djansia Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 1 minuto fa, andpi65 ha scritto: Credo da si arrivi alla "messa a disposizione" della villa di Milano valutata 6 Mil. Ma no: è beneficenza.
mariovalvola Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 @Roberto M ok ma non è un pegno non essendo un bene mobile. Ma De Benedetti, è stato ministro ?
djansia Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 4 minuti fa, mariovalvola ha scritto: ok ma non è un pegno non essendo un bene mobile. Eh vabbè, tu pure stai a guardà il capello dell'avvocato...
appecundria Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 51 minuti fa, Roberto M ha scritto: che titolo l’agenzia delle entrate può mettere l’ipoteca su un immobile di un socio Non conosco i fatti e quindi non posso dirlo. Posso però ben dirti che non sarebbe la prima volta.
Roberto M Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Posso però ben dirti che non sarebbe la prima volta. Questo accade solo se l'Agenzia delle Entrate ritiene che il socio sia una sorta di amministratore di fatto e se sia coinvolto personalmente nelle procedure di evasione fiscale contestate alla società di capitali. 1
Roberto M Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 23 minuti fa, mariovalvola ha scritto: ok ma non è un pegno non essendo un bene mobile. Chi ha parlato di pegno ?
Roberto M Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 21 minuti fa, djansia ha scritto: Eh vabbè, tu pure stai a guardà il capello dell'avvocato. Anche tu, chi ha parlato di pegno, e dove ? Il termine è "messa a disposizione". Quello si usa nell'ipotesi di concordato preventivo con cessione dei beni ovvero di apporto di finanza esterna, concordato preventivo con garanzia di un terzo che mette a disposizione di una procedura un bene immobile per pagare i creditori chirografari, anche in deroga all'ordine dei privilegi. Vabbè sono materie complicate, però questa cosa del pegno proprio non l'ho capita.
Roberto M Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 36 minuti fa, andpi65 ha scritto: Quella di Santanchè non è solo una questione politica. Negli scorsi giorni si sono registrati nuovi sviluppi sulla vicenda giudiziaria a Milano. Certamente. E' una vicenda vecchia di 10 anni ovviamente in fieri, ci sono procedure in corso, opposizione di creditori che ovviamente vogliono i soldi nonché la posizione dei soci come la Santanchè e credo anche degli amministratori. Però di fatto ad oggi non c'è ancora neanche un avviso di garanzia nei confronti della Santanchè, che magari arriverà, specialmente dopo tutte le pressioni ed il caso mediatico montato in odio alla stessa (un caso per una vicenda di 10 anni fa, mi chiedo cosa faceva Travaglio e Report prima). Secondo me in nessun caso è opportuno condannare sommariamente una persona senza un minimo di accertamenti e senza neanche uno straccio di un avviso di garanzia.
maverick Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 2 ore fa, wow ha scritto: Che patacca.... c'è gente, .. anche da noi e a livelli più bassi, che vende il cosiddetto pur di stampare il nome lungo sul biglietto da visita. Non parlo del caso specifico di questo mister Santanchè ( e chi è ? non lo conosco), ma in generale ( e invece ne conosco diversi) , alcuni non riescono nemmeno a combinare il pranzo con la cena, ma si alzano la mattina guardandosi allo specchio e dicendosi " buongiorno signor principe serbelloni mazzanti viendalmare, .. come ha passato la notte ?'". Ridicoli e patetici.
Roberto M Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 35 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Ma De Benedetti, è stato ministro ? No. E' stato il fondatore del PD, proprietario di giornali come Repubblica e l'Espresso ed oggi di Domani, cioè di giornali che, oggi, sparano a palle incatenate sulla Santanchè. Sostanzialmente è il pulpito da dove viene la predica.
briandinazareth Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: Però di fatto ad oggi non c'è ancora neanche un avviso di garanzia nei confronti della Santanchè sei sicuro? perché i giornalisti dicono il contrario.
