Vai al contenuto
Melius Club

voglia di sfizio, finale stato solido !


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Moe ha scritto:

L'Integrale de

L'integrale de? non lo conosco, conosco l'integral di aifai, un buon amplificatore integrato ma valvolare.....

SALVO.

Inviato

L'Integrale di Estro Armonico 😜

 

 

  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

ma un Jeff Rowland model 1 ???

dalle caratteristiche e da quello che leggo sembra interessante anche per le mie EV Delta

 

 

Inviato

@Moe Si....questo lo conosco e te lo consiglio.

SALVO.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Moe ha scritto:

ma un Jeff Rowland model 1 ???

Bel finale, ma a 1000 bello non lo trovi…

  • Thanks 1
Inviato

@prometheus un po' di più in effetti... c'è un annuncio anche qui sul mercatino, ma prima devo convincermi a fare uscire qualche "lampadina" storica ☺️ uff aff so problemi 😂

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Moe ha scritto:

ma un Jeff Rowland model 1 ???


se ti bastano 60 watt minimi te lo consiglio, molto molto ben suonante ed il prezzo richiesto sull'usato non è molto esagerato ....lo alterno ogni tanto ai miei finali titolari.

  • Thanks 1
Inviato

@BEST-GROOVE tra Classe Audio Ten e Jeff Rowland model I ?

 

Meglio optare per il primo perché più recente anche se di poco? Sono entrambi molto validi, ho letto diversi pareri positivi e se non sbaglio li consigli entrambi in diversi thread...il secondo con le schede in resina originali è da scartare? 

In caso di guasti sono riparabili?

 

  • Moderatori
Inviato

@Moe scelta difficile.

Ho avuto in prova a casa per diverso tempo anche il DR 10 da non confondersi con il Ten che seppur uguali ma commercializzati in sequenza perde qualcosa in musicalità, (il ten) da cosa dipende difficile dirlo.

Il 10 rispetto al Rowland ha più watt, si interfaccia bene con la maggior parte dei pre con il quale ho provato (come il Rowland)  e suona pure bene molto bene, forse un pizzico leggermente più freddo del Rowland ma molto dipende dalla catena 

Il Rowland suona come un non transistor, porge il suono senza urlare nonostante sia un s.s. ma dalla sua ha il vantaggio che sa generare un tocco di magia che lo rende più musicale se questo parametro interessa a chi si accinge ad effettuare una scelta.

Il problema dei moduli resinati all' interno non gioca a favore del Rowland in caso di guasti ma quello in vendita qui sul mercatino se non ricordo male ha già effettuato l'upgrading che lo mette in condizione di avere i moduli aggiornati all'ultima rev. e senza resina quindi accessibili a chi fa assistenza in caso di remoti problemi....informati con il proprietario.

Comunque IHMO qualsiasi scegli cadi in piedi.

 

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Moe ha scritto:

Meglio optare per il primo perché più recente anche se di poco?

 

Non badare a queste stupidaggini.

  • Thanks 1
Inviato

@Moe concordo con @BEST-GROOVE sulle caratteristiche di base dei due. Nel mio caso il Ten si sposa alla meraviglia con le Aerius: dinamica, musicalità, scena perfetta, anche se devi imbullettarti la testa perché come la muovi sparisce la magia.

Il Rowland è forse un pelo più musicale ma perde in dinamica e presenza. Pur trovandolo affascinante non riesce a conquistarmi del tutto, forse è anche un problema di accoppiamento col pre e anche la differenza di potenza.

  • Moderatori
Inviato
31 minuti fa, 78 giri ha scritto:

Nel mio caso il Ten si sposa alla meraviglia con le Aerius

 

Con le Aerius avrei probabilmente scelto anche io il Classè nonostante i 4 ohm di impedenza offerti dalle ML che spingono a circa 120W il Rowland.

 

31 minuti fa, 78 giri ha scritto:

perché come la muovi sparisce la magia.


purtroppo è una caratteristica delle elettrostatiche in generale.

Inviato
16 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

 

16 ore fa, 78 giri ha scritto:

perché come la muovi sparisce la magia.


purtroppo è una caratteristica delle elettrostatiche in generale.

Le nuove Martin Logan col loro pannello curvo dovrebbero risolvere almeno parzialmente il problema.

  • Moderatori
Inviato

@mla senza dubbio, la dispersione sui modelli successivi è senz'altro migliorata.

  • 4 mesi dopo...
Inviato

ritiro su questa discussione per chiedere un aiuto...

 

qualcuno sa dirmi la sensibilità del finale Forté model 3?

 

Ho trovato solo questo, perché non indicano anche l'input sensitivity?

 

 

WhatsApp Image 2024-02-19 at 13.07.03.jpeg

Inviato

Desumendo dai valori di schema, quel finale dovrebbe guadagnare all'incirca 27 dB; per ottenere i 200W su 8 ohm, abbiamo bisogno, in ingresso (o in uscita dal pre)  ~1.8V(rms)

Inviato
47 minuti fa, TheoTks ha scritto:

Desumendo dai valori di schema, quel finale dovrebbe guadagnare all'incirca 27 dB; per ottenere i 200W su 8 ohm, abbiamo bisogno, in ingresso (o in uscita dal pre)  ~1.8V(rms)

grazie !!! 🥰

Inviato

@Moe Ho acquistato a 180€ un classe D icepower di 125W/4Ohm con  case Gent audio pilotato da copia cinese del Marantz 7T con alimentatore raddrizzato da diodo a valvole il risultato é buono

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...