leonida Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 Probabile quindi che il Sig. Trombone sia stato un rivenditore generalista con annesso reparto hifi e relativa sala d'ascolto, una categoria molto diffusa negli anni 70.
dec Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 18 ore fa, ontherun ha scritto: Trombone Scusatemi ma non resisto:
ontherun Inviato 7 Luglio 2023 Autore Inviato 7 Luglio 2023 @leonida Ringrazio per le informazioni riguardo al signor Trombone (finalmente) tuttavia ciò che ricorda la mia compagna di Trombone è di una persona piuttosto competente (anche) su prodotti di alto profilo qualitativo... oggi probabilmente diremmo di tipo Hi-End... in particolare ricorda di una dimostrazione delle Altec 'La Voce del Teatro' fatta proprio dal Trombone... ”un'esperienza sconvolgente“ il suo commento ancora oggi. Poi concorda sull'età che poteva avere... sulla 50ina corrisponde.
ontherun Inviato 7 Luglio 2023 Autore Inviato 7 Luglio 2023 @dec infatti quando la mia compagna me ne ha parlato la prima volta anch'io ho pensato che 'Trombone' fosse un soprannome. 😉
Paolo P Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 Buongiorno, chiedo scusa ma avete fatto una bella confusione.... Elettronica Meridionale di Trombone era un negozio sito dalle parti di Via dei Greci, vicino Via Cervantes ...e costituiva l'alternativa, il rivale di Elettrotecnica Meridionale in cui erano commessi Lello Venosa e successivamente Armando Coppola ed insieme, successivamente nei promi anni 90, rilevarono un altro negozio storico di Napoli in Via Stazio e aprirono Classic Stereo... Da Trombone negli anni 70 potevate ascoltare i Phase Linear che pilotavano i Klipschorn, i diffusori Tempst ESS etc... ed entrambi non avevano niente a che fare con Stereo Classic sito nelle prima fase in T.Tasso.
Paolo P Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 Per la precisione Elettronica Meridionale era sito in Via S. Tommaso D' Aquino 53 ed invece Elettrotecnica Meridionale in Via Dei Mille 67
eduardo Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 Ha ragione @Paolo P , Elettrotecnica Meridionale era in via dei Mille, e quando c' era Venosa ci comprai (mio padre mi compro') un paio di JBL 4315. Era il 1980
mikefr Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Raga,mi avete fatto ritornare ai tempi dell'università passati a Napoli,città controversa che mi è rimasta nel cuore.Da Elettrotecnica Meridionale in via dei Mille comprai una coppia di Sonus Faber Minima Black Pearl (modello rivestito di pelle nera) per un amico che si sposava,la pagai la bellezza di 800.000 lire........che tempi.
mauriziox60 Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Mi perdonerete il parziale OT ma a me ogni tanto viene in mente Cesarini, negozio storico di dischi a, se ricordo bene, Largo Celebrano. Negozio a mio avviso stupendo che porto nel cuore da tantissimi anni
M.B. Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 @mauriziox60 Credo di aver comprato da Cesarini almeno 4-500 cd della mia discoteca. Per la cronaca, Cesarini storico stava vicino all'autoricambi Boffa (anch'esso storico), a pochi passi da p.zza Immacolata, poi si trasferì poco distante, in una traversa di p.zza medaglie d'oro. Altro negozio storico di dischi, molto specializzato nel genere classico, da cui ho acquistato (soprattutto) molti spartiti, era De Simone, di fronte al conservatorio musicale San Pietro a Majella. Gran bei ricordi.
eduardo Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 Il 13/7/2023 at 10:20, mauriziox60 ha scritto: ma a me ogni tanto viene in mente Cesarini Grande Maurizio, cosa mi hai ricordato ! Ci comprai all'epoca montagne di vinili, parliamo della seconda meta' degli anni 70. Con il commesso - Diego - diventai amico e condividemmo molti ascolti sia a casa sua che a casa mia. E poi mi procuro' pure dischi che allora erano quasi introvabili (il primo che mi ricordo: il doppio Roadwork del 1972 di Edgar Winter, con i White Trash ed il fratello Johnny). Mamma mia, che ricordi !! 1
M.B. Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 A questo punto come non ricordare "Diapason", in via Cervantes. Nella sede storica, adiacente a p.zza Municipio, ho trascorso interi pomeriggi ad ascoltare (e comprare) dischi. P.S. Pochi giorni fa, ha riaperto dopo circa 6 mesi di lavori per ristrutturazione La Feltrinelli a p.zza dei Martiri. Andate a vedere quanto spazio hanno dedicato alla musica (CD) e poi mi direte...
eduardo Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 @M.B. su Napoli sono rimasto fermo ai primissimi anni 80 (Top music e De Marco, se non sbaglio a via Kerbacher). Poi sono andato via per sempre.
mauriziox60 Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 C'era anche Davenia a via Luca Giordano. Vi comprai il mio primo cd di classica, Ravel, il bolero e altro, direttore Ansermet
mikefr Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 I vinili li compravo in un negozio nella galleria Umberto,non mi ricordo il nome,forse Ricordi?
coldturkey Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @mauriziox60 In realtá Gianni Cesarini, ai tempi del mio ginnasio al Liceo Sannazzaro, e prima di mettersi in proprio a Largo Cerebrano, gestiva lo spazio musica della Libreria L’ Incontro, situata nrgli anni 70 sotto la Galleria Vanvitelli. Ricordo lí le prime cabine per ascoltare i dischi in cuffia e le mattinate di filone a scuola passate nel negozio.
antonioesposito Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 MFC Quaglia, Calata San Marco, qualcuno lo ricorda? I dischi li acquistavo soprattutto da Piccolo e Toscano, nella Duchesca, e De Marco, vicino al Santobono
Carlo Fiore Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @mikefr Era Ricordi in Galleria Umberto. Ci passavo uscito dal liceo. Ho ancora una stupenda versione del Bolero di Ravel, in vinile ovviamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora