Moe Inviato 4 Luglio 2023 Autore Inviato 4 Luglio 2023 @TheoTks grazie! sono praticamente a lezione, mi aiuti veramente molto 4 minuti fa, TheoTks ha scritto: la maggior parte hanno circuito di ritardo che apre l'uscita dopo il preriscaldamento infatti ho letto una cosa del genere, quel tipo che si lamentava della continua parlava di alcuni secondi dopo l'accensione, che davano noia al suo finale a ss e anche ai diffusori
TheoTks Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 Be...io ho un pre a valvole connesso ad un finale da 250W pc a transistor e, ho provato anche ora, il finale si accende subito e si attiva dopo ca 4 secondi. la spia del pre lampeggia per ca 18 secondi, poi si attiva e ti posso assicurare che non si sente assolutamente nulla. Occorrerebbe sapere di cosa si lamentava l' autore dello scritto e che componenti usava.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Luglio 2023 Amministratori Inviato 4 Luglio 2023 @TheoTks io eucordoche attilio conti patron di m audio sconsigliva con i suoi finali i pre a valvole e segnatamente i ompland, anche se ho almeno due amici che usano pre valvolari copland con finali ss amaudio senza problem da anni. ma trattandosi di prodotti vintage ed usati meglio essere prudenti
TheoTks Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @cactus_atomo Oddio, configurare un proprio comportamento prudenziale, estendendolo ad assioma, solo perchè lo ha detto Attilio Conti, mi pare eccessivo. Non metto in dubbio che il suddetto non abbia avuto le sue ragioni, ma sicuramente riguardavano un ben determinato problema che riguardava specificatamente i gli apparecchi presi in esame. Per conto mio, un apparecchio commerciale destinato ad un ben determinato uso deve garantire il suo funzionamento nel 100% dei casi. Quindi, imho, non riguarda tanto la tipologia dell'apparecchio, ma il fatto che sia realizzato bene o male. Detto questo, se io fossi un produttore di finali, mi preoccuperei tantissimo, ad esempio, che non gli venisse accoppiato un ben noto marchio di preamplificatori, che non nomino per non innescare polemiche, e che, vedi caso, è a stato solido. Poi, se dal punto di vista tecnico, se ne sapesse qualcosa di più, sempre pronto a cambiare opinione... Un motivo al riguardo, che potrebbe far pensare è che il valvolare, lavorando a tensioni alte, potrebbe indurre nel circuito di uscita, all'atto dell'accensione, una certa tensione dannosa per il finale a stato solido, ma solo se il circuito di attivazione delle uscite fosse difettoso o progettato con una errata costante di tempo. 2
wiking Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @cactus_atomo Attilio Conti lo conobbi nel 1988, quando ancora non era AmAudio, si dilettava con sistemi multiamplificati e trattava prodotti Cabre usati (lo conobbi per questa ragione, cercavo un AS-102) nella sua bella casa di Vigevano. Gli acquistai parecchio materiale, 35 anni fa. Non lo conobbi come esperto di elettronica, dato che inizialmente il settore audio non era la sua attività, al massimo una sana passione. Infatti si affidò a Maurilio Della Noce per il supporto tecnico, una volta fondata AmAudio nel 1990/1991. Lo ricordo un filo integralista, non amava Mark Levinson (pur ispirandosi. ai serie 20...), né altri competitors. A parte questo, bella epoca (per me), Attilio mi fece scoprire la multiamplificazione. Sul resto, farei la tara su ogni testimonianza tecnica: quelle di Nelson Pass hanno una valenza, quelle di Peter Walker ne hanno un'altra, e quelle di altri ne hanno altre ancora. Noi lo definiamo differente impact factor. Però in qs caso l'opinione di Attilio Conti ha un senso, ed è condivisa da tecnici tipo Riccardi ecc, e le ragioni ci sono. Detto questo, visto che avete tirato in ballo AmAudio, perchè non considerare alcuni suoi prodotti usati? Non hanno grandi quotazioni, e i migliori di questi (i piccoli, in classe A) potrebbero rientrare nell'argomento di qs 3D.
TheoTks Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 1 ora fa, wiking ha scritto: Però in qs caso l'opinione di Attilio Conti ha un senso, Puo essere, ma qui, non è stato spiegato nulla.
Moe Inviato 4 Luglio 2023 Autore Inviato 4 Luglio 2023 2 ore fa, TheoTks ha scritto: Un motivo al riguardo, che potrebbe far pensare è che il valvolare, lavorando a tensioni alte, potrebbe indurre nel circuito di uscita, all'atto dell'accensione, una certa tensione dannosa per il finale a stato solido, ma solo se il circuito di attivazione delle uscite fosse difettoso o progettato con una errata costante di tempo. interessante, grazie 💪 lo chiederò al tecnico che ci butterà un occhio assieme allo St70 34 minuti fa, wiking ha scritto: visto che avete tirato in ballo AmAudio, perchè non considerare alcuni suoi prodotti usati li seguo interessato, non mi dispiacerebbe provare una realizzazione italiana
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Luglio 2023 Amministratori Inviato 5 Luglio 2023 @Moe della vasta produzione am audio apprezzo molto i finali, un po meno i pre e ancora meno i diffusori. ,i dimentico sempre di suggerire i suoi finali per un motivo molto semplice, la estrema volatilità del catalogo, nell'annuario di suono del mi pare 1995 ci sono inseriti più finali am audio che levinson threshold krell e audio research messi assieme. e lo stesso finale pur restando sostanzialmente lo stesso viene periodicamente rinnovato nella sigla. insomma un mondo difficile da prenetrare nell'usato, stante anche il fatto che il sito della casa purtroppo non riporta che una parte dei discontinued e di nessuno il manuale o una scheda tecnica esaustiva 1
prometheus Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 Vedo sulla baia un Audio Research d240mk2. Fu il mio primo finale all’epoca e ne conservo un ottimo ricordo… venduto da negoziante il prezzo è un pelo alto ma si può provare a trattare. Restando in Italia, mi pare nessuno abbia citato Monrio. 1 1
Moe Inviato 6 Luglio 2023 Autore Inviato 6 Luglio 2023 15 minuti fa, prometheus ha scritto: Monrio non li conosco colpa mia...come suonano? i prezzi sull'usato non mi sembrano proibitivi se mi libero di qualcosa...vedo su subito diversi modelli
prometheus Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 @Moe elettroniche ben fatte, bensuonanti e molto sottovalutate. 1
plinth art Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @Moe se sei di Roma o dintorni potrei farti provare gli aca Camp (progetto nelson Pass) 10w in classe A, oppure il clone first watt f3 ed anche un classe D. Almeno puoi farti un’idea a zero costi 😉, L’F3 lo uso con le Klipsch heresy e le pilota alla grande.. 1
Lucasan Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 1 ora fa, plinth art ha scritto: L’F3 lo uso con le Klipsch heresy e le pilota alla grande “roba” per chi sa di musica ….e di hifi ! 👍
Moe Inviato 12 Agosto 2023 Autore Inviato 12 Agosto 2023 @plinth art grazie! Abito a Monte compatri, si potrebbe organizzare ☺️
plinth art Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @Moe allora siamo vicini, ora sto partendo per le ferie ma a settembre organizziamo. In PM ti mando il mio cell. Un saluto Mauro
CDJ Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 Il 1/7/2023 at 20:05, Moe ha scritto: Sto guardando anche ampli in classe D in effetti 👍 Ti segnalo Sotu Audio,utilizzo la versione HA350 ma ci sono anche versioni inferiori sia di potenza che di prezzo. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Agosto 2023 Moderatori Inviato 20 Agosto 2023 @Moe sei riuscito a farti mentalmente una rosa di candidati con i consigli ricevuti? 1
Moe Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 @BEST-GROOVE penso che il budget a disposizione mi direzioni verso i Forté che comunque mi sembra di capire siano belle macchine. Purtroppo pensavo di non dedicarmi al preamp, ma dovrò calcolare anche quello... infatti come ottima alternativa sto pensando a L'Integrale de @ilbetti Esco dal territorio vintage, ma certo non posso ignorarlo, m'intriga molto...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora