Vai al contenuto
Melius Club

Klipsch Heresy o super Heresy?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Lucasan le casse che ho acquistato erano sprovviste del tweeter, dovendolo ricomprare sono andato direttamente sui B&C DE10.. che non costano molto e vanno meglio dei de120 della stessa b&c . Se vuoi usare i k77 devi contattare il venditore dicendogli che modello hai così ti manda la placca giusta.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Dopo qualche mese (ferie a parte) rieccomi dopo un primo periodo di rodaggio 

0D2F7431-FF6B-4A93-8067-00BCAE5C0BE1.jpeg

Inviato

Tromba rinforzata con antirombo

IMG_6155.jpeg

E piedistalli modificati in base agli ascolti fatti

IMG_6157.jpeg

Inviato

Iniziano a suonare, l’inclinazione a riequilibrato il fronte sonoro (non per niente gli originali sono così) l’abbassamento del piedistallo e l’inclinazione hanno fatto uscire i bassi.. non come vorrei ma confido nei prossimi mesi che il woofer inizi a sciogliersi come si deve.. che dire.. sono contento.. mi piacerebbe ascoltarle a confronto con le originali tanto per capire se tanto lavoro è servito 😄

Inviato

Super complimenti per il lavoro fatto e la passione. Cercare di fare un confronto con le originali probabilmente è adesso difficile a meno di non trovare qualcuno disposto a fare la prova (ma non si sa mai!). Io volevo dirti che dalla descrizione del suono che hai dato e anche dai problemi di posizionamento descritti, mi sono ritrovato abbastanza con le sensazioni che ho avuto io con delle heresy 1 che ho avuto per un breve periodo. Mi rendo conto che non è un dato quantitativo, però anche io avevo questa sensazione di basso un po secco e moolto dipendente dal posizionamento. Casse molto direttive secondo me e hai fatto bene ad inclinarle. Quindi mi verrebbe da ipotizzare che il tuo progetto sia andato nella direzione di cercare di migliorare alcuni parametri delle heresy 1, ma non di stravolgerli; e questo è positivo. Ah un'altra cosa che mi aveva colpito è che la sensibilità non mi è sembrata così alta come dichiarato e dovevo spingere con l'ampli.

Inviato

@Luke04 intanto grazie dei complimenti che fanno sempre piacere, in effetti il progetto tende proprio a migliorare le carenze delle heresy originali e, cosa molto importante, la modifica è completamente reversibile; basta rimontare il pannello posteriore senza il foro per il reflex, il woofer originale e il valore di un condensatore.. prossima puntata saranno i cap in carta e olio (haimè enormi) per vedere se riesco a smussare  leggermente i medioalti… anche se già così vanno molto bene.. ma la prova è abbastanza economica e sperimentare è uno dei giochi di questo splendido hobby 😉

Inviato

Per quanto riguarda l’efficienza non saprei dirti, il nuovo woofer è più sensibile di 3db dell’originale. Le ho pilotate con i finalini aca Camp di Pass (10w in classe A a masfet) e non andavano male.. ora le sto ascoltando con il finale first watt f3 (ovviamente clone 😄) da 18w in classe A a jfet e le fa volare… questa estate ho preso una coppia di trasformatori di uscita james audio. E a breve mi costruisco un finale SE con le 300B… vediamo cosa esce fuori 

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

ottimo lavoro!!!

G

  • Thanks 1
Inviato

@Lucasan uso i BA&C de10.. dalle prove che hanno fatto quelli del forum Klipsch dicono vanno meglio dei de120 che costano il triplo.. ma se hai i k77 e vuoi montare la tromba in alluminio lo puoi fare.. basta che scrivi al produttore e gli dico che mod di k77 hai

C8B2A7F6-7B42-4F82-9BCE-3FBFA5386D8D.jpeg

  • Amministratori
Inviato

posso una considerazione senza essere picchiato sekvaggiamente?m su tutto il forum leggo lmentazioni sulla sparizione della sospensione pneumatica a causa del trionfo del reflex, tutti a dire che il basso in cassa chiusa è più naturali e poi si prende uno dei oochi sp presenti sul mercato e lo si trasforma in reflex. Non ci capisco più niente:classic_biggrin:

ps complimenti per il lavoro

Inviato

@cactus_atomo che vuoi che ti dica? Le heresy non sono proprio famose per il loro basso.. dovendo sostituire i woofer (gli originali hanno bisogno di un controllo) e i tweeter (nella vendita c’era solo una tromba senza driver) ne ho approfittato per fare la modifica. Se i diffusori che ho preso stavano messi bene non mi sarei sognato lontanamente di modificarli. Mi piacerebbe fare una prova comparativa.. rinnovo l’invito a chiunque voglia provare. Essendo di Roma non dovrebbe essere difficile.. 

  • Amministratori
Inviato

@plinth art non era una critic al tuo eccellente lavoro solo una considerazione su uno dei tanti miti che girano nel mndo audio.

Inviato

@cactus_atomo non l’ho presa come una critica.. capisco il tuo ragionamento, in tutti questi anni di militanza nell’hi-fi mi sono convinto che ci sono progetti in cassa chiusa che suonano molto bene e altrettanti in bass reflex come è vero il contrario..come ben sai  la tipologia del tipo di caricamento è in funzione degli altoparlanti che si usano... considera che prima delle heresy mi sono costruito degli open baffle con un 46cm in basso è un coax da 25cm sui medioalti.. bassi pazzeschi e spazialità infinita… ma la voglia di semplificare l’impianto e l’occasione di rifare un mito dell’hi-fi ha preso il sopravvento 😂

Inviato
Il 20/9/2023 at 23:27, plinth art ha scritto:

carta e olio (haimè enormi) per vedere se riesco a smussare  leggermente i medioalti… anche se già così vanno molto bene..

Compliment per il lavoro,hai notato grandi differenze montando il materiale smorzante sulla trombe?

Saluti

Andrea

Inviato
Il 21/9/2023 at 14:14, cactus_atomo ha scritto:

su tutto il forum leggo lmentazioni sulla sparizione della sospensione pneumatica a causa del trionfo del reflex, tutti a dire che il basso in cassa chiusa è più naturali e poi si prende uno dei oochi sp presenti sul mercato e lo si trasforma in reflex. Non ci capisco più niente:classic_biggrin:

Perchè per aumentare i bassi in sospensione pneumatica devi cambiare woofer e aumentare il volume, cioè cambiare cassa, un buco ben calcolato è un attimo e costa zero, è quello che sanno i costruttori

Inviato

@niar67 il materiale smorzante si fa sentire, nel senso che il medio strilla meno, più naturale e con più corpo. 

Inviato
Il 21/9/2023 at 15:11, plinth art ha scritto:

open baffle con un 46cm in basso è un coax da 25cm sui medioalti.. bassi pazzeschi e spazialità infinita…

Descrivili ti prego… 

Inviato

@Collegatiper gli open baffle secondo me sono il top che si puó raggiungere suo doffisori.. se ti abitui ad ascoltarli, quando senti gli altri diffusori ti da l’idea di un suono chiuso in una scatola.. hanno l’esigenza di avere spazio intorno e per avere dinamica e un equilibrio bassi/medioalti vanno biamplificati. Ció comporta 2 finali e soprattutto un crossover elettronico adatto allo scopo. Se riesci a metterli a punto è nell’ambiente adatto, secondo me non ci sono diffusori che temgano.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...