Vai al contenuto
Melius Club

Sa sa sa prova telefono sa sa sa...


Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Può accadere

A me è capitato di ascoltare differenze importanti tra streamer di ottimo livello e anche piuttosto costosi.

 

7 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

elaborazione della parte software

Gli Innuos dovrebbero avere tutti lo stesso software, eppure tra i modelli entry, quelli mediani e i top di gamma, il modo di suonare è piuttosto differente.  

 

7 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

così tanti disturbi da compromettere il clock

A proposito di questo, so che tanti qui sono certi che l'inserimento di un reclocker come il PhoenixUSB tra lo streamer (o anche un PC) e il dac sia totalmente inutile, ho però avuto più di una testimonianza che la differenza, con e senza, è piuttosto percepibile, è però una prova che non ho personalmente fatto.  

Nel nuovo Pulsar, Innuos, lo ha inserito a monte dell'uscita USB (vedi foto), come aveva già fatto precedentemente nello Statement. 

 

Screenshot(1683).thumb.jpg.9d7a51ffdea2d723b3bf148696761bbf.jpg

 

 

Screenshot(1671).thumb.jpg.5dbcaa213b30b053ba7c2c33d043537b.jpg  

 

 

Inviato
16 minuti fa, naim ha scritto:

avuto più di una testimonianza che la differenza, con e senza, è piuttosto percepibile, è però una prova che non ho personalmente fatto.  

Chiedi al Sabba lui l'ha fatta di certo....

Inviato

.. uno streamer é un compound tra Sofware e Hardware con mille punti di criticità latente, sia sufficiente ascoltare per esempio  un pink faun dell'ultima generazione per rimettere la palla al centro.

Negarlo, significa negare tutto.. o avere un sistema talmente scarso da non essere in grado di rilevarlo.

Inviato

@Dufay :classic_biggrin: non è che lo IT-alert ti ha fatto saltare un qualche driver.. 

Inviato

Me  manca Er Pink Fauna...

Come farò.

 

Certo che per dare nomi del pēnis questi dell'aiende sono dei fenomeni specie per quel che riguarda le sorgenti

ilmisuratore
Inviato
5 ore fa, naim ha scritto:

tra i modelli entry, quelli mediani e i top di gamma, il modo di suonare è piuttosto differente.  

Può darsi, ma generalmente quando mi è capitato di imbattermi con questi oggetti ho notato che alla fine erano differenze di tipo escludibile, o meglio, implementate appositamente per far notare qualcosa che altrimenti non sarebbe accaduta, vedi ad esempio l'utilizzo di svariati resampler, o software con strane funzioni simili al replay gain

In genere, se lo stream è bit perfect, non dovrebbero esserci differenze

 

ilmisuratore
Inviato
5 ore fa, naim ha scritto:

A proposito di questo, so che tanti qui sono certi che l'inserimento di un reclocker come il PhoenixUSB tra lo streamer (o anche un PC) e il dac sia totalmente inutile, ho però avuto più di una testimonianza che la differenza, con e senza, è piuttosto percepibile, è però una prova che non ho personalmente fatto.  

Nel nuovo Pulsar, Innuos, lo ha inserito a monte dell'uscita USB (vedi foto), come aveva già fatto precedentemente nello Statement. 

Mi chiedo a cosa possa servire un reclocker su un protocollo asincrono il cui clock master lo genera il DAC al suo interno

Va a finire che fa più danni e magari la differenza deriva da questo

Potrei capire una certa utilità sui vecchi protocolli sincroni il cui clock dipendeva da quello del PC, ma oggi si va di asincrono 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

In genere, se lo stream è bit perfect, non dovrebbero esserci differenze

Cava pure "in genere".

Se è bit perfect è bit perfect, però lo è finchè resta nel dominio digitale, e dentro la macchina.


Poi, che molti player o streamer implementino varie manipolazioni digitali, più o meno "furbe" e più o meno trasparenti ci sta, e avviene molto comunemente

Pochi mostrano esattamente cosa accade nel percorso del segnale, uno di questi è Roon...

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
38 minuti fa, scroodge ha scritto:

Cava pure "in genere".

Se è bit perfect è bit perfect, però lo è finchè resta nel dominio digitale, e dentro la macchina.


Poi, che molti player o streamer implementino varie manipolazioni digitali, più o meno "furbe" e più o meno trasparenti ci sta, e avviene molto comunemente

Pochi mostrano esattamente cosa accade nel percorso del segnale, uno di questi è Roon...

A volte, per problemi di latenza sulla trasmissione dei pacchetti, anche uno stream bit perfect può causare problemi, ma il fenomeno si sposta verso le micro interruzioni dello stream, o meglio, il buffer che *si svuota* 

La parte software con i relativi driver dovrà interfacciarsi bene con l'hardware

Sulle implementazioni furbe ogni player implementa le proprie diavolerie che spesso determinano differenze fuorvianti

L'utente finale non è un informatico, e non gli è dato sapere cosa gli viene fornito nel pacchetto all in one dello streamer

Lo acquista, anche a caro prezzo, lo collega, lo confronta con altri e ne trae le impressioni che, ahimè, possono effettivamente essere palesemente diverse, ma alquanto semplici da arginare

  • Thanks 1
Inviato
49 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Mi chiedo a cosa possa servire un reclocker su un protocollo asincrono

Se te lo chiedi è colpa del tuo impianto, talmente scarso che non è in grado di rilevarlo.

 

49 minuti fa, scroodge ha scritto:

Se è bit perfect è bit perfect, però lo è finchè resta nel dominio digitale, e dentro la macchina.

Poi però si esce nel magico mondo dell’audio, ove i bit non sono più bit, c’è il gitter, i clock femtoatomici, gli alimentatori lineari corazzati, e soprattutto, tutto deve essere scavato dal pieno e possibilmente aereospaziale.

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato

E per finire quando tutto si potrebbe dimostrare alle misure, salta fuori che queste cose non sono ancora misurabili, quando nel dominio digitale il margine di errore è pari a zero

Inviato

Si può ascoltare benissimo pure col telefonino appicciato all'impianto. 

Però occhio al decesso programmato di questi aggeggi, perché nel climax del Bolero un attimo prima del colpo di piatti muore il percussionista con tutti i filistei. 

  • Haha 2
Inviato

@corrado hai colto perfettamente lo spirito surreale e fatalmente qualunquista della discussione… 

Inviato

Anche perché un impianto incapace di rendere le differenze tra uno streamer serio e il telefonino della nonna non è un impianto serio, ma impianto assai burlone e menefreghista, degno del peggiore luna Park di Caracas 😎

Inviato

Escludendo il telefono mi sembra un impianto di qualità, non serio burlone e menefreghista sono termini incomprensibili a meno che anche lei si stia burlando del forum.

Inviato

@password  forse non hai capito.. l'impianto del duffy SICURAMENTE rivelerebbe enormi differenze tra un Taiko o un Pink Faun o altri streamer di rango rispetto al telefonino.. mentre su quello del misurateur, ho seri dubbi... serissimi, anzi.

Inviato
30 minuti fa, alexis ha scritto:

differenze tra un Taiko o un Pink Faun

Ma a dir loro non possono esserci differenze tra server... 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...