Vai al contenuto
Melius Club

La liquidazione va data subito non a rate


Messaggi raccomandati

Inviato

@scroodge Per curiosità sono andato a riguardare i prospetti di  liquidazione  TFS dell' inps  e nel mio caso la tassazione è stata, contestuale all'accredito, del 17% circa .

Di do per certo che , nel mio caso  perlomeno, non mi verranno addebitati  in futuro ulteriori  importi di   tassazione sul TFS.

Inviato
3 ore fa, scroodge ha scritto:

A me, ex dipendente PA, hanno detto quello che ho scritto.

Sul totale netto del mio TFS, devo mettere da parte il 20% perchè tra qualche anno me lo chiederanno.

Me l'hanno detto all'INPS e me lo disse l'ufficio previdenza della ULSS in cui lavoravo.

Attenzione che io, NON sono andato in pensione, io mi sono licenziato. 

Boh probabilmente pubblico e privato hanno modalità di tassazione differenti, in ogni caso non si tratta di netto del tuo TF*, lo diventerà dopo che avrai pagato anche il conguaglio di tutte le tasse. 

Nota: ai fini del TFR non c'è differenza tra dimissioni e dimissioni per andare in pensione,

38 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Non mi è molto chiara questa cosa della tassazione del TFS a posteriori perchè nel mio caso  è stata fatta  contestualmente al pagamento delle varie trance

E' quanto è avvenuto fino a due anni fa per i miei amici che lavoravano nella PA ed è quanto avviene ancora oggi  nel privato con l'unica differenza che è una unica trance. In ogni caso potrebbe arrivarti un conguaglio entro cinque anni.

 

Inviato
10 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

In ogni caso potrebbe arrivarti un conguaglio entro cinque anni.

Io a dire la verità starei aspettando la riliquidazione ( sia pensione che TFS) ,  a credito però  :classic_smile:

 

Inviato

La trattenuta fiscale sul tfr viene calcolata come quella sugli assegni per le dimissioni incentivate ? 

 

Inviato

ma cosa vi importa delle trattenute;

pagate le tasse cagnazzi.

Inviato
Il 23/6/2023 at 17:37, mozarteum ha scritto:

a 67 anni si ha tutto: tazze e bicchieri, macchinetta per il caffe’ guardaroba con abiti della lebole, una bella collezione di incerate per il tavolo del soggiorno, a cosa serve sto tfr? Meglio piu’ soldi da giovani o no?

Ma può mancare l’unica condizione sine qua non… e quella costa un sacco di soldi

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

parliamoci chiaro, da una parte è vero che il tfr è una sorta di roisparmio forzoso (retribuzione differita, e in qanto retribuzione che debba essere in qualche misura tassata non ci piove) ma l'aumento in busta paga dovuto al riassorbimento del tfr avrebbe effetti ben diversi. l'aumento in busta paga non sarebbe epocale e sicuramente finirebbe in consumi correnti, il tfr invece permette a fine vita lavorativa di avere un tesoretto da spendere per comprare una casa più adatta, a tistrutturare qella esistente ad ver un surplus con cui affrontare i problemi della vecchiaia (le badanti costano, le medicine pure. idem le spese sanitarie per i piccoli e grandi problemi dell'eà che avanza. anni fa ci fu una proposta per trasformare in tutto o in parte il tfr in retribuzione, ma ci fu una levata di scudi di confindustria, visto che le imprese usano gli accantonamenti per la liquidazione come fondo per ridurre il ricorso al credito

abolirlo certo si può ma valutiamone bene le conseguenze, la media delle retribuzioni italiane è sotto i 2000 euro mensili difficie con queste cifre fare un piano risparmi per la vecchiaa e anche un aumento del 10% causa assorbimento tfr non cambierebbe le cose

  • Melius 2
Inviato
39 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

parliamoci chiaro,

Punto.

Non mi sembra ci sia più nulla da aggiungere, per chi vive sulla terra e vi ci appoggia i piedi.

Inviato

@cactus_atomo  il ragionamento di “obbligare” a tenere una parte di retribuzione da parte - questo è il TFR - è intelligente e nobile.

Il problema non è questo. 

Il problema è che gli accantonamenti giacciono improduttivi.

Puoi immaginare quanto cuba 1 stipendio all’anno investito in un fondo pensione a capitalizzazione per 40-45 anni di vita lavorativa? e quanto può rendere, un simile fondo, in termini di rendita pensionistica prelevando un mensile dai 65 agli 83 anni (attesa di vita media maschile circa) … o anche solo in capitale ai 65 anni.

Si risolverebbe il problema pensioni in un battibaleno. Hanno tentato anni fa di dirottare il tfr su fondi pensione ma la cosa ha sortito effetti solo per i pochi avveduti che hanno aderito e molti solo parzialmente. 

Fare il calcolo cubando il flusso di cassa di 2000€ al 5-6% di rendimento medio da investimento (su 40-45 anni è cautelativo) con una funzione excel è roba da 20 secondi.

Si resta a bocca aperta al risultato, se confrontato alla misera rivalutazione istat del tfr poi…

Il risparmio - forzoso o meno che sia - va investito sempre. Il grande alleato del risparmio è il tasso composto, la magia del tasso composto come la chiamava Einstein. Senza investimento non c’è accumulo, c’è perdita in realtà, anche pesante quando capitano periodi come questo di forte inflazione.

Sapeviamolo

Inviato

2000€ ogni anno x 40 anni = 80’000€

se accumulati ed investiti per 40 anni ad un tasso del 5% = 241’000€

se accumulati ed investiti per 40 anni ad un tasso del 6% = 310’000€

1 solo micragnoso punto percentuale vale 70’000€, come tutto il versamento accantonato. 

Questa è la magia dell’interesse composto. 

300’000€ che restano investiti nei 20 anni successivi, allo stesso tasso, prelevando 12*20 mensili permette una pensione di 2’000€ al mese. 2000€ mese x 12 mesi x 20 anni.

Questo vale un mese di stipendi accantonato ogni anno per 40 anni.

Altro che Tfr

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Jack certo ci sono stati periodi in cui un investimento relstivamente sicuro rendevaquelle cifra ma come dimostra il caso del fondo pesnione USA affidato a privati esiste un rischio che dopo 20-30-30 anni ci si ritrovi con un pugno di mosche in mano. se gli investitori privati medi sono chiamati "parco uoi" dgli addetti ai lavori, un motivo ci sarà. L'operaio medio, il contadino mkedio, l'impegato medio, ad investire autonomamente ridchia assai. e comunque esiste fondsto il rschio che aòlla fine quei soldi invece di andare a essere inseriti in un fondo per avere un capitale vadano ispersi in mille rivoli di piccoli consumi quotidiani. Conosco tanti che dicono che da giovani bisogna pensare la futuro, ma i genere lo dicono quelli che il futuro lo hanno detro le spalle e quando erano giovani se ne sono fragati. Potevo riscattare la laurea negli anni '80 per un tozo di pane, ma a 30 anni la perospettiva di andare in pensione per me era lontana più di marte. 

Un mi cars amica si è potuta conpare la casa grazie l tfr eltrimenti, separata con duen figlie, non avrebbe accumulato niente e oggi pagherebbe più di affitto che di muuto

Poi un ostacolo ad una evetuale riforma è lìopposizione delle imprese per i motivi detti sopra. certo in una società dei consumi un aument dei consumi causato dalla maggiore liquidità di in tfr spamato sulla retribuzione può avere un effetto positivo (ma mica detto, potrebbe anche provocare inflazione o andare in beni di coinsumo non nazionali) però siamo anche na società con prospettive di vita maggiori e questo fatto non può essere ignorsto

Inviato
21 minuti fa, Jack ha scritto:

2000€ ogni anno x 40 anni = 80’000€

se accumulati ed investiti per 40 anni ad un tasso del 5% = 241’000€

se accumulati ed investiti per 40 anni ad un tasso del 6% = 310’000€

Tu pensa che come agenti di commercio siamo obbligati, oltre all’INPS, a versare l’ENASARCO, ad oggi ad esempio io ho versato come pensione integrativa circa €150k euro di capitale, dal quale trattengono circa il 20% come quota di solidarietà, e dovrei versare per altri nove anni circa € 3500,00 anno che se ricordo bene sono il massimale per un agente monomandatario.

Il calcolo previsionale fatto oggi con il versato odierno per un vitalizio che verrebbe erogato dal 2033 è di circa € 900,00 lordi mensili.

Inviato
Adesso, cactus_atomo ha scritto:

certo ci sono stati periodi in cui un investimento relstivamente sicuro rendevaquelle cifra ma come dimostra il caso del fondo pesnione USA affidato a privati esiste un rischio che dopo 20-30-30 anni ci si ritrovi con un pugno di mosche in mano

ma perché dovete prendere sempre ad esempio i fondi pensione USA? 

ma ci sono milioni di esempi virtuosi senza scomodare sempre sacche di banditismo finanziario

3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

certo in una società dei consumi un aument dei consumi causato dalla maggiore liquidità di in tfr spamato sulla retribuzione può avere un effetto positivo

cactus io ho scritto e (dimostrato numericamente anche) che l’accantonamento NON va dato in stipendio ordinario aggiuntivo bensí INVESTITO

E va fatto in fondi di investimento appositamente creati e gestiti, per le aziende grandi, da emanazioni paritetiche dipendenti-datore di lavoro e, per le piccole aziende, da organizzazioni aggreganti paritetiche sindacali-datori di lavoro. 

Con un sistema di sorveglianza di terze parti (attuari) ed un fondo di garanzia per quei (pochi ma possono capitare) fondi che non riescono a gestire con buoni risultati i denari affidati. Un attuario asseveratore che fa una revisione all’anno lo capisce in 15 minuti se il fondo è amministrato correttamente.

Il tutto creerebbe un montante spaventoso di denaro investito - possibilmente - sull’economia nazionale. A livello di un fondo sovrano come dimensioni complessive - due tre volte un PIL. 

 

Inviato

@Jack e perchè non viene fatto? Sarebbe la soluzione.

Son vicino alla pensione e mi rode attendere il TFR per 3 anni....

mariovalvola
Inviato

Molti fondi pensione non è che vadano magnificamente in Italia. Guardate quello dei metalmeccanici.

Inviato
3 ore fa, mchiorri ha scritto:

e perchè non viene fatto?

e che ne so caro…  in svizzera è la parte preponderante del sistema pensionistico dal 1984 e le conseguenze le ho ben seguite… visto cosa facevo 😊

Ma per te è comunque tardi, i tuoi accantonamenti ormai non fruttificano più non essendo stati investiti a loro tempo… a meno che hai 30 anni e ti trasferisci 😀… in Italia non lo faranno mai, figurati se la politicanza molla l’osso della disponibilità a piacere dei flussi di contribuzione pensionistica. Manco il sindacato che dovrebbe essere istituzionalmente preposto se non fosse in combutta… 

mangia sereno, mi spiace

Inviato

@mariovalvola Perché sottostanno a leggi sbagliate o inesistenti, amministrazioni con “altri obiettivi”, e pessima sorveglianza ed indirizzo dalle autorità, nessuna divulgazione del loro andamento. 

Manco se ne parla dei rendimenti che fanno, nessuno, pochissimi, sanno cosa fanno dei loro soldi. 

Io avevo, le mie figlie hanno, un dettagliatissimo certificato annuale di ciò che accade ai loro soldi, i fondi hanno annuale audit di un attuario professionista che certifica come è amministrato ed impone evtl piani di rientro in copertura se non la stessa non è rispettata.

In CH

Mia moglie, che volle rimanere in Italia ad insegnare per stup… per passione 😊, non ha mai ricevuto UNA riga di cosa succede ai suoi soldi che versano nel fondo Espero. 

Potrebbe anche non esistere più tale fondo della Pubblica Istruzione per quel che ne sa lei…

that’s Italy

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...