lello64 Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 42 minuti fa, criMan ha scritto: sulla vicenda di santadeche' una cosa la possiamo dire con certezza, ando' in TV a fare i proclami per portare la parola degli imprenditori che avanzavano la famosa cassaintegrazione durante il COVID. Diceva delle sue aziende che avevano anticipato emolumenti e cassa integrazione. Poi si viene a sapere che non ha anticipato un euro per i dipendenti in quel periodo e ha ad oggi (secondo le indagini) circa 800.000 euro di vertenze per stipendi e liquidazioni non pagate.. Mi viene da pensare , ma e' solo una mia opinione personale che scrivo sul forum non suffragata da nessuna prova e quindi qui lo dico e qui lo nego, ma non e' che sta' signora si e' approfittata del ruolo istituzionale per fare pressioni e ricevere favori dove un normale imprenditore MAI sarebbe arrivato? è così limpida questa cosa qui e posso anche capire chi all'interno del parlamento la difenderà perché difende se stesso e la propria posizione ma l'uomo comune l'elettore di destra perché non si indigna come mi indigno io pensando a soumahoro piuttosto che a cirinnà? perché non desidera chiarezza come io la desidero sul caso d'alema? ma come è messa questa gente? ce l'ha una dignità? 1
appecundria Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 9 minuti fa, Roberto M ha scritto: Sostanzialmente è il pulpito da dove viene la predica. ah! pensavo che la predica venisse dall'Agenzia delle Entrate. 1
djansia Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: Anche tu, chi ha parlato di pegno, e dove ? Il termine è "messa a disposizione". Ok, ma perché io semplice socio di una società di capitali devo fare beneficenza lì dove altri amministratori, probabilmente capaci più a girarci intorno alle società che amministrano, sono eventualmente responsabili per carica di "casini amministrativi"? Si gioca questa di carta oggi il ministro, cioè quella della benefattrice in realtà? Tu ci credi o stai facendo davvero l'avvocato? Altrimenti trovo anche inutile farti domande di natura tecnica... Non so neanche nel caso di questa villa gentilmente offerta all'ADE di quale società si parla. Parliamo di Visibilia? Quali anni sta diciamo vagliando l'ADE?
andpi65 Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 @Roberto M riguardo a Report ci fu un'intervista, finita a schifo, nel 2012, ma il punto non è questo, almeno quello importante. Credo che in questo articolo (datato novembre 2022) si riassuma in maniera più dettagliata , anche se parzialmente, la vicenda ( che riguardando un ministro non è che si possa far passare in cavalleria, penso): https://www.open.online/2022/11/03/daniela-santanche-visibilia-indagata-cosa-succede/ P.S.: questo a nov 2022 per un quadro più aggiornato basta consultare le ultime news, quelle che han portato anche all' Odg che impegna l’esecutivo (maggioranza inclusa quindi ) a sanzionare gli operatori che avessero usufruito in maniera fraudolenta» della Cassa integrazione Covid, con esplicita citazione di visibilia. Direi c'è ne sia abbastanza perché se ne possa discutere, non pensi.
Roberto M Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 3 minuti fa, djansia ha scritto: Non so neanche nel caso di questa villa gentilmente offerta all'ADE di quale società si parla. Io ne so meno di te e non so neanche se e’ stata “offerta” all’ADE o, genericamente, agli altri creditori. Ho letto la notizia nell’articolo del corriere della sera che ho linkato. In via generale offrirla all’ADE in un contesto di concordato preventivo con cessione dei beni (non so neanche se stiamo in questa fattispecie) sarebbe tecnicamente un errore, perché come sai l’ADE e’ creditore privilegiato, ed il concordato liquidatorio non passa se i chirografari non prendono qualcosa, mentre invece l’ADE può andare in “decalage”, e cioè prendere meno del 100% del credito.
Roberto M Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 7 minuti fa, djansia ha scritto: perché io semplice socio di una società di capitali devo fare beneficenza lì dove altri amministratori, probabilmente capaci più a girarci intorno alle società che amministrano, sono eventualmente responsabili per carica di "casini amministrativi"? Semplice, per evitare il Fallimento (oggi si chiama “liquidazione giudiziale”) che, come saprai, per molti imprenditori e’ una cosa terribile, viene vissuto come un trauma, oltre ad un danno all’immagine devastante. Ho visto imprenditori che hanno perso tutto, anche andando contro il consiglio dei loro consulenti avvocati e commercialisti, per evitare il fallimento delle loro società tentando disperatamente di tenerle in vita. Ovviamente non so se questo è il caso della Santanche’, però credo che abbia diritto al beneficio del dubbio.
Messaggi raccomandati