Vai al contenuto
Melius Club

Da Tannoy Kensington SE a Canterbury SE


Messaggi raccomandati

Inviato

Attualmente sono in possesso di dissusori  kensingtn SE e vorrei fare un upgrade dell'impianto passando ad un Canterbury SE, dove la gamma alta è gestita sempre dallo stesso compontente con una differenza delle dimensioni del woofer e naturalmente anche delle dimensioni.

Per me sarebbe essenziale eventuali vostri consigli e opinioni visto che non è possibile scoltarli, ed in particolar se effettivamente hanno la stessa timbrica in gamma alta visto anche che la collocazione del medio è leggermente collocato più in basso. 

Verrebbero collocati in una stanza di 4.30 x 7 mt dove i diffusori verrebbero messi per il lato più lungo e con punto di ascolto a 3 metri.

 

Inviato

Non ci penserei due volte se fossi in te , la presenza del dual concentric da 15" delle Canterbury in confronto con il fratellino da 10" delle Kensinton è imparagonabile , le fa letteralmente sparire , oltre ad avere un volume della cassa ben maggiore . Il woofer da 15" del dual concentric delle Canterbury non ti deve far pensare ad un eccesso di basse frequenze , casse di quelle dimensioni si comportano bene anche in ambienti più piccoli del tuo . 

  • Melius 1
Inviato

Ho avuto le Canterbury SE ed ho patito molto per posizionarle e farle suonare come si deve.
Rispetto alle Kensington SE appaiono meno equilibrate e certamente più schizzinose, nel senso che le Kens riescono a far fare bella figura a qualsiasi amplificazione, mentre le Cant sono molto più selettive.
Il dualconcentric da 15" è sicuramente più presente e scenografico del 10", ma molto dipende appunto dall'amplificazione, che deve essere in grado di gestire il grosso woofer sia per farlo muovere che per frenarlo, e dal posizionamento che va ricercato in modo certosino. 
In ultimo, per quanto concerne i generi musicali, a mio avviso le Kens sono più versatili.

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@tano.longo se hai raggiunto un buon equilibrio pensaci molto e non avere fretta. le canterburi sono quasi 30 cm più larghe delle tua attuali, quindi insieme richedono 60 cm in più, vero che la parer è molto lunga ma lo spazio in larghezza ma anche in profondità è notevole. 10 cm in più e cone dice giustamente @codex sono anche pèiù esigenti in termini i amplificazione

Inviato

@cactus_atomo si certo quello che dite è corretto, naturalmente però ogni componente ha bisogno di un setup per poter funzionare. Il mio problema in questo momento è capire se la canterbury è un progetto valido e che naturalmente non abbia una qualità inferiore rispetto al diffusore attuale.

Insomma io mi aspetto che queste canterbury abbiano la stessa dolcezza della Ken, anche perchè hanno lo stesso concentrico il quale è montato anche nel top di casa Tannoy, ma superiore nella gamma medio bassa e bassa visto che parliamo di un 38 a confronto con un 25. dove proprio in questa gamma dovrebbero esserci le migliorie che andrei a cercare.

Detto questo mi interessava anche sentire qualche testimonianza diretta di colui che già possiede o ha posseduto questo diffusore proprio perchè le notizie trovate in reste sono fuorviante.

Per quanto riguarda l'amplificazione però mi chiedo un diffusore che abbia 96 db di efficienza quale problema potrebbe avere ad essere pilotato da un valvolare che abbia 50 watt in classe, naturalmente capisco pure che non può essere gestita da una 300b.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@tano.longo un diffusore dal crossover tutto sommato semplice come il dual concentric non ha nessun problema ad essere pilotato dai 50 watt di un valvolare, se ha 96 db di efficienza. Ma pilotaggio è parola complessa, occorre vedere come quel valvolare controlla il basso di quelle tannoy (se fosse una tannoy storica con hpd da 15" non avrei dubbi, con le moderne qualcuno si). Poi conta molto la silenziosità dell'ampli, più l'efficienza è alta più questo paramentro pesa, importante anche come il tuo valvolare gestisce la corsa del volume, con 96 db serve un potenziometro a corsa lunga che non ti dia tanta potenza già a ore 9, 

Il driver da 15" ha maggior corpo, non necessariamente un basso più profondo, e a seconda dell'ambiente il corpo uò influire in positivo o in negativo sulla gamma media (se fosse eccessivo la potrebbe coprire)

