Max440 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @aldofranci Stupendi quel Pollini e quel Bunin ... Grazie!
Alpine71 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @Panurge ho ascoltato sul Tubo i due brani di una lunga intervista, con tanti racconti molto interessanti. Molto belli i momenti in cui afferma di pentirsi di essere stato meno "commerciale". Per carattere schivo e timido non partecipava a mondanità, non andava a rendere omaggio ad esecutori e direttori dopo i concerti. "Ora che ho 77 anni mi rendo conto di avere fatto errori di inesperienza". Anche il fatto di non essere andato a scuola (aveva i prof a casa) non gli ha consentito di apprezzare fin da subito l'importanza delle relazioni, degli affetti.... Ma il suo tocco e il suo suono per me rimangono veramente unici 1
Carlo Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 < nasty mode on > Amici, a Pollini gli vogliamo tutti bene, oggi ancor di più, e io più di tutti, ma la sentite la differenza fra il nostro amato e questo qua? Si tratta invero di una delle più memorabili e celebrate interpretazioni chopiniane mai riportate a memoria d'uomo quindi la lotta è fra davide e golia, fra Raffaella Carrà e Grace Kelly, tanto per dire, ma Chopin è Chopin. (detto per inciso, Pollini ha nel suo studio, incorniciata in una bella cornice d'argento, una fotografia di Backhaus). < nasty mode off > ciao C 1 1
Max440 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 4 ore fa, Alpine71 ha scritto: Ma il suo tocco e il suo suono per me rimangono veramente unici Come non confermare ...
Max440 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @mozarteum E poi Cascioli, un genio che avevo quasi dimenticato! Quel disco l'aveva inciso a 18 anni !! Grazie della segnalazione
aldofranci Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 Il 15/7/2023 at 13:17, Carlo ha scritto: la lotta è fra davide e golia, fra Raffaella Carrà e Grace Kelly, tanto per dire, ma Chopin è Chopin. 1) trovo abbastanza urticante questo modo di paragonare i cimenti artistici e in generale di parlare di arte, ma è un problema mio 2) aldilà delle celebrazioni preferisco la visione di Pollini di Chopin, almeno di questo brano, per quanto sia pure bellissima la lettura di Backaus (a quanto pare stimata, ma non emulata, dallo stesso Pollini) 3) non mi riferisco in particolare a te, che peraltro sei abbastanza conciso, ma avevo pregato di prendere questo topic come...poche ed essenziali chiacchiere (meglio nessuna, ma con voi audio-musicofili è impensabile) e solo musica, non a caso in pillole. Insomma un invito a percepire e vivere il brano con intimismo e continenza espressiva, ogni tanto il silenzio è una cura impagabile dell'anima. Il melius, il ringraziamento, ma pure la faccetta di disapprovazione se vissuta come impellente necessità, possono bastare. Non è un obbligo chiaramente, ma un invito ad accettare lo spirito del topic. Ce ne sono già a migliaia dove si celebrano poemi omerici sulla storia e i gusti dell'interpretazione. 1
maverick Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 2 ore fa, maxnalesso ha scritto: E poi Cascioli, un genio che avevo quasi dimenticato Mi pare si sia fatto un po' dimenticare anche lui; mi pare si sia perso, come Mustonen e altri... fenomenali a inizio carriera, ma che poi lasciano poche tracce. A meno che non sia io a non trovarle..
Lolparpit Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 E' una mia fissa, ma cosa di può dire delle capacità coloristiche e timbriche di Cherkassky? Come dipana le voci quest'uomo... Un saluto a tutti, Angelo 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora