Vai al contenuto
Melius Club

Suggerimento per cassa insolita


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, mchiorri ha scritto:

Oh, non per polemica eh, ma che pensi che la Sonus F. pubblica le foto dello sviluppo dei propri diffusori, se non opportunamente aggiustate? I primi acchitti son quelli, nessuno li pubblicizza.

Certo che non è per polemica, ma solo per dare giusti valori alle cose per i neofiti...SF non pubblica le foto, ma non esiste che per testare i diffusori fanno uscire i cavi dal tubo reflex, non prendiamoci in giro...anche perchè loro usano vaschette 4 contatti :classic_biggrin:

audiofanatic
Inviato

@SHAR_BO La funzione math dovrebbe permettere di aggiustare la misura, comunque la Clio Pocket mi è sembrata un po' incasinata sotto questo profilo, la regolazione del livello di prova non è chiara, usando anche la vecchia Clio da 30 anni mi sono trovato abbastanza male, sei sicuro di avere 2,83V in uscita dal finale?

 

Filippo

Inviato
3 ore fa, audiofanatic ha scritto:

sei sicuro di avere 2,83V in uscita dal finale?

Si, perchè ?

 

audiofanatic
Inviato

@SHAR_BO perché sei basso, a naso sui 3dB rispetto a quanto misurato da me e da Matarazzo con l'audio precision, e le nostre misure sono sovrapponibili

19-PJ1MR.jpg

Inviato
6 ore fa, mchiorri ha scritto:

ne sa qualcosa...

Ciao Max👍

è comunque abbastanza normale che prove e prototipi siano accompagnati da cavi volanti e accrocchi provvisori: finiture top e fine tuning vengono dopo, se no a che servirebbe l'omonima sezione? 😂😂😂

Inviato
7 ore fa, audiofanatic ha scritto:

perché sei basso, a naso sui 3dB rispetto a quanto misurato da me e da Matarazzo con l'audio precision, e le nostre misure sono sovrapponibili

Non so che dire.

Non ho altri strumenti di indagine e quindi non posso far altro che prendere per buoni i risultati della Clio.

Va detto che ci sono diversi fattori che possono contribuire a rendere le due rilevazioni non confrontabili:

- diverso ambiente non anecoico

- diverso strumento di misura

- diverso operatore

- DUT diversi e a distanza di anni, lotti produttivi certamente diversi

Ad ogni modo rifarò le misure a scanso di errori miei.

 

Inviato

@audiofanatic  Non per polemizzare, sia ben chiaro,

ma a me sembra improbabile il grafico di Audio Costruzione: sul filo dei 100 dB ed anche oltre da quel cono e da quella tromba con quel filtro applicato è anche più alto di quanto riportato da Faital.

audiofanatic
Inviato

@SHAR_BO i risultati delle misure devono essere confrontabili, altrimenti che misure sono? Clio ti fornisce dati corretti se tutto il setup è corretto, i woofer misurati da me sono di un lotto diverso rispetto a quelli misurati da Matarazzo, ma la misura è uguale, il livello NON è più alto di quello riportato da Faital, le misure sono fatte a 1w/1m e non a 2,83V/1m quindi la versione a 4 Ohm è misurata a 2V, e quindi al grafico devi aggiungere 3dB, siamo appunto a 99dB (e con questo ho la riprova che la misura a 1W è una enorme cavolata...)

Il manuale di Clio Pocket in questo senso è carente perché non affronta il problema della tensione di misura corretta con il segnale LogChirp, nella Clio standard è facile regolare la tensione generando il segnale mls di misura, ma con la Pocket non si può fare data la breve durata del segnale LogChirp. Dato che la tensione di prova dipende dalla tensione di uscita della scheda e dal guadagno del finale, bisogna trovare il modo di tarare correttamente la tensione di prova con il finale utilizzato, io utilizzo lo stesso finale per entrambe le Clio e per non dover regolare i livelli tutte le volte ho cercato la tensione di uscita della Pocket in modo da avere gli stessi risultati di misura. Devo verificare se le tensioni in uscita misurate con i vari segnali, pink, white e sinusoidale, sono uguali e costanti e se il segnale LogChirp esce alla stessa tensione, in modo da poter usare i vari segnali per la taratura

 

Filippo

  • Melius 1
Inviato

Nel mio setup ho un controllo di livello ( potenziometro ) inserito tra uscita Clio ed ingresso ampli di misura, che regolo per avere 2,83 V in uscita con segnale continuo a 1 kHz.

Inviato

non per intromettersi e criticare il lavoro altrui, sia mai anzi sempre un complimento a chi si da da fare

comunque faital li ho usati anche io un paio di volte, per il nipotame e le feste

e vabbè, non è il mio suono, lo dico subito e fine dei discorsi 

comunque sono ottimisti sulle misure

sia che uno scelga 4 o 8 ohm e 2.83 v oppure 1 watt sono sempre

circa almeno 1 db di meno di quello che  dovrebbe essere

poi l' andamento della risposta non esattamente dei più fluidi non aiuta di certo

mariovalvola
Inviato

@audio2  le misure sono state effettuate da Matarazzo di Audioreview che non è l'ultimo arrivato. Di sistemi di altoparlanti, ne ha misurati in quantità per decenni.

Lo stesso vale per il progettista delle Po-Jama. Forse qualcuno non ha compreso il valore indiscutibile dei personaggi in questione.

L'ennesima occasione persa per assolute stupidaggini.

  • Thanks 1
Inviato

Mi piacciono quegli interventi ove non si entra minimamente nella sostanza della discussione e però si vanno ad individuare supposte lacune di altri . . .

 

mariovalvola
Inviato
13 minuti fa, SHAR_BO ha scritto:

però si vanno ad individuare supposte lacune di altri . . .

 

Non per polemizzare, sia ben chiaro,

ma a me sembra improbabile il grafico di Audio Costruzione: sul filo dei 100 dB ed anche oltre da quel cono e da quella tromba con quel filtro applicato è anche più alto di quanto riportato da Faital.

 Sei tu il primo ad affrontare in questi termini il problema.

Questo è quello che hai affermato tu.

Quindi....

A me sembra di scorgere le imprecazioni di un ubriaco in auto che vede gli altri andare contromano quando l'unico a esserlo, è proprio lui.

 

 

 

Inviato

si potrà anche dire la propria, o no

 

Inviato

per esempio, 

il faital 10fe200 a 4 ohm viene dato dalla casa a 96 db

misurati 1w/1m con wf filtrato o meno ? viene diverso

se fosse misurato 2.83v/1m verrebbe all' incirca 1 db in più

mariovalvola
Inviato

@audio2 assolutamente si. Certo che puoi dire la tua 

Io ho misurato moltissimi trasformatori giapponesi e americani.

Quando le misure non coincidono con il dichiarato, mi chiedo sempre dove sto sbagliando. Non affermo che siano improbabili le misure altrui.

Oltretutto, le misure acustiche sono molto, molto più difficili soprattutto con schede di misura basiche.

Io, non progetto diffusori. Posso dire che da indicatori indiretti, la sensibilità sia mostruosamente elevata. Le misure di Matarazzo e del progettista che da una vita fa queste cose, mai penserei di metterle in dubbio.

audiofanatic
Inviato

@audio2 no, dimezzando il carico si guadagnano 3dB teorici, prendendo i parametri dichiarati e simulando con BassPc il 10fe200-4 risulta avere una sensibilità di 98dB, dato che poi la risposta è in salita quando si fa una media esce fuori qualcosa in più, la misura è perfettamente congruente dato che tra 100 e 200Hz la sensibilità è quella, un pelo più bassa data la Rcc dell'induttanza del woofer... quindi si dirà che rispetto al dichiarato si guadagnano solo 2dB rispetto alla versione a 8 Ohm... no, perchè anche in questo caso andando a simulare la versione a 8 Ohm viene fuori che la sensibilità è 94dB, quindi tra 4 e 8 Ohm sulla carta e in base ai parametri ballano ben 4dB...

 

PS, uno è 94, l'altro 98, avranno scelto una via di mezzo 🤣

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...