Vai al contenuto
Melius Club

Inquinamento da eventi bellici e da fughe radioattive


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi domando quanto possa essere già pericolosamente inquinata l’aria, l’acqua, la terra, il grano e altri prodotti commestibili nell’Europa dell’est. Ieri appelli in zone ucraine e russe a non uscire di casa. Qualche giorno fa ho pure sentito alla radio l’invito a non esporsi al sole anche nei Paesi vicini tra cui la Grecia e la Turchia. Brutte notizie anche per i mari. E, a proposito di mari, ho letto che stanno per rilasciare in mare l’acqua di raffreddamento dei reattori di Fukushima. Ci sarà pericolo anche per i pesci e la flora marina ? L’equilibrio biologico  marino di tutti questi sfortunati posti sarà compromesso?  C’è davvero un allarme serio a proposito della radioattività? Chi la misura? Chi ne sa di più? 
Grazie.

Inviato

e se non ti fidi che cosa potrai mai fare? siamo in balia degli eventi, purtroppo

Membro_0023
Inviato

Esatto. Un po' di fatalismo rende la vita migliore

Inviato
Adesso, Paperinik2021 ha scritto:

Un po' di fatalismo

Vi hanno già Comunicato le imposte? 😂

  • Haha 2
Inviato

"PRODUCI, CONSUMA, CREPA", dopo lungo e periglioso viaggio siamo finalmente giunti al CREPA.

  • Confused 1
Membro_0023
Inviato
21 minuti fa, Panurge ha scritto:

Vi hanno già Comunicato le imposte?

Più o meno saranno quelle dell'anno scorso, presumo

Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

O ci si fida, o non ci si fida.

si tratta prima di tutto di capire in base a quali parametri e valori limiti di quei parametri si decide se 'va bene' o 'non va bene'.

non sono del settore, ma l'articolo che hai riportato dice che il riversamento in mare di quell'acqua "è in linea con gli standard di sicurezza dell'industria nucleare": dell'industria nucleare, che non è detto abbia gli stessi standard di altri enti.

leggo che i giapponesi hanno promesso di fornire dati a garanzia: immagino che questi dati saranno esaminati da specialisti di enti preposti e spero che il rilascio non possa avvenire prima di un benestare da parte di tali enti, dopo di che si deve sperare che i criteri di valutazione siano corretti.

cioè: non è che io non mi fidi dei dati, dubito che vengano 'taroccati' (troppe persone coinvolte, difficile tenere un eventuale segreto di quella portata); non so però se i criteri di valutazione siano soddisfacenti.

per dire, credo che ricordiamo tutti come, a più riprese, di fronte a dati sull'inquinamento (dell'acqua, dell'aria...) eccedenti i limiti di legge previsti a suo tempo, la risposta degli enti italiani sia stata in genere quella di... alzare i limiti di legge. quello che faceva malissimo fino a ieri oggi è innocuo o almeno accettabile, per legge.

.

dopo di che, è facile prevedere che certe cose avranno conseguenze che oggi non vengono dette o non vengono dette fino in fondo, anche per motivi di opportunità. ai tempi di Chernobyl ci venne detto da una parte che i tempi di dimezzamento erano di secoli e che la contaminazione sarebbe durata altrettanto, dall'altra di evitare di bere latte e mangiare verdure per 15gg. c'era qualcosa che non mi tornava.

il mio dermatologo qualche tempo fa mi ha detto che si sta assistendo negli ultimi decenni a un aumento assolutamente fuori media di certi tipi di tumore legati alle radiazioni (pelle, tiroide e non ricordo quale altro organo particolarmente sensibile), che nel campo medico si sa che è l'onda lunga di Chernobyl, anche se non se ne parla.

non è complottismo, non è massoneria, non sono poteri occulti... credo sia realpolitik: non si può smettere di usare latte e derivati e verdura, come minimo si metterebbero in ginocchio interi settori dell'economia; ergo: gestiremo un (temporaneo ?) aumento di tumori e forse altre malattie...

 

Inviato

Pensare che io

mi fidanzai con mia moglie proprio nei giorni di Chernobil andando per prati e verzure.

finora non siamo mai morti

Membro_0023
Inviato
1 minuto fa, daniele_g ha scritto:

il mio dermatologo qualche tempo fa mi ha detto che si sta assistendo negli ultimi decenni

Ecco, io queste cose non le voglio neanche sapere, visto che non posso fare nulla per evitarle o mitigarne gli effetti.

Pazienza

Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

mi fidanzai con mia moglie proprio nei giorni di Chernobil

Galeotto fu il nanocurie...  :classic_biggrin:

Inviato

Dalle mie parti mai si videro porcini così belli. 

Inviato
12 minuti fa, Panurge ha scritto:

Dalle mie parti mai si videro porcini così belli. 

Perché non hai visto quelli in Norvegia! Ne trovavi anche ai bordi delle strade! Erano bellissimi ma dappertutto c’erano cartelli di divieto assoluto a raccoglierli, toccarli o, peggio, mangiarli! Potevo solo fotografarli… Mi avevano detto che servivano da “spugne” assorbenti la radioattività per cui erano utilissimo e molto importante lasciarli sul posto.

Inviato
35 minuti fa, mom ha scritto:

Mi avevano detto che servivano da “spugne” assorbenti la radioattività per cui erano utilissimo e molto importante lasciarli sul posto.

Si vabbè anche in Islanda c'è pieno. Raccolti e cucinati, non sapevano di nulla.

1 ora fa, daniele_g ha scritto:

la risposta degli enti italiani sia stata in genere quella di... alzare i limiti di legge. quello che faceva malissimo fino a ieri oggi è innocuo o almeno accettabile, per legge

Fonte?

Inviato
2 ore fa, mom ha scritto:

 C’è davvero un allarme serio a proposito della radioattività

Stai tranquilla MT, in Campania è pieno di case in tufo naturalmente radioattivo, e non intonacato. Chi dorme in certe stanze si prende una bella dose di radiazioni come se si facesse un po' di lastre l'anno. Vaglielo a spiegare 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Paperinik2021 l'acqua che verrà sversata in mare proveniente dalla centrale di fukushima è già stata depurata di tutto il depurabile, ma non del trizio, un isotopo radiattivo dell'idrogeno, che non può essere eliminato. la soluzione di buttarlo a mare non mi piace per nulla, quellacqaua finorà per inuinare gli oceani di tutto il mondo e le conseguenze sulla salute son tutte da verificare. tantissimi anni fa il centro di trattamento dell'uranio di windscale (UK) scaricava i residui in mare e poi controllava la situazione. m venne fuori che le poplazioni colpite non fossero quelle vicine agli ascarichi ma dei gruppi di pescatori apparentemente lontani, perchè il pesce che viveva nelle acque di windscale si muovevq e costituivalla base della catena alinmtare di altri pesci he vivrvano il luoghi lontani. Ma buttare  mare riduce i costi (e anche il rischio per ch abita vicino fukusghima). chi provoca questi danni dovrebbe essere obbligato a risarcire in modo serio

  • Thanks 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...