Questo è un messaggio popolare. JureAR Inviato 30 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Giugno 2023 ...vanno assieme?! Secondo me si, al punto di aprire questo thread. La mia esperienza riportata è questo piccolo Ortophonic, di bellezza emergente dalla media dell'epoca, a mio parere stupendo ( c'è la possibilità di variare il cabinet tra legno e metallo!), mi ricorda molto i Marantz dell'epoca, e siamo all'epoca ancora del valvolare, dei quali replica in scala ridotta l'estetica ed il colore "oro" del frontale. Questo riguarda l'estetica, la sostanza è pari se non superiore...oggi ho sconvolto l'ennesimo ascoltatore dell'accoppiata di questo italico ampli che non credeva alle sue orecchie. Molta sostanza, qui'il binomio estetica/ sostanza è al massimo, oltre ad un costo irrisorio rispetto a quanto espresso da questo bell' ampli. Ecco il bello e ben suonante Ortophonic... voi di corrispondente bello e ben suonante cosa aggiungete...io anche un Revox a78 ad esempio, bellezza minimalista e massima efficienza sonora.... non il solito Marantz 10..etc, con l'Ortophonic siamo a livello superiore... 6
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 30 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Giugno 2023 @JureAR Ti propongo l'Onkyo A-7022 a mio parere molto fascinoso, ben suonante e costruito con componenti di qualità. 3
JureAR Inviato 30 Giugno 2023 Autore Inviato 30 Giugno 2023 Se soddisfa l ' occhio e l'orecchio ben venga, siamo negli anni '70, mi aspetto Grundig o tedeschi, europei, giap o ' mmericani con estetica caratteristica, nonché progetto valido, il Philips 521 ad esempio ha un estetica lineare addolcita dai Wu meter rotondi, suona impressionante ed appaga l'occhio... ...sopra il Philips 22RH521... ...ed il Revox A78, semplice e pulito... Entrambi ben suonanti con il Revox che ha il doppio di potenza dispoibile.
JureAR Inviato 30 Giugno 2023 Autore Inviato 30 Giugno 2023 @oscilloscopio il 520 fa suonare tutto, penso corrisponde il pensiero, persino le AR sono in perfetto accordo (essendo ampli nativi per i 4 ohm (delle AR con il woofer da 305 mm., diffusori tutti a 4 ohm!). I 20w x 2 di targa (30w x 2 il 521) corrispondono a soglia oltre il minimo necessaria alle AR che è di 15W, chiaramente a 4 ohm!
oscilloscopio Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @JureAR si, se realmente misurassimo le potenze necessarie per far suonare molti diffusori anche a spl elevate ci sarebbero grandi sorprese.
oscilloscopio Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 Ho anche ottimi ricordi del Pioneer sa 5300 e del Kenwood ka 3700, due piccoletti con un suono veramente piacevole.
JureAR Inviato 30 Giugno 2023 Autore Inviato 30 Giugno 2023 @oscilloscopio io ho il trio KA3700 e posso confermare la bontà dell'ampli in questione, 17w x 2 ma bastano e suonano molto bene. 1
JureAR Inviato 30 Giugno 2023 Autore Inviato 30 Giugno 2023 Pioneer SA 500 ed SA 700, semplici, bei frontali, buone e ben suonanti ampli... Chiaramente possegg entrambi, il Pioneer SA500 non ha le manopole originali...ma queste non suonano.
ilbetti Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @JureAR ... Ma sei passato a casa mia?... (li ho entrambi Revox e Philips)
oscilloscopio Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 Un altro piccoletto molto sobrio ma sorprendente è il Dual cv 40, l'ho venduto ad un amico forumer perché non lo usavo ma mi è spiaciuto.
JureAR Inviato 30 Giugno 2023 Autore Inviato 30 Giugno 2023 No, conosco i pregi ed apprezzo quanto fatto dai progettisti passati : l'ottimo possibile ,riparabile se serve.
JureAR Inviato 30 Giugno 2023 Autore Inviato 30 Giugno 2023 @oscilloscopio i tedeschi poi sono tutti da usare. Rimane a parte un Dual1019 e due mobili Grundig, lo stereo coordinato del '74 dell'anziano genitore a memoria della bontà Grundig dell' epoca.
oscilloscopio Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 Il Dual 1019 lo aveva mia zia in un coordinato forse hs 50. Adesso ho un giradischi 1219 a cui devo ricablare il braccio e sostituire il cambia velocità. Ho già tutto ma devo avere il tempo di farlo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Luglio 2023 Amministratori Inviato 1 Luglio 2023 I pioneer 500 e 5300 li ho avuti, come anche il dual cv40, indubbiamente sorprendenti per il rapporto q/p e per le dimensioni, ma non mi hanno mai fatto impazzire. certo inseritinellecatene alle wuale erano tipicamente destinati si facevano ben apprezzare, ho grandi ricordi anche della 500 e della 600 degli ani 60, ma la mg coeva era unaltro pianeta
oscilloscopio Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @cactus_atomo dipende dalle aspettative, in un ambiente piccolo con diffusori adeguati possono essere molto appaganti, è come l'ascolto con diffusori monovia a larga banda, possono avere dei limiti, ma anche pregi che diffusori multivia non hanno.
wiking Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @JureAR concordo: Il piccolo SA500 è bello (più accattivante, a mio avviso, per esempio, del successivo 5300), e ben suonante, penalizzato unicamente dalla scarsa potenza. Concordo: all'epoca esisteva anche il finalino McIntosh Mc2505, tanto bello quanto suadente nel suono (come il fratello Mc2105, erano ancora quelli senza Power Guard...), ma entriamo in ben altra categoria. Ricordo con piacere anche il Sansui AU-2900, tra i concorrenti "belli" e "buoni" del medesimo periodo, o il Marantz 1030, entrambi appena più costosi del piccolo Pioneer. A proposito dell'SA500: chi è della mia generazione ricorderà lo scalpore che fece un provocatorio editoriale di Marino Mariani, direttore di Audiovisione, che citava un confronto tra un SA-500 ed una coeva muscolare coppia pre-finale made in USA (poteva essere una coppia SAE, Phase Linear o similli) fatta "dietro una tenda", ovvero in cieco. Ovviamente fu una provocazione, discutibile metodologicamente, ma dava l'idea di quanta considerazione godesse all'epoca il piccolo SA-500.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Luglio 2023 Amministratori Inviato 1 Luglio 2023 @wiking all'epoca audiovisione doveva crearsi uno spazio tra riviste molto consolidare e e provocazioni sono il modo migliore per far parlare di se. volendo essere cattivo, se metto una coperta su una elettrostatica facile che non sia distinguibile da una ar o da una tanny che la coperta la hanno incorporata di serie i primi ma a transistor sia finali che integrati non mi diacevano per nula, il 70 watt integrato (non ricordo la sigla) lo ascoltai a confronto con marantz 1200 sansui 8500 e un pioneer (fose l'8500) e non c'è stata storia il mac era più bello e più costoso ma per il resto... idem i primi mac finali a transistor da 200 e 200 watt come ampli piccolo il sansui 217 per me era assai più arpagante dei pioneer 5300 trovo invece olto sottovalutati gli ampli tedeschi che però scontano due limiti a) sono spesso inguardabili con gli occhi di oggi (s togliamo i braun e poco altri, sembrano spesso radiosveglie) b) le connessioni din che mal si sposano con la produzione del resto del mondo sopratutto lato registratori che all'epoca erano prresenti in quasi tutti gli impianti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora