Vai al contenuto
Melius Club

Sa sa sa prova telefono sa sa sa...


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, corrado ha scritto:

bluetooth è compresso, se devi ascoltare Spotify va bene ma, per brani a qualità superiore la larghezza di banda del bluetooth non è sufficiente

Questo è vero, quindi mi viene da pensare che la qualità audio che esce dall'uscita cuffie di uno smartphone sia ancora più compressa del  Bluetooth 

Non so , vado per ragion di logica .

Comunque l' Arcam miniblink era un osso duro anche per la musica liquida in qualità CD.

Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Non honuscita cuffia nell’iphone e comunque non avrebbe risoluzione hifi

Lo Xiaomi surclassa iPhone da questo punto di vista 

Inviato

Non honuscita cuffia nell’iphone e comunque non avrebbe risoluzione hifi

Inviato
2 minuti fa, zigirmato ha scritto:

che esce dall'uscita cuffie di uno smartphone sia ancora più compressa del  Bluetooth

No 

Per nulla.

 

Membro_0023
Inviato
9 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Questo è vero

Ripeto: il BT 5.0 può trasmettere fino a 24/192

Inviato

@Dufay

Adesso, Dufay ha scritto:
3 minuti fa, zigirmato ha scritto:

che esce dall'uscita cuffie di uno smartphone sia ancora più compressa del  Bluetooth

No 

Per nulla

Per me , praticamente si.

Teoricamente, io non saprei e tu ?

Inviato

L'uscita cuffia è comandata dal DSP del telefono, e si perde in risoluzione.

Inviato

Un bluetooth lo provai non ricordo quale con risultati disastrosi 

Membro_0023
Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Un bluetooth lo provai non ricordo quale con risultati disastrosi 

Boh, io riferisco i dati che leggo.

Personalmente, lo uso solo per ascoltare le cuffiette sotto l'ombrellone, o le radio internet in ufficio, collegato ad un ampli con ingresso BT, senza pretese audiofile

Inviato
7 minuti fa, scroodge ha scritto:

L'uscita cuffia è comandata dal DSP del telefono, e si perde in risoluzione

Da miei confronti con il CD (meccanica e dac vimak con un cavo digitale xlr che costa come 4 telefoni ma me lo hanno prestato ) non parrebbe 

Con risoluzione 16 bit 44 è preferibile il CD con un certo  distacco con 24 bit e vari kHz la questione si fa più complessa.

Inviato
4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Boh, io riferisco i dati che leggo.

Personalmente, lo uso solo per ascoltare le cuffiette sotto l'ombrellone, o le radio internet in ufficio, collegato ad un

Non so che dirti io in questi casi ascolto e basta 

Membro_0023
Inviato

@Dufay magari hai ascoltato un BT vecchia tecnologia, magari no. Non che sia importante, giusto per curiosità

Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:

Un bluetooth lo provai non ricordo quale con risultati disastrosi 

Era capitato anche a me , con il secondo bluetooth, anche se era migliore del primo era un disastro, perché, perché il bluetooth del " vecchio "smartphone non era compatibile con quello nuovo , nel cambiare smartphone funzionano perfettamente.

Meglio usare entrambi con la stessa tecnologia, diciamo.

 

ilmisuratore
Inviato
11 minuti fa, Dufay ha scritto:

Con risoluzione 16 bit 44 è preferibile il CD con un certo  distacco con 24 bit e vari kHz la questione si fa più complessa.

Eh eh eh, il filtro digitale di cui in questi giorni spiegavo

Inviato
31 minuti fa, Dufay ha scritto:
37 minuti fa, scroodge ha scritto:

L'uscita cuffia è comandata dal DSP del telefono, e si perde in risoluzione

Da miei confronti con il CD (meccanica e dac vimak con un cavo digitale xlr che costa come 4 telefoni ma me lo hanno prestato ) non parrebbe 

Con risoluzione 16 bit 44 è preferibile il CD con distacco con 24 bit e vari kHz la questione si fa più complessa

E già tanto se si sentono fino a lì   non so in che modo  ,  poi  non si sente del tutto  fortunatamente direi.

Inviato
56 minuti fa, Dufay ha scritto:

Da miei confronti con il CD (meccanica e dac vimak con un cavo digitale xlr che costa come 4 telefoni ma me lo hanno prestato ) non parrebbe 

Non è mica detto che tu la percepisca la perdita di bit operata dal DSP del tuo telefono.

Buon per te.

In ogni caso c'è.

Inviato
51 minuti fa, scroodge ha scritto:

L'uscita cuffia è comandata dal DSP del telefono, e si perde in risoluzione

A parte l'impianto stereo.

  Per questo motivo preferisco le  cuffiette bluetooth con lo smartphone , mi sembrava strano .

Anche se non so cosa sia il DPS  , grazie per l'informazione.

 

Inviato
9 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Anche se non so cosa sia il DPS  , grazie per l'informazione.

DSP: Digital Signal Processor.

In estrema sintesi

E' quella parte il chip del telefono che si occupa di gestire il flusso digitale del file (o dello stream) audio in riproduzione.

Come anche la voce di una chiamata.

Fra le altre cose (tante) gestisce i controlli di tono (quasi sempre c'è un mini eq oppure dei pre-set), e sopratutto il volume.

Per fare questo impiega bit,  la riproduzione non è più bit-perfect, in quanto  si perde in risoluzione.
 

Ma uno può sempre fregarsene...

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...