Inviato

@cactus_atomo naturalmente se penso di cambiare la ken e rimanere sempre in casa Tannoy, lo faccio proprio perchè vorrei aggiungere un maggiore corpo nella gamma medio bassa, considerato che nella mia stanza in virtù delle pareti latereali lontano dai diffusori risulta un po carente per i mie gusti 

Inviato

@codex probabilmente il posizionamento è legato molto anche alla capacità di pilotaggio dell'ampli

Inviato

@Montez

Non solo, posso assicurarti che ho sempre sentito le Kens andare benissimo con qualsiasi amplificazione, mentre le Canterbury creano diversi problemi.
Io li ho risolti passando alle Westminster SE, paradossalmente molto più semplici da posizionare in ambiente.
In ogni caso niente triodini o cose del genere, occorre qualcosa di molto più robusto per tenere le briglie dei dc da 15".

Inviato

@tano.longo

Scusami, ma che amplificazione usi? Il fatto che le pareti laterali siano lontane non penso sia determinante, anzi non dovresti avere problemi di prime riflessioni...

Inviato

@codex per quanto riguarda l'amplificatore avrei due possibilità per primo audio innovations series 1000 che hano 50 Watt in classe a o eventualmente i mono mc 501 penso che non dovrei avare problemi di pilotaggio. per quanto riguarda il discorso delle pereti laterali infatti lo dicevo proprio per questo.  

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Il driver da 15" ha maggior corpo, non necessariamente un basso più profondo

Osservazione corretta, infatti su questi diffusori taluni ponevano un supertweeter, non tanto per estendere la gamma alta, quanto per migliorare l'articolazione delle basse frequenze.

 

8 minuti fa, tano.longo ha scritto:

audio innovations series 1000 che hano 50 Watt in classe a o eventualmente i mono mc 501 penso che non dovrei avare problemi di pilotaggio

Allora, io ho utilizzato dapprima un Mc 402, successivamente gli 1,2 Kw. Inutile dire molto meglio con i secondi, non per la potenza assoluta, ma per la qualità dei primi watt e l'ampia riserva dinamica.

Con i 501 e le Cant penso tu ti possa divertire senza problemi, unica raccomandazione un pre abbastanza neutro e dettagliato.

Inviato

@codex quali erano le  dimensioni della tua stanza? 

Inviato

@cactus_atomo per quanto riguarda la silenziosità del pre è finale non ci sono problemi in quanto quei sono completamente muti e nessun segno di ronzio. Spero però sento parlare di problemi relativo al pilotaggio come detto anche codex. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@tano.longo nonostante l'efficienza le tannoy grosse sono delle mangiawatt, serve coorrente per muovere e controllare quell'altoparlante. a maggio ragione in un ambiente non troppo grande dove una piccolacoda o una risonanza ambiantale possono crere problemi.. Tieni anche conto che, viste le dimensioni, non hai molti gradi di libertà nel posizionmento dei diffusori

Inviato

@cactus_atomo alla faccia delle 300b. Perché c'è gente che li pilota così e ne parla pure bene. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@tano.longo le tannoy storiche vintage si possono anche pilotare con le 300b, quelle moderne, anche se portano gli stessi nomi, a mio parere no. Mi dicono che ce l'ho con le tannoy, in ealtà ce l'ho con i an boy del marchio, che sono convinti che le westminster messe sotto il letto ed alimentate con un tamp suonano alla grande. Le tannoy moderne i pregi ne hanno ma non sono sicuramente plug and play. Poi ognuno ha i uoi paametri di ascolto e sente quello che vuol sentire (un amico ascoltava con un minidiffusore a volumi esagerti e non sentiva lo sbattere a fiondo corsa del woofer, certo con quwlla spl non era facile accorgersene subito). Il clipping delle valvole è meno aggressivo e dannoso del clipping dello stato olido,ma è una situazione da evitre, almeno nella mia logica. 

Sbagliare diffusore prendendo una indiana lne entry scoccia certo, ma sbagliare con una tannoy grande non solo scoccia ma è anche un bellesborso di soldi e un diffusore grande che non piace non lo s può accantonare in attesa di venderlo (come ha fatto mio fratello con le piccole della totem, che stanno su un armadio e più di tanto non distubano)

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...