Vai al contenuto
Melius Club

Testare valore resistenza attenuazione TW


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

per trovare il giusto valore della resistenza di attenuazione, senza saldare e dissaldare tante volte sul crossover,

posso collegare la resistenza ai morsetti della vaschetta del diffusore?

E' una vaschetta biwiring, dove sezione alti e sezione bassi sono collegati da dei ponticelli.

Ovviamente un capo della resistenza verrà collegata al positivo alti e l'altro al negativo alti.

Tutto corretto? La sezione bassi non vedrà la resistenza nonostante il ponticello?

Inviato
2 ore fa, xalessio ha scritto:

Tutto corretto?

anche no. prima devi vedere che tipo di schema di cross c'è sulla sezione alti.

Inviato

Un banale 12 db con condensatore in serie e induttanza in parallelo 

Inviato

ok, ma l' attenuazione adesso com'è ? c'è una resistenza serie o un partitore a impedenza costante a L ?

Inviato
3 ore fa, xalessio ha scritto:

E' una vaschetta biwiring, dove sezione alti e sezione bassi sono collegati da dei ponticelli.

Ovviamente un capo della resistenza verrà collegata al positivo alti e l'altro al negativo alti.

Tutto corretto? La sezione bassi non vedrà la resistenza nonostante il ponticello?

Assolutamente no, così va in parallelo al segnale e non fa nessun effetto se non sovraccaricare l'ampli.

Io farei così:

 

- tolgo il ponticello che collega i 2 morsetti rossi di woofer e tweeter;

- il cavo che viene dall'ampli lo attacco solo ai 2 morsetti del woofer;

- la resistenza aggiuntiva la collego tra il morsetto rosso del woofer e quello rosso del tweeter.

 

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, SHAR_BO ha scritto:

la resistenza aggiuntiva la collego tra il morsetto rosso del woofer e quello rosso del tweeter

In questo modo il woofer non sente la resistenza, giusto?

Inviato

Magari sbaglio io ma mettere la resistenza prima della cella del filtro non è come metterla dopo.

Inviato
1 ora fa, corrado ha scritto:

Magari sbaglio io ma mettere la resistenza prima della cella del filtro non è come metterla dopo.

Ma dall'esterno, non puoi metterla dopo, la puoi mettere solo sul negativo, ma è uguale a metterla sul positivo.

Inviato

se magari ci fosse uno straccio di schema del cross sezione alti eh

oppure sapere anche per sbaglio di che casse stiamo parlando

Inviato
4 ore fa, xalessio ha scritto:

In questo modo il woofer non sente la resistenza, giusto?

Proprio così

 

  • Thanks 1
Inviato

@xalessio Di solito il circuito di attenuazione viene applicato subito prima del componente da attenuare, ma non vedo problemi ad inserirlo prima della sezione cross-over di un componente. Ad esempio su AR 9 e 90 gli attenuatori sono inseriti prima delle sezioni cross-over di MidAlto, MidBasso e Tw

 

Però in ogni caso non va alterata l'impedenza vista, indipendentemente che si tratti dell'ampli o di una sezione del cross-over, quindi devi inserire un partitore e non una resistenza in serie.

 

Di seguito schema e valori delle resistenze (dal sito di Canini)

 

Per intenderci nel tuo caso R2 è la resistenza che va in parallelo alla sezione del cross-over del Tw, cioè collegata tra negativo e positivo alti, ed R1 va in serie, cioè al posto del ponticello che va da positivo bassi a positivo alti. Il ponticello tra negativo bassi e negativo alti deve essere come in origine, cioè collegato, ed i cavi che arrivano dall'ampli devono andare a postivo e negativo bassi.

 

Spero sia chiaro...

 

 

image.png.efd5d414c460cfcbfbdaf45c86f01018.png

 

 

Inviato
8 ore fa, SHAR_BO ha scritto:

Soluzione sconsigliabile.

Posso chiederti il perché?

Inviato
13 ore fa, xalessio ha scritto:

eccolo

devi provare con un partitore resistivo

r1 in serie sul +

r2 in parallelo tra + e -

ci sono delle tabelle per i valori

provi sui morsetti esterni del tw poi se ti quadra metti quei valori dentro al cross

Inviato
5 ore fa, xalessio ha scritto:

Posso chiederti il perché?

Perchè il conto scolastico del partitore resistivo su carico noto e costante non funziona nello stesso modo se applicato su carichi che hanno impedenza variabile con la frequenza quale è un normale altoparlante o l'ingresso di un filtro crossover.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...