplicemente un errore diventano due errori. m'hai convinto.
stefanino Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 13 minuti fa, newton ha scritto: m'hai convinto. capisco anche l'ironia A parte questo attribuisci a una specifica categoria (gli autonomi) la vpossibilità di farsi lo sconto col fisco Cosa non vera. In Italia e' piena zeppa di turnisti e dopolavoristi che si attrezzano. 1
extermination Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 @stefanino Almeno il 99% dei contribuenti italiani, in un modo o nell'altro, contribuisce ad abbassare le entrate fiscali dello Stato.
stefanino Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Adesso, extermination ha scritto: contribuisce ad abbassare le entrate fiscali dello Stato. beh insomma diciamo che "ognuno parli per se e non per gli altri"!
briandinazareth Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 55 minuti fa, newton ha scritto: Ti sfugge qualcosa, capita quando si tende a fare delle medie un po' abbondanti, con dentro tanta gente. In giro c'è gente che da un anno ha perso praticamente ogni forma di reddito, magari ha dei costi, affitti, leasing, utenze e riceve somme paragonabili a quanto hanno ricevuto di aumento mensile i dipendenti dalla PA. non mi sfugge affatto... per questo si stanno stanziando cifre enormi per cercare di sostenere queste persone. la seconda parte invece è falsa...
extermination Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 5 minuti fa, stefanino ha scritto: insomma diciamo che "ognuno parli per se e non per gli altri"! Vedi, basta accettare un piccolo sconto all'atto del pagamento del corrispettivo ..in luogo della fattura o ricevuta fiscale o scontrino ...oppure anche solo non chiederla/o ...fosse anche solo una volta..che ci sei dentro!
stefanino Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 40 minuti fa, extermination ha scritto: Vedi, basta accettare un piccolo sconto all'atto del pagamento del corrispettivo .. perche mai dovrei chiedere o accettare un piccolo sconto perdendo la fattura e quindi le garanzie di legge? A mio parere non val la pena a meno che quel 22% di IVA sulla imbiancatura di casa o sulla sistemazione del giardino faccia la differenza tra poter andare al super a comperare il cibo o meno.
stefanino Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 tornando al punto credo che quando ci sono situazioni che si trascinano da periodi compresi tra i 12 e i 21 anni capire che quei soldi non arriveranno mai sia una cosa saggia Poi possiamo fare tutte le polemiche che vogliamo ma se lo stato non e' riuscito a incassare crediti che vanta da 2,3 o 4 lustri quei crediti sono inesigibili di fatto. Poi sarebbe anche da capire se il problema nasce per sciatteria della amministrazione o se veramente sono situazioni a capo di chi non ha piu neanche gli occhi per piangere.
extermination Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 11 minuti fa, stefanino ha scritto: perche mai dovrei chiedere o accettare un piccolo sconto perdendo la fattura e quindi le garanzie di legge? Non mi chiedere il perchè! Fosse anche solo una dimenticanza e/o imbarazzo nel non chiedere ricevuta al ristorante o a chiunque altro possa essere! Dall'alto dei tuoi 60 anni e passa sei ancora " verginello"? Ottimo! Ne prendo atto!!
Panurge Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 47 minuti fa, briandinazareth ha scritto: cifre enormi la parte a fondo perduto è cospicua ma non non rientra nella categoria dell'enormità, il grosso sono finanziamenti erogati dal sistema bancario con garanzia dello stato, debiti.
stefanino Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Adesso, extermination ha scritto: anche solo una dimenticanza e/o imbarazzo nel non chiedere ricevuta al ristorante dimenticarsi non e' chiedere lo sconto a fronte del mancato scontrino. E' , appunto, dimenticarsi , puo' accadere e non c'e' di certo dolo. Imbarazzo a chiedere la ricevuta al ristorante? E' uno scherzo, vero? (a parte che me la danno sempre)
Messaggi raccomandati