Moe Inviato 2 Luglio 2023 Autore Inviato 2 Luglio 2023 perdonate la domanda dovuta ancora alla poca esperienza, sul pre ho un selettore che, se attivato, attenua il volume di 20db. In caso di finale troppo sensibile con conseguente potenziometro volume poco gestibile (penso a quando l'ho usato con i Leak Tl12+), posso tenerlo sempre selezionato? Non credo si possa danneggiare nulla, ma un parere da qualcuno di voi "senior" mi farebbe stare più tranquillo ☺️ i Leak li ho ascoltati così, con quel -20db attivato...
TheoTks Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 8 ore fa, mla ha scritto: Pensavo fosse errata Mah...dallo schema (ma è riportato solo il circuito relativo a phono e linea), si vede che lo stadio di uscita è un "cathode follower", circuito che abbassa l'impedenza ma non credo a questi livelli; a meno che non ci sia in uscita un trasformatore (?), questa impedenza, riportata nelle caratteristiche, non si spiega un granchè (mi potrei anche sbagliare, che ne pensate?). 8 ore fa, Moe ha scritto: attenua il volume di 20db. Quel tasto va usato, come scritto nel manuale, per abbassare il volume momentaneamente, potrebbe anche restare inserito, ma non è quella la funzione prevista. 1
mla Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 9 ore fa, Moe ha scritto: posso tenerlo sempre selezionato? Anche io come @TheoTks che però ne sa molto di più di me, credo che non si debba arrivare a tanto e che a questo punto sia proprio "necessario" abbinare qualcosa di più adatto per non sprecare le qualità degli apparati.
Moe Inviato 3 Luglio 2023 Autore Inviato 3 Luglio 2023 @TheoTks @mla giocavo con i Leak Le prossime volte utilizzerò il pre Point One Stereo e tutto filerà liscio Il Quick continuerò ad usarlo con il Dynaco e presto porterò entrambi da un tecnico... Tra l'altro ho letto, da qualche parte in rete, di un utente che ha lamentato il problema che ipotizzava @cactus_atomo relativo alla continua, per qualche secondo dopo l'accensione. E questo con il suo finale a transistor, quindi no buono. Chissà magari mi libero di un impianto valvolare vintage per fare posto ad un pre finale a ss
Westender Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 qualcuno ha già nominato Aragon? sui 1000 si porta a casa ed è un gran finale. 1
Moe Inviato 3 Luglio 2023 Autore Inviato 3 Luglio 2023 @Westender grazie per la dritta, questo non lo conosco proprio, ma credo a questo punto di dover pensare anche ad un preamp per il finale a ss davvero dovrò ragionare bene perché qualcosa dovrà per forza uscire, non mi va di avere troppa roba ferma a prender polvere! 1
Westender Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 @Moe i primi Aragon (2004 e 4004) sono sicuramente disegnati da Dan D'Agostino, il papà dei Krell. Qualcuno avrà sicuramente già detto Hafler. Altrimenti puoi provare a cercare anche un finale B&K (140 o 202), un Belles, un Amber, oppure un Holman. Quest'ultimi sono sempre finali US doc che magari sono un pò più rari da trovare ma hanno quotazioni più basse (400/700) rispetto ai più blasonati citati in precedenza. Off topic: ma quanti progettisti quasi Italiani ci sono oltreoceano? D'Agostino, Bongiorno, De Paravicini ... 1
gullaz Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 1 ora fa, Moe ha scritto: anche ad un preamp per il finale a ss Prevedo stanziamenti $$ extra 1
Moe Inviato 3 Luglio 2023 Autore Inviato 3 Luglio 2023 @Severus69 che bello ma credo sia un po' fuori budget, vedremo se andrà via qualcosa e come @gullaz così su due piedi potrei pensare di salutare degli ottimi e deliziosi Leak con loro preamp...chi vivrà vedrà oggi l'idea è tenere Quicksilver + Dynaco ST70 (con qualche improvement per un salto di qualità) e affiancare un bel pre+finale a ss ed alternarli - Quad II in panchina/tribuna per ragioni di cuore
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Luglio 2023 Amministratori Inviato 3 Luglio 2023 Gli aragon sono ottimi ed hanno anche un design particolare. Se non ricordo male c'erano due 100 watt e 2 200 watt, impostazione tipo krell veloci possenti e grande capacità di pilotaggio. Una sorta dei krell dei poveri. A trovarli a 1000 euro da prendere al voko 1
Ossido Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 @Moe Trovandolo in buone condizioni e non “manomesso” potrebbe risultare un ottimo acquisto, Audioanalyse A250 in pura classe A. Ossido 1
Moe Inviato 3 Luglio 2023 Autore Inviato 3 Luglio 2023 grazie ragazzi, ottimi spunti, magari ne usciranno pure altri ☺️ Intanto studio tutti questi, passata l'estate vedrò come muovermi... quello che resta fisso saranno i metri quadri della stanza (ahimè) e la sensibilità/facilità di pilotaggio dei diffusori ... ah su subito ho visto un'accoppiata Forté che non dovrebbe essere male, ad un prezzo allettante, poco sopra le 1000...
Moe Inviato 3 Luglio 2023 Autore Inviato 3 Luglio 2023 Electrocompaniet Ampliwire 65? Qualcuno lo conosce? Che preamp vuole, oppure quale sarebbe il suo?
78 giri Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 3 ore fa, Moe ha scritto: un'accoppiata Forté Celo, consigliatissima! Il finale è una conferma e il pre una vera sorpresa 😉 2
TheoTks Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 2 ore fa, Moe ha scritto: Electrocompaniet Ampliwire 65? Non te lo consiglio, buon ampli, ma difficile trovarlo a posto e accessibilità tecnica difficile. 1
Moe Inviato 4 Luglio 2023 Autore Inviato 4 Luglio 2023 perdonatemi, esco un pelo dal vintage, veloce veloce: la problematica corrente continua del pre a valvole c'è anche nell'eventuale accoppiamento con finale in classe D, corretto? Rientro in vintage: Albarry M608? (con loro pre) li vedete con le Electro-Voice? stavo pensando una cosa, io ho un piccolo Tisbury preamp passivo, niente di grandioso ma fa il suo, potrei inizialmente utilizzarlo con le caramelle Rossana
TheoTks Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 Un pre , valvolare o meno, non deve avere e non ha problemi di corrente continua in uscita (la maggior parte hanno circuito di ritardo che apre l'uscita dopo il preriscaldamento). Per l'accoppiamento con finale classe D non credo ci siano problemi differenti, rispetto ad altre classi. - (se posso, direi che, a me personalmente, i classe D non piacciono, come tutto ciò che esce dall'analogico, ma, ovviamente, questo non deve influenzare alcuno). 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora