mariovalvola Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 Per fortuna, nelle mie zone tra i monti, ho sempre trovato ottimi e giovani falegnami. Quando realizzai il mio Onken W, il frontale con i buchi rotondi a vista per gli Altec 416, e le forature per l'accordo reflex me lo preparò con fresa cnc un valente artigiano. L'anno scorso, per le casse che uso adesso, ho potuto apprezzare l'incredibile professionalità di un altro falegname ( giovane ). Mi è bastato fornirgli un disegno su AutoCAD e mi sono trovato le casse perfette con le fresature previste
appecundria Inviato 2 Luglio 2023 Autore Inviato 2 Luglio 2023 Pure il maniscalco esiste ancora ma questo non significa che sia un valido sbocco occupazionale.
tomminno Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 8 ore fa, mozarteum ha scritto: C’e’ un vizio nel ragionamento di chi pensa che se uno fa il piastrellista o il falegname debba farlo a vita: e’ la sindrome del posto fesso Mah non è che uno possa essere tuttologo. Difficile improvvisarsi falegname se si è piastrellista. O fai fortuna e smetti di lavorare o fai un mestiere solo nella vita.
Martin Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 9 minuti fa, appecundria ha scritto: questo non significa che sia un valido sbocco occupazionale. Certamente non uno sbocco occupazionale massivo, ma un maniscalco capace oggi è richiestissimo e pagatissimo, un vero e proprio pesce da "oceano blu". Certo non è un mestiere che "si fa un corso e via", e scomodo, sporco, puzzolente, mediamente rischioso, devi inventarti qualcosa da dire in società tipo "podologo equino" o "consulente di appoggio al suolo per perissodattili d'affezione"
ferdydurke Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 12 ore fa, appecundria ha scritto: L'artigianato resta una dimensione produttiva pre industriale che è difficile incastrare in un mondo iper industrializzato se non per realizzazioni di altissimo livello per clienti che non badano al quattrino. Quando ho avuto bisogno di un falegname per alcuni a aggiustamenti in casa ho avuto mille difficoltà, nessuno disponibile a tempi brevi, prezzi folli, lavoro fatto poi a pēnis di cane e nessuna fattura (non si preoccupi arriverà per mail…mai vista)…con l'idraulico stessa cosa…un lavoretto di 10 minuti pagato 70 euro ovviamente a nero…guadagnano di più di un neurochirurgo di fama mondiale e tutto senza tasse…
ferdydurke Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 5 ore fa, Roberto M ha scritto: Senza falegnami sarei stato fottuto, non lo ottimizzerai mai lo spazio con i mobili di serie. Sei stato fortunato a trovare un valente artigiano…in genere però si trovano falegnami alla Geppetto buoni a nulla che se chiedi ad esempio incastri a coda di rondine ti guardano stupiti come avessi chiesto chissà cosa…i bravi artigiani che sanno davvero come si lavora e sono in grado di proporti un progetto originale non esistono praticamente più
Martin Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 I falegname si troverebbero anche, è quando si passa alle finiture che è un deserto: Un intarsiatore perlomeno discreto ormai è introvabile, lo stesso dicasi se fate realizzare un soffitto a cassettoni (per via dell'acustica) e cercate un doratore capace di lavorare in opera o uno scultore ebanista per i medaglioni e le figure. Non parliamo degli altri settori, come trovare uno stuccatore degno di tale nome, o un terrazziere capace di impostare un pavimento in semina che sia degno di ricevere ospiti... ormai la società è ikeizzata-mercatonizzata...
andpi65 Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 18 minuti fa, Martin ha scritto: un terrazziere capace di impostare un pavimento in semina Sarebbe tipo una palladiana? Se si, non le fa' più nessuno, troppo costose rispetto ad una posa in piastrelle . Un piastrellista dalle mie parti viaggia dai 20 ai 40 euro a mq posato, una palladiana credo a naso siano costi moltiplicati per 4 o 5 . Sempre poi a trovare oggi uno capace. Falegnami capaci invece si trovano, ma tocca fare la fila. Ma non era questo il tema del topic direi.
Martin Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 @andpi65 Si, per pavimento in semina o "alla veneziana" intendo una palladiana di elementi molto piccoli, che devono essere combinati per colore e misura, vengono fissati da una matrice a base di calce che a sua volta può essere colorata. Ecco un esempio di terrazzo con semina "sale e pepe". Buona la scelta che esalta pareti e soffitto conferendo ariosità al locale, qualsi un senso di sospensione. Un pavimento in colore avrebbe stroppiato e "chiuso" otticamente il tutto. Ecco un esempio di palladiana moderna ben fatta, posa ben chiusa con fughe strette e regolari buona scelta e regolarità delle pezzature e delle tonalità di colore. Negli anni '50 e '60 costituiva un pregio a confronto dei pavimenti in marmette o "pastine" e veniva proposta nelle case a destinazione impiegatizio-funzionariale. (Le marmette proletarie rettificate, posate senza fuga e piombate a specchio saranno in seguito riscoperte dagli "interior designer") Esempio di pavimento in marmette ex case popolari: 1
andpi65 Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 @Martin ho pavimenti a palladiana in casa, li fece mio padre ( con le sue mani) quando costruì casa. Sono eterni ( una lucidata , o levigata alla bisogna, e tornano nuovi), ma improponibili oggi per costo posa.
Martin Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 @andpi65 Da me ci sono pavimenti a terrazzo su base cemento (edificio del 1951 a destinazione originale basso-impiegatizia) come le palladiane sono lucidabili a piacere e pressoché eterni. Le combinazioni di colore tipiche dell'epoca erano rosso ruggine per le camere e i soggiorni (matrice rossa e semi bianchi, neri e rosso-verona) e bianco puntinato per cucine e bagni. (matrice grigia con semi piccoli bianchi e alcuni semi neri più grandi (circa 30-60 per mq.)
Jack Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 16 ore fa, mozarteum ha scritto: Chi ha buon mestiere non si mette certo a far politicanza e a circondarsi di postulanti. ma nella societa’ civile ce ne sono una marea e non si autoappuntano medaglie di superiorita’. uno applauso per questo ed anche per gli altri interventi nella discussione
maurodg65 Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 7 ore fa, ferdydurke ha scritto: che se chiedi ad esempio incastri a coda di rondine ti guardano stupiti E tu sei un pirla perché non hai chiamato Di Battista. 😁 1
Messaggi raccomandati