spersanti276 Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 2 ore fa, pfsoft ha scritto: consiglio d'istituto Di classe. 1
maverick Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Le chiacchiere stanno a zero i ragazzi hanno sparato ad una profcolpendola in un occhio. Dove sta la diffamazione? Nel dire che la prof poteva perdere la vista? I legali dicono che i ragazzi si sono scusati, embè le scuse non cambiano la sostanza del gesto e chi lo ha subito non è obbligato a perdonare. Per fatti come questi si dovrebbe essere sospeso per un periodo lungo. Una punizione è una punizione non un gioco, Qui ci hanno fatto una brutta figura tutti, fin dall'inizio. Se ci fosse stata una punizione seria fin dall'inizio (altro che 9 in condotta nel secondo quadrimestre) probabilmente non si sarebbe arrivati a questo punto. Mi domando perché sia dovuto intervenire il Ministro; e gli altri docenti interessati cosa pensano ? Di certo qualcuno mente: - la prof dice che mai nessuno si è scusato; - i genitori dicono che le scuse , con mail e quant'altro, ci sono state. È poi così tanto difficile scoprire chi dei due racconta balle?, invece che tirarla avanti per mesi sui giornali?
max Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 1 ora fa, maverick ha scritto: È poi così tanto difficile scoprire chi dei due racconta balle? i soggetti interessati sono 5 non 2 e i nomi dei 4 ragazzi coinvolti non sono ovviamente mai stati citati dalla docente...il ragazzo in questione è quello dei 4 (lui dopo la revisione 7 in condotta, gli altri 6) cui potrebbe essere stata attribuita una responsabilità minore per l'accaduto e/o che potrebbe aver mostrato maggiore ''consapevolezza'' per il gesto compiuto.... l'insegnante vista la minaccia in futuro magari dirà, se vero, quanti si sono scusati e quanti no ma ha tutto il diritto di continuare a parlare di ciò che ha subito (soprattutto dopo i 9 e 8 in condotta attribuiti ai 4 ragazzi dal consiglio di classe) Non avranno più 9 in condotta, gli studenti dell’istituto “Viola Marchesini” di Rovigo, che, lo scorso ottobre, hanno sparato pallini di plastica in faccia all’insegnante di Italiano. Oggi pomeriggio il consiglio di classe ha rivisto la valutazione dei ragazzi, abbassando i voti a un 7 e tre 6. In particolare, allo studente che aveva preso 9 in condotta è stato attribuito un 7 mentre agli altri che avevano avuto 8 in condotta, il consiglio di classe ha dato 6. In questo modo, l’istituto ha accolto la richiesta del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, alla dirigente scolastica Isabella Sgarbi, «a riconvocare il consiglio di classe, al fine di riconsiderare in autotutela le decisioni prese», si legge in una nota di viale Trastevere. Richiesta avanzata dopo aver letto la relazione degli ispettori ministeriali.
Questo è un messaggio popolare. maurodg65 Inviato 2 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Luglio 2023 I ragazzi andavano esplusi dalla scuola al tempo della bravata e denunciati per i gesti compiuti, sia l’aver sparato con pallini di gomma sia l’aver pubblicato sui social la bravata sbeffeggiando l’insegnante che avrebbe dovuto anche chiedere i danni morali e materiali per quanto subito. 3
loureediano Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 La scuola italiana è fatta da docenti e personale pecoraio. Io non ho nessuna pena per la professoressa, le scuole ormai so delle bolge dove ognuno fa quel che vuole. Di chi è la responsabilita? Maestri e professori che permettono cose che ai mie tempi ti sarebbero costate bocciature a ripetizione. Se non sono capaci di farsi rispettare, di che cosa stiamo parlando? Non parliamo poi dei genitori, una massa di deficienti che giustificano qualsiasi azione o condotta dei propri pargoli. Pronti a ricorrere al TAR Siamo ormai una società di debosciati. Altro che i francesi! Gente che non si fa mettere i piedi sulla testa.test Qui crescita stipendi 0 in 30 anni e tutto va bene madama dorè, non una ora di sciopero. i Peggiori 40.000 italiani hanno segnato il paese.
