Dubleu Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 4 esempi di discesa con pressioni importanti sui 25hz in scatole sigillate (evidenziati in blu). Poi bisogna scontrarsi con il nostro ambiente. Due ambienti diversi due subwoofer diversi.Linea blu (ancora da ottimizzare tramite sdp) un subwoofer che se non ricordo male a 5 metri in posizione di ascolto è capace di 136db sui 28hz con 700watt. Woofer professionale faital pro in progetto particolare. In punto di ascolto ora registo a circa 3-3.5metri 120db, ho impostato i limiter dsp a quel punto; tanto non andrò mai oltre. Ma i 120db li ottengo anche ai 20hz La linea arancio invece è un doppio 38cm audiotechonology flexunits senza taglia basso in scatola chiusa ma con limiter impostati e dsp.I volumi di ascolto non sono elevati nei 20mq dove sono piazzati, o forse si ma riempire i 20mq non è così difficile (non ho testato pressioni). Linearità quasi ottima, con dsp tolgo molti db sui 30hz e abbastanza sui 50hz. Test di ieri per la linea arancio. Qualche ascolto (non ho fatto ora a testare bene). Non capisco la cosa che segna meno 6db sui 7hz. Infatti ho impostato in velocità un taglia basso sui 25hz, non vorrei che pur arrivandoci nelle misurazioni si faccia danni. Muovere un woofer così basso mi spaventa anche a pressioni basse. I limiter erano già controllati da tempo per i 25hz. Spinta e violenza per la linea blu, pressione ed impatto, controllo grazie ad un ottimo finalone. Raffinatezza per la linea arancio, ma anche l adifferenza di prezzo dei trasduttori sono uno 8 volte l'altro senza la cotruzione del mobile. Cos'è meglio? Non lo so. Probabilmente 4 subwoofer come la line arancio! Scatola chiusa effettivamente è sempre più raffinato ma avere spl e discesa è un grosso problema in scatola chiusa. Ecco che costa molto molto di più la scatola sigillata. Serve più mole e più ingombro. Poi ci sono i progetti particolari. @ferroattivo anche te stavi pensando ai subwoofer.
ferrodicavallo Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 l'sb3000 della svs scende fino a 18 hertz..e la pressione sonora nelle ultrabasse è più che soddisfacente ,riesc ad integrarsi con il resto ell'impianto in un modo che il pb3000 reflex non riesce a fare ..a parte smuovere molta aria ..ma la velocità..la dinamica e la precisione dell'sb 3000 se la può sognare...in alcuni frangenti dell'ht smuove aria..fa vibrare quello che c'è intorno..ma rimbombi e code non mancano mai. il tutto usando i crossover integrati nei sub e usando l'app dello smart. l'sb 3000 a mio modesto parere,,e di molti altri utenti..forse è il migliore progetto della svs. non è un oggetto piccolo e contenuto..il driver pesa 11 kg..doppio magnete..l'amplificazione in classe D dispone di 800 watts rms..2500 di picco..insomma un piccolo tank. 1
Ultima Legione @ Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @ferrodicavallo . Mi ritrovo e quoto perfettamente le Tue convinzioni anche in termini generali e un pó per tutti i subwoofer: . Controllo, Articolazione, Velocitá e Dinamica sono appannaggio, in linea di massima, sopra tutto dei SubWoofer in Sospensione pneumatica. . I SubWoofer con caricamento Reflex primeggiano invece in Estensione e Spl. . La loro naturale distinzione e destinazione d'uso elettiva, tra HiFi e Home Theater, viene quindi da se. .
ferroattivo Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @Dubleu grazie per avermelo ricordato , ho i due sub da 250 litri cad. in reflex e avendo l’impianto a tromba ho pensato ad una coppia di sub a tromba , ma quelli che scendono a una frequenza accettabile sono il doppio del volume dei miei e questo mi frena un po’ . Pur avendo una stanza dedicata , devo anche tener conto della moglie … che sega in continuazione . In ogni caso spostando i due sub , ora addossati alla parete di fondo, utilizzando un cavo di segnale xrl lungo , finale in prossimità dei sub e cavo corto di potenza di qualità superiore , il suono è migliorato sensibilmente, è sparita quella parte di basso gommoso , il basso è più preciso e la gamma dal medio basso in su è diventata più intelligibile e trasparente . Con cosa effettui la misurazione in ambiente ?
Dubleu Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 5 ore fa, ferroattivo ha scritto: Con cosa effettui la misurazione in ambiente ? Rew, microfono UMK1 Da me ho provato di tutto per i sub, mi sono trovato egregiamente con powersoft M30D in bridge a subwoofer, (3000watt sui 8 ohm a canale), anche in stereo in molti casi va bene, con 900watt 8ohm. Magari entro natale te li porto giù (2 pezzi) se vuoi provarli. Han fermato i bassi come nessun altro. Forse per me il doppio M30D è troppo e sto puntando a nexo dtd4x1,3 da unire in bridge che non è altro che un powersoft M50Q. La scatola chiusa è decisamente più raffinata. Ma in reflex se si accorda basso ha un suo gran bel perchè. La linea blu del grafico con il sub capace di 136db sui 28hz a 5 metri al punto di ascolto è un progetto particolare del 2018 di talex, 170 litri, woofer faitalpro da 2000watt. Lavora dai 47hz a scendere, il taglio sui 48db a 38-47hz. Mi pare che haio seri trasduttori, gli yamaha anche in versione 7000 li ho avuti ma non regge il confronto. Del resto in molti nel commerciale usano ampli molto potenti, Pensa che un SVS SB1000 postato nella pagina precedente usa 720watt, ed è un subbetto rispetto i nostri. sempre svs usa ampli delle potenze che indico sui modelli 3000, che sono più simili ai nostri. il powersoft con il 5000 di fattore di smorzamento, un cavo potenza corto (il mio non arriva al metro fuori della scatola) con un ottimo cavo segnale (argentato, un cavo preciso dettagliato ma secco), fa i numeri.
leosam Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @Dubleu Gli M30D che mi avevi consigliato di acquistare su ebay sono veramente ottimi per i subwoofer,e sono anche molto silenziosi,le poche volte che le ventole entrano in funzione.Io ho due Bms 18n862,prima li ho messi in scatola chiusa da 125lt.,ora sono passato in reflex da 174lt. a 25,5hz con due tubi da 16cm. di diametro e vanno alla grande,questi Bms pur essendo dei pro scendono bene e sono molto musicali.Rispetto i Faital 18xl1800,che sono gli unici ad avere una xmax simile nel pro,sono piu' raffinati e veloci,e modulano meglio i bassi.Peccato che non sono adatti alle trombe perche' hanno una membrana troppo leggera,altrimenti li farei fare da Alex. 1
Dubleu Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 pensa che i 15" audiotechonology hanno solo 127grammi di massa mobile. Oggi preso da ciò che ho postato ieri ho migliorato il dsp, circa 110 litri scatola chiusa, 15" pollici audiotechonology flexunits 15E102 25 10 , impostato il riferimento a 78db nel grafico, solo tolto molti db per via dell'ambiente ai 30hz ed ai 52-54hz il risultato sembra essere (non credo ai miei occhi, certe frequenze non sono udibili e devo ancora comprenderle) ma segna circa i 5hz sui 72db. Ovvero lineare fino ai 20hz, meno 6 db sui 5hz. In realtà per esigenze li sto pilotando con icepower1200as1, ma M30D va decisamente meglio. Smuovere il faital pro effettivamente ho necessità del M30D in bridge per ogni subwoofer e mi fermo sui 20hz ma ho più impatto. Qui sono molto più raffinato, basta un icepower1200as1 anche se un M30D in stereo (provato) lavora decisamente meglio. Non ha molto senso scendere così in basso secondo me, però aver molta più pressione sui 15-18hz è fantastico.
Dubleu Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 Rosso audiotechonology ed icepower1200as1 blu faitalpro i M30D bridge, ad 1/48! L'audiotechonology è piattissimo e pulitissimo a confronto. Ecco che il faitalpro è molto più gommone.
leosam Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @Dubleu @Dubleu Woow gran bel risultato,gli Audiotechnology li adoro infatti ho il loro medio,avevo un'amico danese che usava due 12" in ogni diffusore e so' di cosa sono capaci! Il problema e' che sono molto costosi ma il top si paga!Il tuo Faital e' il 18xl1800?
grisulea Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Ciao Dubleu, ritengo questa misura errata, in alternativa un errato uso dell'altoparlante, gli è stato tirato il collo e spiegherebbe come mai parli di certe potenze da buttare sui bassi. Come arrivi a questa misura? Il woofer ha fs di 18 hz, senza fare calcoli ad occhio in cassa chiusa dovresti arrivare a -3 db tra 36 e 40 hz. Dovresti quindi avere i 20 hz sotto di 15 db ed i 10 hz sotto di 27 db ma anche molto meno perche sotto fs il woofwer dovrebbe crollare, anche considerando un rinforzo sui 20 hz di una decina di db sotto dovrebbe precipitare, molto più attendibile la misura del faital che segue un andamento "normale". Almeno secondo la logica del cariamento in casa chiusa.
Dubleu Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 hz 29 -9db q 5 hz 32 -6hz q 10 hz 52 -13db q 7.9 hz 57 -2.7db q 7.1 che possa essere per ciò? l'ambiente suona da paura! In realtà non bastano -15db sui 30hz in Q10. Ho diviso il dsp per ottimizare. Per quello per me è strano! ciò è impostato. Ho delle risonanze paurose, la cosa la trovo strana. 19mq alti 2.4m, angoli ovunque e tutto molto ostile. No tappeti o stoffe, neppure tende. 2 sub appoggiati alla parete ed ad angolo., a 2.5 metri si scontrano con un muro (il tavolo è sopra un muro di 2.5metri alto 75cm, tavolo chiuso da 2.6x1m e poi dietro angoli dei pensili). Cosa può essere sbagliato? rosso senza taglia basso, verde con tagliabasso di sicurezza. Ma la sporcizia che ho con più dsp e tagliabasso è assurda. Ho una resistenza da 10ohm 50watt sul polo negativo ed una sul positivo.
grisulea Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 12 minuti fa, Dubleu ha scritto: Ho una resistenza da 10ohm 50watt sul polo negativo ed una sul positivo. Cosa significa? Che hai messo resistenze in serie al woofer?
Dubleu Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 Cavo potenza da finale una singola resistenza collegata da una parte, esco e va a cavo potenza woofer. Così anche nel negativo. Decisamente meglio il risultato. C' è chi ne usa due. Anche ai tempi del monacor Sam 300dle usavo, tolte con powersoft. In questo caso si sono dimostrate proficue. All'ascolto la differenza fra un taglio ai 20hz( in foto avevo il taglio nei pressi dei 30) ed ora libero è una bella differenza, chiaramente ci devono essere nel messaggi sonoro ma è molto più riempitivo, caloroso, reale. Non così evidente ma si nota la marcata differenza. Sono 6 anni che ascolto sui 18 20hz meno 3db e le infrasoniche inferiori sono molto carine da sentire o percepire. Poi che le resistenze non siano cosa buona e giusta, in molti lo dicono. In molti le usano.
Dubleu Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 Il passa basso se non ricordo male è sui 120hz nel flexunits a 24db but. È lineare fino a dove sono intervenuto come postato, buco non corretto sui 65hz come si intravede. Mi è stato consigliato di provare le resistenze, provate le ho lasciate. Tolte e rimesse diverse volte per prova e all'ascolto premia averle. Cosa succeda a livello tecnico non ne sono a conoscenza. Magari se qualcuno lo spiegasse sarei felice. Ascolto premiato, ampli che lavora così da oltre 12 15 Mila ore, mi sono fermato a ciò.
grisulea Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @Dubleu per favore fammi il disegno, non mi è chiaro. Se come credo di aver capito hai delle resistenze in serie ai woofer vanno tolte immediatamente. Primo ciciano il 90% della potenza che mandi ai woofer, ecco perché dici che i watt non bastano, te ne devono bastare 100, secondo fanno schizzare il fattore di merito del woofer a valori assurdi e con esso il qtc del sistema cassa chiusa. Lo smorzamento va a ramengo. Ti credo che hai rombi ovunque. Se fosse come ho intuito. In pratica l'hai reso peggiore del peggior reflex sottosmorzato. E le povere resistenze? Saranno cotte con tutta quella potenza. Chi ti ha detto di fare una manovra simile e perché. Sempre sia quella.
password Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 Un circuito così per un woofer è una iattura. E anche per un ampli audio che è costruito per impedenze molto più basse
Dubleu Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 Una qualche spiegazione in più sarebbe utile. Mi è stato detto di provare ed ho provato. Tempo fa in un Sam 300d che pilotava un subwoofer da 8ohm il risultato migliorò. Messo il powersoft le ho tolte. In questo caso non cambia molto l'ascolto ma in realtà migliora con le resistenze. I picchi ai 30hz e 50hz sono l' ambiente, suona pure una libreria sui 30hzin questo ambiente; è proprio l'ambiente che suona. Perché non cali evidentemente sotto i 20hz non lo so. Se apro la porta vicino al woofer sinistro addirittura si carica oltre lo zero di qualcosa. Se mi traducete iattura in qualcosa da di tecnico e sempre valido c'è ne sarei grato. So che sono in diversi che fanno ciò, almeno capire il perché. Anche alcuni sistemi importanti nei sub fan ciò. Per me è valso solo orecchio.
Messaggi raccomandati