Membro_0020 Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 18 ore fa, grisulea ha scritto: 22 ore fa, Collegatiper ha scritto: Baffle infinito 3)Open baffle 2 e 3 non mi sembrano grandi idee per dei sub. Se si è disposti a spendere per mettere multipli di altoparlanti e si dispone di spazio adeguato l’intellegibilita’ del basso è eccellente, pur non avendo mai la “botta” della tromba.
grisulea Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Se si è disposti a spendere per mettere multipli di altoparlanti e si dispone di spazio adeguato l’intellegibilita’ del basso è eccellente, Sembra perché suonano spompati, potenza acustica scarsissima. Costruendo oggetti che raggiungono pressioni adeguate a bassa frequenza ci si ritrova con gli stessi problemi ed una spesa in altoparlanti 8 volte superiore e due porte davanti al naso. Chi te lo fa fare? Un bel reflex con un 15" pro in circa 100 litri e puoi ritenere chiuso il discorso bassi. 1
Dubleu Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 @grisulea nei vari topic nei mesi ci siamo incrociati diverse volte ed ho dato per scontato che le informazioni siano state memorizzate; è nata confusione anche da parte mia dando per scontato e non riassumendo i punti. Mi scuso per ciò. Nel salvarmi in corner i woofer n questione sono in QTC 0.55 pilotati da un icepowe1200as1 cadauno. Non è un sub ma un basso che taglio sui 120hz ma a volte vario anche sui 180hz per prove varie e giochi. Complice le frequenze sporche di un film abusivo e mio cugino in un secondo impianto che ha dato 12 volt al preamplificatore (messo al massimo con hypex nc2k che eroga 2500w 4ohm con 5 volt) mi sono saltati nel primo caso impianto un woofer da 15 e nel secondo Diversi componenti fra trasduttori ed elementi crossover. Il secondo impianto ho rifatto il cross nuovo e riparato o sostituito i componenti, messo un Hegel h4se per la parte alta, che se anche pilotato per errore al Massimo non riuscirà a danneggiare nulla. Dsp su bassi faital e sub faital. Il 15 pollici invece dopo quel evento è sempre stato tagliato da dsp sui 26 28hz a 48db. Ciò comportava un andamento strano del woofer come hai affermato. Ho fatto ciò preso da mille paure vedendo che dalle prove di tono ai 5hz si muove. Così venerdì per gioco per la prima volta dopo un anno (non mi ero mai posto il problema prima) dietro consigli vari ho tolto il taglio sui 28hz. Ho corretto DSP riscontrando il picco ambientale sui 30hz ma notando maggiore linearità e nessun picco importante sui 50hz come avevo prima. Senza ascoltare Poi per prova ho messo le due resistenze, nessun taglio in basso e fatto un altro programma dsp che vedeva il gain aumentato di 13db e molti picchi stupidi. Venerdì ho visto un film ed ascoltato in cucina un po'. Scritto nel forum, ho risolto le resistenze. Rimesso il DSP senza taglia basso e caricato 2db sui 20hz per essere lineare fino a lì. Ascoltato e sono felice. Non ho provato pressione, tenuta e limiter. Casa mia ha accesso molta gente, festone anche fra adolescenti e il tutto per me deve essere fruibile da tutti. Anche da eventuali nipotini... Così mi sono organizzato. Addirittura con RME ho la soluzione che esco come preamplificazione con poca corrente (così l' impianto non suona alto)e dsp dedicato. Così amici a stupidi non fan danni. Se sono in ferie... sono più sicuro...con minorenni per casa. Ora è una quadra migliore, forse. Griusu, il tuo lavoro e partecipazione prevede ringraziamenti da me e da altre utenze. Altre utenze, frequentandone da un pochino sono per me pesanti ma lo sapremo in molti. Me la sono presa citando le persone sbagliate. Un idea fra sub chiuso..e un woofer serio che scende molto si potrebbe valutare per chi ha la possibilità. Tutto ciò è fra off ed in topic ma può sempre aiutare.
Membro_0020 Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 22 ore fa, grisulea ha scritto: 23 ore fa, Collegatiper ha scritto: Se si è disposti a spendere per mettere multipli di altoparlanti e si dispone di spazio adeguato l’intellegibilita’ del basso è eccellente, Sembra perché suonano spompati, potenza acustica scarsissima. Per niente spompati ma molto definiti, veloci e nitidi, come scrivevo sopra intellegibili ed aggiungo molto simili al basso reale (intendo dal vivo di strumenti non amplificati). Se serve più pressione meglio tromba, che infatti avevo messo al primo posto. Se il problema numero uno sono le dimensioni e/o il costo meglio reflex ovviamente.
grisulea Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 59 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Se serve più pressione meglio tromba Serve sempre, una cassa chiusa è nettamente migliore. Son sistemi con bassi senza bassi molto critici nel posizionamento, richiedono distanze importanti della parete posteriore, hanno il cortocircuito acustico che parte già a frequenze elevate per quanto larghi si facciano. Suonano come suonano proprio per le caratteristiche negative che hanno. Piacciono senza dubbio ha chi è stato per anni sommerso da ascolti melma. Una mezza soluzione. Spompo il basso e risolvo. Se invece si fanno sistemi enormi i problemi tornano ad essere tali e quali con in più il problema di di due porte in mezzo ai marones che fanno una prestazione da cassettina messa in angolo microscopica al confronto. Ma ovviamente è solo un parere. Non che non li abbia provati. Sto ascoltando adesso un reflex con pochi bassi, non che non scende, ma produce poca pressione, direi che è molto simile. Pulitissimo e veloce. Il motivo c'è, è bello senza dubbio con molta musica ma i limiti ci sono e con altra musica suonano quasi ridicole. 1
Membro_0020 Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma ovviamente è solo un parere. Esatto. Esprimiamo pareri d’altra parte…e comunque abbiamo tutti priorità abbastanza diverse. Io ad esempio non ascolto a volumi elevati, ecc…
Dubleu Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Il 30/6/2023 at 20:20, grisulea ha scritto: ? Il woofer ha fs di 18 hz, senza fare calcoli ad occhio in cassa chiusa dovresti arrivare a -3 db tra 36 e 40 hz. Dovresti quindi avere i 20 hz sotto di 15 db ed i 10 hz sotto di 27 db ma anche molto meno perche sotto fs il woofwer dovrebbe crollare, anche considerando un rinforzo sui 20 hz di una decina di db sotto dovrebbe precipitare, Torno a distanza di mesi. Audiotecnology flexunits 15", solo woofer di sinistra (Left), punto d'ascolto a circa 4 metri, no regolazioni DSP. Filtro butterworth 24db a 130hz nulla più. Senza regolazioni di volume, volevo il confronto. linea ROSSA in box chiuso di 100 litri e lana di vetro circa 2 cm linea VERDE reflex di 100 litri e MONACOR MDM-2 Poliestere smorzatore per altoparlanti, solo foro reflex 140mm per 30mm (lo spessore del legno) linea BLU reflex di 100 litri e monacor, reflex con tubo chiaramente il diametro ridotto a 134mm per 250mm circa. Risultato soddisfacente. Cosa ne pensiamo?
grisulea Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Cosa ne pensiamo? Che in cassa chiusa 100 litri circa vanno bene ma si scende a circa 50 hz a -3 db. Si nota infatti che la discesa inizia circa a 100 hz. Fortuna c'è un primo modo della sala attorno ai 30 hz che tira sul il livello. Faticherà comunque nell'intorno dei 50. Reflex col solo foro lasciamo perdere, è accordato troppo in alto. Quello blu va quasi bene ma a mio parere 100 litri per quel woofer sono pochi, andrei a 150 circa con accorso attorno ai 30 hz e tubo di diamentro non inferiore ai 160 mm. E' comunque un oggetto troppo costoso, si possono fare cose eccellenti spendendo un terzo. 1
Dubleu Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Immagino, al prezzo che li ho avuti usati non potevo tirarmi indietro! (un terzo del nuovo, da un costruttore che ha preferito altro) I 100 litri sono un vincolo ambientale di posizionamento, magari avessi potuto aumentare. Il reflex così accordato (è in costruzione e tutto provvisorio) di diametro 134mm per non aver troppa lunghezza accordando, un tubo da 160mm o anche 150mm mi avrebbe fatto lottare con le lunghezze ed il posizionamento in box. Se abbassassi l'accordo ora dovrei allungare il tubo. Il relex per forza di cosa è ora laterale, posizione obbligata (cassone woofer sopra un mobile ed appoggiato al muro parete posteriore)sopra ci sono finali, pc e molto altro unico lato disponibile per il refelx è per il cassone di sinistra a sinistra e di destra a destra. Aumentare la lunghezza reflex può essere fattibile. Il cassone ha profondità ora 46cm, di cui 25 occupati dalla profondità del reflex. Non ho accordato molto in basso (comunque non posso aumentare di molto la lunghezza) vedendo l'ambiente suonare sui 30hz. Andare in un ambiente di 20mq sotto i 20hz (è l'impianto secondario) non m'interessava. E' difficle fare uguale con un terzo. Ha una spl massima sui 123db ad un metro (più o meno è) ed nel mio ambiente suona forte. Come dici te aumentando cassone ed accordo può avere prestazioni ottime. Però ammesso si trovi un range completo di lavoro (nel mio ambiente i 20hz sembrano lineari facili ad ottime pressioni) trovare un woofer cpace di lavorare dai 200 ai 20hz a 330 euro la vedo dura.Del esto per ma ch eli pagai 350 uno è stato un affare. A misure forse si pareggia (solo spl è), ma a livello di qualità generale il costo si sente. Eccome si sente. Ciò che esprimono e come lo esprimono è difficile per molti diffusori. Chiaramente ho preso usato, messo vincolato in un buco il cassone più grande possibile. Ascoltato per oltre due anni ma vedevo il rendimento a grafico (che non capisco l perchè meno 3db circa sui 7hz cosa sono) tagliato comunque perchè portava sporco e corse e rischi. Ho fatto un foro per iniziare, e per curiosità ho misurato. Ho messo dentro il tubo predistinato. @grisulea visto i miei milel vincoli, ha senso raccordare più in basso di un pochino? L'ambiente già suona di suo. Per arrivare ai 22-23hz che è lo mio scopo (poi taglierò ripido presumo) dovrò tagliae circa 15db sui 30hz, con ciò che ne resta non dovrebbe essere difficile avere i 22hz belli. L'idea è non lavorare ancora rafforzando l'ambiente, ma sbaglierò. Se abbasso 3db a diffusore ho una buona linearità già con la linea blu, ed un meno 3 db ai 20hz circa (come voluto) Da ignorante sembra che il raccordo fissato a 38hz circa (volume cassa meno altoparlante ma non tenuto conto di volume reflex e insonorizzazzione) si sia spostato sui 54hz circa. Potrei portarlo sui 10hz più in basso ma già si allunga molto. Ingrandire il foro si allunga ancora. In realtà sono a 25cm su 46cm utili, allungare a 35cm aiuterà? Molto? La prova posso farla, ma sembra che vado a risicare hz dove sembro apposto. Cosa faresti fosse tuo?
Dubleu Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Ho verificato velocemente, dovrei essere accordato nominalmente sui 36hz( mi ricordavo 38 in effetti), scendere di 4hz mi fa passare il tubo a 35cm ma il risultato non cambia poi molto presumo. Infatti con volume e raccordo il punto di forza nel mio caso è sui 50hz Avere 150 litri raccordo sui 30hz con 154mm di tubo fa avere il.punto di forza sui 35hz, tutto un altro andare..ed il tubo è lungo circa 30cm.. Per quando cambio casa lo farò. Se non avessi l'ambiente a favore piangerei...
appecundria Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Il 28/6/2023 at 08:29, Mario De Santis ha scritto: mi spiegata la differenza e come riconoscerli?
grisulea Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 @Dubleu il problema per me sono i 100 litri. Pochi, guarda solo il vas del woofer, quasi mezzo metro cubo. Usali in cassa chiusa, almeno sei su un volume di cassa usabile con qtc attorno a 0,7 se non ho sbagliato i conti. Purtroppo afw su win10 non funziona e non posso fare simulazioni. Anche la Rif che hai postato è meglio con la chiusa, certo picchia meno. 1
Dubleu Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Qtc 0.46 su 150 litri Qtc 0.54 su 100litri Qtc 0.71 su 50 litri Proverò le due soluzioni Il picchia... È ciò che interessa Il box chiuso lo ascolto da due anni. Prossima settimana setto DSP ed ascolto per un po'.. tanto è veloce cambiare e con le memorie DSP si parla di poche viti. Almeno è stato chiarito che non scende forte facilmente e senza carichi strani i volumi grandi. Non pensavo che l'ambiente da me fosse così particolare, anche se l'inserimento è molto fantasioso in una cucina da 20mq.
grisulea Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 @Dubleu 0,71 a me lo dà con 85 litri, se così fosse a 100 sei poco sotto e va bene ma non sono sicure nemmeno dei parametri dell'altoparlante, presi da internet, non sò se è esattamente quello. Box chiuso o reflex poco importa fino alle frequenze di accordo perché il comportamento fino nell'intorno di quelle è circa lo stesso. L'ambiente non è particolare, è la norma, è una stanza lunga circa 6,2 metri?
Dubleu Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Non mi ricordo le misure esatte ma siamo prossimi ai 5.8 6.2m circa
grisulea Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 1 minuto fa, Dubleu ha scritto: Non mi ricordo le misure esatte ma siamo prossimi ai 5.8 6.2m circa Va beh, quello è, il primo modo della sala. Mezza lunghezza d'onda dei 28,6 hz è pari a 6 metri. Come vedi il picco balla tra i 28 ed 29,5 hz. Quindi circa 6 metri.
giaietto Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Il 29/6/2023 at 12:28, pocho908 ha scritto: io ho una coppia di SVS PC 2000 pro, li uso come correttori ambientali e vanno molto bene Questa è una scelta molto intelligente che molti non considerano…
Dubleu Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Il 23/1/2024 at 17:25, grisulea ha scritto: 100 sei poco sotto Verificato tutto il 15" sono sui 110litri ad un qtc 0.52 raccordato ora in reflex a 35hz usando l'ambiente ora sono lineare fino ai 20hz con una forza ed un piacere d'ascolto unico. Premio il reflex 10 a 1. Con faitalpro 18xl1600 messo in 250 litri netti in qtc 0.49 o in reflex sempre in 250 litri accordato sui 25hz, premia sempre il reflex per i miei gusti. Molto dipende dall'ambiente. Da me in 3 ambienti su 3 il sub reflex o caricato ha sempre spazzato via il box chiuso in tutto e per tutto.
Messaggi raccomandati