Jack Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 24 minuti fa, loureediano ha scritto: La scuola italiana è fatta da docenti e personale pecoraio. 24 minuti fa, loureediano ha scritto: Non parliamo poi dei genitori, una massa di deficienti te cosa insegni e quanti figli hai?
giaga Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 1 ora fa, loureediano ha scritto: Se non sono capaci di farsi rispettare, di che cosa stiamo parlando? Che doveva fare? rispondere al fuoco? 1 1
Membro_0023 Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 1 ora fa, loureediano ha scritto: Altro che i francesi! Gente che non si fa mettere i piedi sulla testa Toh, un altro rivoluzionario da tastiera. Guarda che puoi fare la stessa cosa anche tu, eh. Sai quanti ne trovi su Facebook, che scenderebbero in piazza con te? Organizzatevi e vediamo cosa ne esce.
carmus Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 Ma io ho sempre avuto 6 in condotta…. senza aver mai sparato un colpo. 1
solitario Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 Guardate, che non ha, tutti i torti, é la fotografia della realtà, piuttosto bisognerebbe domandarsi come si è arrivati a questo punto.
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 2 Luglio 2023 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Luglio 2023 ho avuto una breve esperieza, 3 anni, di insegnamento agli itis, igià 30 ani fa il problema vero erano i genitori che vedevano nella scuola una sorta di parcheggio dove depositare i figli mentre loro erano al lavoro. nei colloqui con i prof, non erano interessati al comportamento o a segnali di comportamenti pericolosi (tipo presenza di eroina), ma solo se i loto pargoli arrivavano ad un 6 meno meno meno, cos' in famiglia non c'erano problemi e i ragazzi non si sturbavano a volte lottare contro i mulini a veno è faticoso, un prof di matematica di lunga durata mi diceva che ogni anno i prof si dichiaravano pronti a cambiare le cose e poi lui era l'unico a rimandare gli studenti, gli altri magicamente trasformavano i 4 in sei. ora io son ben consapevole che gli adolescenti possono fare delle mattane e che non è il caso di prendere provvedimenti che li segnino per tutta la vita ma ci sono limiti che non devono essere superati e sui quali non si può transigere, quando trovai un biglietto minatorio sulla mia machina nel parcheggio della scuola, ci misi poco a capire dalla calligrafia l'autore del gesto, non lo denunciai ma mi limitai a dirgli, bravo adesso sei il mio guardiamacchina personale, se sulla mia trovo un graffio consegno questo biglietto alle autorità. chi ha insegnato sa bene che quelli che sono più indisciplinati tra i ragazzi sono anche quelli più popolari e che hanno più successo con le ragazze, è quindi importante stabilire dei paletti e bloccare sul nascere i comportamenti esagerati altrimenti si rischia una escalation non controllabile. il fatto che gli autori dell'impallinamento abbiano avuto 9 in condotta (quando per promuoverli bastava un banale 8) la dice lunga sul concetto di disciplina vigente in quella scuola. e se l'andazzo è quello un solo prof può davvero poco. l'insegnamento è difficile, si è sempre in prima linea, in aula non ci si può imboscare, bisogna trovare un equilibrio tra tati parametri differenti, saper calibrare le lezioni in modo da stimolare, da non far annoiare quelli molto bravi e non lasciare troppo indietro quelli moto somari, bisogna capire che per gli studenti i prof sono comunque "controparte" è nella natura delle cose. Tutto somato ho buoni ricordi dei mie 3 anni da insegnate, a distanza di anni alcuni mi riconoscevano e mi facevano piccoli favori, però la loro testa è particolare, illuminante un episodio, u ragazzo rimandto in elettrotecnica mi chiede il favore di essere interrogato da me perchè l'altro porf, più anziani, gli metteva soggezione. Poichè aveva solo una piccola insufficneza in eletrtecnica l'indirizzo dei prof era di promuoverlo comunque, per cui all'esame i feci la domanda più banale, un banalissimo circuito con una resistenza in cu bastava applicare la legge di ohm. il ragazzo rimase petrificato, quando dopo l'esame gli chiesi perchè era rimasto di sasso rispetto ad una domanda così banale mi rispose "era troppo facile cercavo di capire dove stava il trucco". gli adolescenti son così 3
pfsoft Inviato 2 Luglio 2023 Autore Inviato 2 Luglio 2023 Dai vari TG si vedono numerosi episodi di violenza minorile, capisco che oggi va di "moda" questo argomento, forse la guerra ha stufato, ma quando le famiglie si riempono di botte per una partita di calcio tra i loro figli all'oratorio o comunque nei campetti, minacciano i professori e via dicendo, arrivo a pensare che un professore potrebbe, dico potrebbe, promuovere questi ragazzi più che altro per toglierseli di torno. Per lo stipendio che prende e la protezione che riceve dagli organi competenti, chi glielo fa fare? Tanto poi ci penserà la vita a emarginarlo, niente capacità lavorative però e dunque più probabilità di accesso alla criminalità, da quella giovanile a quella organizzata, esagero? 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Luglio 2023 Amministratori Inviato 2 Luglio 2023 @pfsoft un po esageri. faro un lavoro male costa la stessa fatica che farlo bene ma da molta meno soddisfazione. I giovani hano bisogno di una guida autorevole (che non è autoritaria), ma serve una coerenza di indirizzo sia nella scuola che tra scuola e famiglia. Oggi i genitori sono diseducativi, scaricano sulle spalle della scuole anche l funzioni che spettano lor ma poi non fanno gioco di squadra e appoggiano tutte le lamentele dei ragazzi che se prendono un brutto voto è sempre colpa del prof "che non li capisce" (come se poi nella vita gli altri ci capiranno, prima si rendono conto che il prossimo di loro se ne frega prima matureranno). la mia esperienmza è che se sei coerente la oerenza è apprezzata dalla maggioranza (mica si può piacere a tutti). ricordo un episodio a monterotondo, oggi forse mi avrebbero denunciato, cìera un ragazzo del quinto, ripetente che al bar della scuola si divertiva a far finta di inciampare per cadere sopra un prof mentre quelo beveva il caffè, poi chiedeva scusa e icompagni ridacchiavano, quando ci hapovato con me, ho ordinato un secondo cappuccino caldo e poi mentre lui era girato glielo ho versato in testa e gli ho chiesto scusa. e' stao sommerso dalle risatte deio compagni e non ci ha più provato. ma allora ero giovane incosciente e insegnavo in attesa di altro
pfsoft Inviato 2 Luglio 2023 Autore Inviato 2 Luglio 2023 Ho capito, messa come lo messa io potrà essere una esagerazione. Tempo fa per una ragazza comunque il confronto arrivava alle scazzottate alla Bud Spencer, va bene, oggi però molto spesso finisce a coltellate e qualcuno muore. @cactus_atomo Nel tuo caso potrebbe (oggi) finire che il fatto che tu abbia ridicolizzato il bullo ti costerebbe un rene. Non voglio andare fuori tema ma un negoziante giorni addietro è stato ucciso a botte per motivi di lieve entità. Ai miei tempi (over 60) di scazzottate ne ho viste, e talvolta ho visto perfino i "contendenti" al bar a bere una birra per consolarsi, la ragazzina non si era filato nessuno dei due Oggi scazzottate=accoltellamenti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Luglio 2023 Amministratori Inviato 2 Luglio 2023 @pfsoft le scazzottate ci sono anche oggi, e gi accoltellamenti c'erano anche ieri. quando ero militare un commilitone sardo che di mestiere faceva il pastore mi racccontava che per lui le guardie erano una barzelletta, a casa spesso passava la notte in bianco con il fucile in mno quando gli arrivava all'orecchio che gli volevano rubare le pecore. diceva pure che noi romani non ci capiva, perchè litigavamo acazzotti, lui aveva sul petto i segni di coltellate ricevute in duelli rusticani e dormiva in caserma con il coltello sotto il cuscino. quello che è certo che 30 anni fa nessuno faceva ricorso al tar per una mancata ammissione alla maturità chi non veniva ammesso veniva sanzionato anche a casa (una coppia di amici quando il figlio è stato bocciato invece di cinsilarlo lo hanno mandato per tutta lestte a fare il garzone da un fornaio, commento dl ragazzo "mi fanno lavorare come un rumeno" però poi ha messo la testa a posto)
mchiorri Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: ho ordinato un secondo cappuccino caldo e poi mentre lui era girato glielo ho versato in testa e gli ho chiesto scusa temerario.... hai rischiato alla grande, ma esplicativa la risposta. E cmq è segno che eri autorevole...
Messaggi raccomandati