Chill Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Io ho due sub, uno in salotto per l'impianto hi fi e uno in camera per l'impianto home studio, rispettivamente un Indiana Line Basso 880 e un SVS SB1000, entrambi in sospensione pneumatica. La mia però è una scuola di pensiero: anche in auto, da giovane, avevo un sub JL Audio in cassa artigianale chiusa.
Jarvis Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Il 12/2/2024 at 15:38, Dubleu ha scritto: me in 3 ambienti su 3 il sub reflex o caricato ha sempre spazzato via il box chiuso in tutto e per tutto. Non uso argomenti tecnici ma all'ascolto concordo. Il reflex ha vinto sugli altri sistemi. Lo dicono i cataloghi. Questo non vuol dire che altri sistemi non abbiano pregi ma hanno diversi contro. Pensiamo al dipolo che a mio gusto è terribile ( mi pare che solo per sub non venga neppure usato) e alla stessa sospensione pneumatica. I sub a tromba sono "grandini" 😉!
Jarvis Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Cosa ne pensate di questo? 1 per 18 pollici. 130 db pressione continua 136 picco. 26-240 hz +/- 3db (21 hz a meno 10) Larghezza 1,88 metri, altezza 1,21
Membro_0030 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Il 29/06/2023 at 12:39, Dubleu ha scritto: Svs sb3000 e pb3000 differenziano di molto anche di capacità di pressione. Il primo fa 95 e 102db massimo rispettivamente sui 20 e 25hz ad un metro di distanza. Il pb3000 è capace di 110 e 115db di pressione sulle stesse frequenze. Con ciò è da definire cosa vogliamo ed in che range lo dobbiamo usare. Riprendo questo thread un po'datato. Ho un SVS PB3000, che adoro in modalitá "sealed" ovvero sigillata, con i tappi forniti a corredo e l'impostazione sull'app in sealed mode. Visto che sembri conoscere bene i sub in questione, varrebbe la pena sostituire il PB3000 con l'SB3000? Oppure utilizzare il PB3000 in sealed mode è grosso modo equivalente ad avere l'SB3000? Premetto che come "satelliti" utilizzo delle Yamaha NS2000 e il subwoofer impostato a 50 Hz con pendenza 24dB. Grazie mille Max
Dubleu Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 1 ora fa, Audio_Max ha scritto: Yamaha NS2000 Di che anno? Cambia poco in realtà senza aver misure certe in ambiente. Il sub tagliato sui 50hz24 db o superiore sembrerebbe andar bene. Guarda i grafici, sui 25hz hai ben 15 db di potenza in più con il modello PB. Cosa vuol dire? Che a parità di pressione tenerlo chiuso o avere il modelo SB hai ben 5 raddoppi delle escursioni. Mettiamo che vedi il woofr muoversi 5 mm nel PB nel SB si muoverà 5*2*2*2*2*2=160mm, ingfatti non lo fa e le protezioni interne lo proteggono. Dal mio punto di vista PB con le sue escursioni 32 volte inferiori sui 25hz e sui 20hz, escursioni 8 volte inferiori sui 31 hz, 4 volte inferiori sui 40hz suonerà decisamente meglio. Lo tieni chiuso perchè probabilmente hai meno risonanze nell'ambiente dovuto ad una regolazione impirica senza microfono. La misurazione è 1/12db, Non conosco l'app SVS ma sembra settabile manualmente. Fossi in te comprerei un mirofono umik-1, misurerei le ns2000, farei un taglio adeguato forse pure più basso. Toglierei il tappo nel reflex e don il dsp SVS limerei i picchi e le risonanze. 50hz 24db è un taglio alto e relativamente morbido. Ad esempio da me un taglio sui 40hz 48db corrisponde ad una linearità dei diffusori fino ai 47hz e poi scendono circa a meno 6db sui 40hz naturalmente, il subwoofer lavora lineare dai 16 ai 33hz e poi cala per il taglio. praticamente ho il sub che lavora dai 16 ai 33hz e poi cala, i diffusori dai 20mila ai 47hz poi cala. Il buco sui 40hz viene compensato con le frequenze d'incrocio. Abbiamo circa 15hz di frequenze d'incrocio ovvero dai 33hz ai 47hz circa. Allego il risultato misurato con rew dove più o meno 2 db circa di linearità. Se te usi un taglio sui 50hz e 24db probabilmente vai a sommare frequenze anche sui 65-70hz ma il sub si farà sentire anche più in alto per diversi motivi e sporcherà il suono. Misura, taglia molto più basso magari se SVS lo permette con 48db, ma con 24db sicuramente e togli il tappo. Il tappo ti toglie forza e molta come hai visto, per l'ascolto dunque ri ritrovi con più pulizia semplicemente perche la forza extra si somma ai diffusori e rimbomba in ambiente. Hai una marea di forza sui 20-25hz che ti daranno ambienza emozioni con un controllo assoluto visto che lavorerai ad escursioni 16-32 volte inferiori, ovvero il woofer manco si muoverà senza forzature in natura e senza forzatura amplificatore. ora stai tirando per il collo contro natura woofer, amplificatore, forzi il dsp ed usi lunghe escursioni dove i momenti di picco il finale deve riuscire ad aver dinamica per potenze 16-32 volte superiori e spostar eil woofer allo stesso modo. meccanicamente spostare i woofer 16mm ed 1mm è cosa ben diversa anche in dinamica. Certo che se le rogolazioni sono ad orecchio, la castratura del sub con i reflex tappati è migliore pr perdere forza nelle risonanze ambientali e punti d'incrocio; che senso ha se ottimizzi il dsp?. Che tu abbia un modello vecchio o nuovo nonimporta, setta correttamente. Misura a reflex chiuso con rew e microfono e con reflex aperto. Porta la linearità come nel mio grafico in entrambe le soluzioni controllando fino ai 100hz, magari i 50hz 24db rompono le scatole sui 70-100hz oltre che in sotto i 50hz. Solo dopo fi le comparazioni. Ha senso passare al modello chiuso? Assolutamente no. Ora hai un sub più performante che ti offre le prestazioni del chiuso e non puoi fare il contrario. SVS permette molto, il PB probabilmente con un taglio sui 40hz 24db e corretto con dsp ti farà volare. Così ad occhio usi un taglio alto. Ad esempio da me ho picchi sui 47hz, buchi sui 65hz in un ambiente, picchi sui 30hz in un altro. L'ambiente che ho i picchi sui 47 hz sono a circa 15db!!!! L'ambiente ho picchi sui 30hz sono di 15hz. Dal mio grafico, linea verde picco sui 47hz di 15db corretto( il salotto), linea rossa picco di 15db sui 30hz(la cucina), sempre corretto. Subwoofer linea verde lineare dai 16 ai 33hz poi cala, dunque lavor amolto basso per diffusori lineari solo fino ai 47hz. EDIT: ho allegato sia i valori ad 1/12 che 1/48, il secondo è molto più preciso, i due ambienti sono diversi e la cucina è più fortunata e si nota anche all'ascolto. Direi che almeno sui 1/6 nel tuo caso potresti ottenere una linearità almeno di più o meno 3 db. Io ho fatto un subwoofer il più naturale che potevo, ho solo un taglio a 48db sui 40hz. Allego il tipo di sub che mi sono atucostruito, misure e foto nel link di melius. https://melius.club/topic/19198-il-mio-subwoofer-faitalpro-18xl1800/page/2/ Ci sono diversi pensieri su escursioni, tipo di sospensioni, potenze impiegate etc etc. Un discorso che non so se ho fatto in questo topic, di norma abbiamo diffusori sui 91-93db. per portare a 100db il diffusore dunque serono nel caso di 93 db di diffusore 4-6 watt ed usiamo amplificatori molto potenti i proporzione e non vogliamo forzare i nostri diffusori in disorsione. Pochi hanno amplificatori da 8-20watt. Cerchiamo di dar dinamica con watt e alti margini ai nostri diffusori, con i loro woofer. Vogliamo che suonino rispettano la loro natura. La quarta o quinta via ovvero il subwoofer perchè mai dovrebbe suonare in modo diverso? Per avere i 100db sui 25hz anche istantanei dovremmo usare tutta la corsa del subwoofer sigillato sb3000, ovvero 2500wat di picco per il 13". Nel pb3000 useremo almeno un sedicesimo di corsa e circa 80 watt di picco per lo stesso risultato. Dove è più naturale? meno forzato? più veloce? con più margine per microvibrazioni varie, dinamica in più etc etc. Dobbiamo tarare il nostro dsp e far lavorare la nostra quata via in modo naturale. Pensa che fissato come sono prendo i 100db sui 18hz in modo natuale con ben 4watt! I margini di woofer, amplificatore, la membrana del woofer tripla onda e la naturalezza è incredibile. Quanta escrusione avrò? Quanto velocemente si muoverà? etc
Membro_0030 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Grazie per la risposta molto esaustiva. Purtroppo non sono attrezzato né ahimè ho il tempo di fare tutte queste misure e devo basarmi purtroppo a orecchio, fondamentalmente però anche con i diffusori trovo che la sospensione pneumatica sia più veloce, più pulita, scenda più in basso e il senso del ritmo sia decisamente migliore. Ho sempre trovato qualche difetto nei diffusori reflex, questo dalla notte dei tempi, ma probabilmente è una mia forzatura uditiva. Indipendentemente da ciò leggendo sui vari forum e anche consigli dati da costruttori e utenti, ho rilevato che per l'ascolto della musica, un buon 70% da la preferenza alla cassa chiusa. Voglio precisare che non mi interessano gli effetti dei film, o l'HT in generale, ma mi interessa un ascolto godurioso della musica, anche se non estremamente corretto. Mi chiedevo quindi se avessi fatto un buon affare a cambiarlo con l'SB3000, a quanto pare meglio che mi tenga questo in modalità sigillata, tanto i volumi che tengo in condominio non fanno muovere quasi per nulla il driver del subwoofer. Grazie mille Max
Dubleu Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @Audio_Max ho editato un po'. Non ho capito che ns2000 hai. se sei contento così, resta così. Se vuoi settare ad orechcio, non testare le vere differenze per mancanza di tempo. E' un peccato. Misure, lineare tutto. Ascolto con reflex chiuso ed aperto. Ad orecchio combini più semplice con il chiuso perchè con così poca forza (32volte) difficilmente innesci probelmi. Ho segnalato da me picchi di 15db, quella forza che te non hai a reflex chiuso.
Membro_0030 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 NS2000 anni 80, tw e mid in berillio. Non le NS2000A
Dubleu Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @Audio_Max Con tutto l'affetto del mondo, tieni il relex, anche chiuso. Non sei pronto e non hai voglia, anch'io spesso mi sono trovato nelle stessse condizioni. spero aver instillato un tarlo. Se non ora ma magari fra 3-5-10 ani trovi il tempo o la voglia ed hai un sistema più aperto. Personalmente per maturare idee proposte ci ho messo anche 5 anni Goditi la musica, poi se il tempo vuole le idee matureranno, oppure no e starai bene tanto quanto o di più. Ma non venderlo. Ha anche un volume superiore e presubilmente è un vantaggio per il controllo.
Membro_0030 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @Dubleu Ti ringrazio davvero delle tue preziose informazioni. Sicuramente cosi ho la possibilitá di scegliere, due buchi si possono sempre tappare, quando invece è chiuso non si puó fare nulla.
Messaggi raccomandati